MISSANELLA, Nicola Francesco, de
Anna Lisa Sannino
MISSANELLA (Missanello, Messanella), Nicola Francesco, de. – Nacque a Napoli intorno al 1490 da Francesco, barone di Teana e da una Arcella, sorella [...] Santorio che fu poi cardinal et fu detto il cardinale di Santa Severina, c. 154; Città del Vaticano, Archivio dellaCongregazioneperladottrinadellaFede, Stanza Storica, Q.4.q, cc. nn. (lett. di Ghislieri a Santoro, 23 ottobre, 4 dic. 1563, 28 ...
Leggi Tutto
MENGHINI, Tommaso
Adelisa Malena
– Nacque ad Albacina di Fabriano, nei pressi di Ancona, presumibilmente negli anni Venti del XVII secolo.
Entrato nell’Ordine dei frati predicatori come allievo del [...] 12 maggio 1688.
Dopo quella data, del M. si perdono le tracce.
Fonti e Bibl.: Città del Vaticano, Arch. dellaCongregazioneperlaDottrinadellafede, Decreta, 1688, cc. 48r, 89v, 107v; Censurae librorum, 1668, f. 3; 1669-72, f. 12; 1676-78, f. 27 ...
Leggi Tutto
TORRI, Costanzo (Costanzo Boccafuoco, Costanzo da Sarnano) – Nacque nel 1531 a Sarnano, nella Marca anconitana, da Francesco e da Mariangela Claudi e fu battezzato con il nome di Gaspare (le antiche biografie [...] Scoti tractatio fu pubblicata a parte nel 1584 e, dopo la morte di Torri, ancora nel 1604).
Fonti e Bibl.: Città del Vaticano, Archivio dellaCongregazioneperlaDottrinadellaFede, Sanctum Officium, Decreta 1587, c. 51; Juramenta 1575-1655, c ...
Leggi Tutto
ORAZI, Antonio
Michela Catto
ORAZI, Antonio (Carlo Horatii da Castorano o Carlo di Orazio da Castorano; in cinese Kang Hezi). – Nacque a Castorano nella diocesi di Ascoli Piceno il 20 maggio 1673 da [...] sui riti cinesi molti suoi manoscritti e interventi sono conservati in Città del Vaticano, Arch. dellaCongregazioneperlaDottrinadellaFede, tra cui Santo Officio, Stanza Storica,PP 3d: Acta in causa Literarum Pastoralium Francisci Saraceni ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Pandolfo
Maria Pia Paoli
RICASOLI, Pandolfo. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1581 da Francesco Maria, cavaliere di S. Stefano, e da Diamante di Federico Antinori, primogenito di cinque figli [...] , riferimenti ulteriori alla vicenda di Ricasoli sono reperibili in Città del Vaticano, Archivio dellaCongregazioneperladottrinadellafede, Decreta Sancti Officii 1641, ad indicem.
G. Negri, Istoria degli scrittori fiorentini, Ferrara ...
Leggi Tutto
ROCCA DI PRALORMO, Bartolomeo
Vincenzo Lavenia
ROCCA DI PRALORMO, Bartolomeo. – Nacque a Pralormo, in Piemonte, intorno al 1535.
Il suo nome compare perla prima volta quando il capitolo generale dell’Ordine [...] del S. Uffizio di Torino del 27 dicembre 1605 informò i cardinali dellacongregazione che Rocca si era spento a Torino (Archivio dellaCongregazioneperlaDottrinadellaFede, Sant’Uffizio, Decreta 1606, seduta del 4 gennaio, c. 12v). Il successore ...
Leggi Tutto
MONSAGRATI, Michelangelo. –
Maria Pia Donato
Nacque a Lucca il 27 sett. 1719.
Nella prima gioventù frequentò i canonici regolari lateranensi di S. Maria Forisportam, presso cui maturò la decisione di [...] Procura generale dei Canonici regolari lateranensi in S. Pietro in Vincoli; Città del Vaticano, Arch. dellaCongregazioneperlaDottrinadellafede, Sant'Uffizio, Stanza storica, M7t II; M3C; Qq3g; Censurae librorum, 1765, f. 1; 1794-95, f. 5; Index ...
Leggi Tutto
MELS, Paolo
Elena Bonora
MELS (Melso), Paolo (al secolo Giovanni). – Nacque a Udine nel 1500 da Odorico, dei signori di Mels e di Colloredo, e da Tranquilla di Castello, entrambi appartenenti alla nobiltà [...] di Milano, Notarile, b. 10628, 21-23 dic. 1543 (notaio Ludovico Besozzi); Città del Vaticano, Arch. dellaCongregazioneperlaDottrinadellaFede, S.Uffizio, Decreta, II, pp. 125 s.; Roma, Arch. storico dei Barnabiti, S, Atti dei capitoli generali ...
Leggi Tutto
MIGLIAVACCA, Celso. –
Paola Vismara
Nacque il 26 luglio 1673 a Milano, dove fu battezzato con il nome di Andrea Domenico.
Nell’ottobre del 1688 entrò a Bologna nella Congregazione dei canonici regolari [...] da lui scritte); M 123, M 880-883, M 877, M 963, A 1420 (appunti, manoscritti di opere inedite); Città del Vaticano, Archivio dellaCongregazioneperlaDottrinadellaFede, Sant’Officio, Censura librorum, 1751, n. 6 (ivi anche Votum di P.F. Foggini ...
Leggi Tutto
SEVERI, Francesco, da Argenta.
Chiara Quaranta
da Argenta – Nacque ad Argenta tra il 1505 e il 1510 da Niccolò.
Scarne le notizie sull’infanzia di Severi, discendente da una famiglia che, a partire [...] II, 349, c. 151).
Fonti e Bibl.: Bologna, Biblioteca dell’Archiginnasio, Mss. Pallotti, vol. XXVIII; Città del Vaticano, Archivio dellaCongregazioneperlaDottrinadellaFede, Decreta (1567-1571), c. 151v; Città del Vaticano, Biblioteca apostolica ...
Leggi Tutto
congregazione
congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone congregate: è stata una c. poco numerosa....
offizio
offìzio s. m. – Variante di officio, ufficio, uffizio, non più in uso, ma conservatasi a lungo nella denominazione del Sant’Offizio, forma abbreviata e usuale per la Suprema Sacra Congregazione del Sant’Uffizio, fondata nel 1542 da...