TITI, Placido
Ugo Baldini
– Nacque a Perugia il 25 dicembre 1603. Non si hanno notizie dei suoi genitori.
Dal Medioevo un ramo della famiglia apparteneva al patriziato perugino, ma non è certo che fosse [...] 1677), ad annos; Necrologium, all’anno 1668. I documenti del S. Uffizio e dell’Indice sono in Città del Vaticano, Archivio dellacongregazioneperlaDottrinadellafede, SO, codd. Decreta 1648, 1650, 1657, 1663, 1665; Censurae librorum 1641-54, 1665 ...
Leggi Tutto
SCAGLIA, Desiderio
Vincenzo Lavenia
– Stando ad alcune biografie antiche, fu battezzato a Brescia nella chiesa di S. Clemente il 26 settembre 1568 con il nome di Giovanni Battista ed era figlio di un [...] del commissario del S. Uffizio Agostino Galamini (il giuramento lo definisce «de Brixia», 14 luglio 1604, Archivio dellaCongregazioneperlaDottrinadellaFede, ACDF, Sant’Officio, Juramenta 1575-1655, c. 128r; in quella veste continuò a occuparsi ...
Leggi Tutto
GHETTI, Andrea (Andrea da Volterra)
Guido Dall'Olio
Nacque a Montecatini Val di Cecina, presso Volterra, intorno al 1510. Del padre si conosce soltanto il nome, Jacopo. Nel 1524 o 1525 entrò nel convento [...] , b. 125; Arch. di Stato di Firenze, Carte Cerviniane, f. 43, c. 8r; f. 46, nn. 141, 163, 164; Roma, Arch. dellaCongregazioneperlaDottrinadellafede, Decreta, I, pp. 18, 22, 25, 28 s., 114, 118, 129, 264; Stanza storica, S.5.c, c. 33v (Processo ...
Leggi Tutto
MALVICINI FONTANA, Valerio
Vincenzo Lavenia
Impropriamente denominato Malvicino (così egli stesso si firmava nelle carte scritte durante la persecuzione dei valdesi di Calabria), nacque intorno al 1530 [...] cronologica, c. 404r (microfilm conservato all'Archivio di Stato di Piacenza); Città del Vaticano, Arch. dellaCongregazioneperlaDottrinadellaFede, Stanza storica, LL 3 a; Roma, Archivum generale Ordinis fratrum praedicatorum, XI, 1530: Historia ...
Leggi Tutto
MASINI, Eliseo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Bologna nella seconda metà del XVI secolo.
Entrato nell’Ordine dei frati predicatori il 3 ag. 1584, il M. fu dichiarato studente formale l’11 marzo 1589 e [...] ad habitum in conventu Bononiensi ab anno 1543 ad annum 1695, c. 3v; Città del Vaticano, Arch. dellaCongregazioneperlaDottrinadellaFede, Stanza Storica, DD 2-b: Lettere degli inquisitori di Ancona, 1608; Decreta, 1604-1605, 1607, 1610; Arch ...
Leggi Tutto
VECCHIETTI, Girolamo
Mario Casari
– Nacque a Cosenza nel 1557 da Francesco, mercante di nazione fiorentina, e da Laura di Tarsia, nobildonna cosentina.
Fu erudito orientalista, scrittore, viaggiatore [...] , Plutei; Biblioteca nazionale, Magliabechi e Mediceo Palatino; Roma, Archivio dellaCongregazioneperladottrinadellafede, fondi Congregazione del S. Uffizio e Congregazionedell’Indice; Archivio di Stato di Torino, Raccolta Mongardino.
I.N ...
Leggi Tutto
TOSINI, Pietro (Pietro Maria)
Mario Rosa
– Nato a Bologna nel corso del decennio 1660-70, molto scarse sono le notizie biografiche che lo riguardano. Studiò teologia a Bologna, assumendo lo stato ecclesiastico [...] connotazioni apologetiche cattoliche.
Fonti e Bibl.: Città del Vaticano, Archivio dellacongregazioneperlaDottrinadellaFede, Index, Protocolli, 1721-1723, cc. 59r-60v perla condanna della Storia e sentimento sopra il giansenismo, il voto è ibid ...
Leggi Tutto
ORSI, Agostino Francesco (in religione Giuseppe Agostino)
Adelisa Malena
– Nacque a Firenze il 9 maggio 1692 da Giuseppe e da Elisabetta Gianotti, entrambi non nobili, ma di condizione abbastanza agiata.
A [...] note e correzioni come quelle «aggiunte o da aggiungersi alla nuova edizione di Lucca» (Città del Vaticano, Arch. dellaCongregazioneperlaDottrinadellaFede, Sant’Officio, Censurae Librorum, 1759, II, f. 1, c. 24r-v).
Morì a Roma il 13 giugno ...
Leggi Tutto
REBIBA, Scipione
Elena Bonora
REBIBA, Scipione. – Nacque il 3 febbraio 1504 a San Marco d’Alunzio (Messina), nella diocesi di Patti, secondogenito di Francesco e della nobile Antonia Filingeri dei conti [...] alcuni fascicoli superstiti del copialettere di Rebiba in Roma, Archivio dellaCongregazioneperlaDottrinadellafede, Sant’Offizio, Stanza Storica, N3-f. L. Amabile, Il santo Officio della Inquisizione in Napoli, I, Città di Castello 1892, pp. 214 ...
Leggi Tutto
NACCHIANTI, Giovanni Battista
Wietse de Boer
NACCHIANTI (Nacchiante, Naclantus, de Naclantibus), Giovanni Battista (in religione Jacopo). – Nacque a Firenze il 15 ottobre 1502, dal notaio Andrea di [...] , ibid., in officina Lucae Antonij Iuntae, 1567 (ristampa Lione 1657).
Fonti e Bibl.: Città del Vaticano, Arch. dellaCongregazioneperladottrinadellafede, S.O., Decreta 1548-1558, cc. 1rv, 7v, 8r, 11v; Arch. di Stato di Venezia, Sant’Ufficio ...
Leggi Tutto
congregazione
congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone congregate: è stata una c. poco numerosa....
offizio
offìzio s. m. – Variante di officio, ufficio, uffizio, non più in uso, ma conservatasi a lungo nella denominazione del Sant’Offizio, forma abbreviata e usuale per la Suprema Sacra Congregazione del Sant’Uffizio, fondata nel 1542 da...