Religione
Insieme dei principi e dell’ordinamento della Chiesa cattolica romana, ossia la società di fedeli che, distinguendosi da tutte le altre comunità cristiane (➔ cristianesimo), ha per capo visibile [...] rito armeno (Trebisonda), di rito caldeo (Baghdad, Mardin e Mossul) e di rito siriaco (Siria e Cilicia). Alla Congregazioneperl’Evangelizzazionedeipopoli sono soggetti il patriarcato residenziale latino di Gerusalemme; tutte le sedi residenziali ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico del Benin (Toffo, Dahomey, 1922 - Parigi 2008). Sacerdote dal 1951; vescovo ausiliare (1956-60), poi arcivescovo (1960-71) di Cotonou, segretario aggiunto (1971-73) e quindi segretario (1973-75) [...] della Congregazioneperl'evangelizzazionedeipopoli, vicepresidente (1975-76) e poi presidente (1976-84) della Pontificia commissione Justitia et Pax e propresidente del Pontificio consiglio Cor Unum (1976-84); cardinale dal 1977, dal 1984 al 1998 ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico ruandese (n. Nyamata 1958). Ordinato sacerdote nel 1990, ha studiato Filosofia e Teologia. Nominato vescovo di Kibungo nel 2013, nel 2018 è stato promosso arcivescovo di Kigali. Nel 2020 [...] è stato creato cardinale da Papa Francesco, e dallo stesso anno è membro della Congregazioneperl'evangelizzazionedeipopoli. ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] per una netta distinzione fra evangelizzazione e politica, ammise in qualche caso la partecipazione dei lo stato d'animo del popolo e sono "un monumento dei dubbi e l'episcopato locale chiese chiarimenti.
Il 4 apr. 1841 una seduta della congregazione ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] . 460, disciplina il sinodo diocesano; si veda anche l’Istruzione sui Sinodi Diocesani della Congregazionedei vescovi e della Congregazioneperl’evangelizzazionedeipopoli, del 19 marzo 1997. Per una visione d’insieme J. Ramos, Il sinodo diocesano ...
Leggi Tutto
I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] responsabilità ai laici o di ordinare uomini sposati.
Nel 2001 il cardinale J. Tomko, prefetto della Congregazioneperl’evangelizzazionedeipopoli, aveva lanciato un serio allarme, denunciando quello che ai suoi occhi era un ‘ratto delle vocazioni ...
Leggi Tutto
DIONIGI da Piacenza (al secolo Giuseppe Flaminio Carli)
Calogero Piazza
Nacque a Piacenza nel 1635; si ignora l'esatta data, come nulla sappiamo dei genitori e della prima giovinezza. Vestì l'abito dei [...] le due opere ricordate. Altre fonti (inedite e smora pressoché inutilizzate) sono in: Roma, Arch. storico della S. Congregazioneperl'evangelizzazionedeipopoli, Acta, XXXV-XLII (anni 1666-1672) e XLVIII-LVI (1678-1686); Ibid., SOCG, s. 1, CCL; s ...
Leggi Tutto
SILLANI, Nereo
Ugo Paoli
(in religione Ilarione). – Nacque a Porto di Civitanova (oggi Civitanova Marche) il 7 febbraio 1812 da Giuseppe, funzionario pubblico, e da Cecilia Albertini, entrambi originari [...] Vaticano, Sec. Brev., Reg. 5393, cc. 29r-35v, 5394, cc. 13r-21v; Archivio storico de Propaganda Fide (congregazioneperl’Evangelizzazionedeipopoli), Acta Sacrae Congregationis, Lettere, Decreti, Biglietti, Scritture originali riferite nelle ...
Leggi Tutto
MONTI, Filippo Maria
Maria Pia Donato
MONTI, Filippo Maria. – Nacque a Bologna il 23 marzo 1675 da Ferdinando e da Camilla Moscardini. Di origini mercantili, il padre aveva ottenuto il titolo di marchese; [...] Stato di Roma, Trenta notai capitolini, Ufficio 7, Testamenti, vol. 2); Roma, Arch. della Congregazioneperl’EvangelizzazionedeiPopoli, Congregazioni particolari, 105 (sul collegio Urbano), 112 (sul Tibet); Misc. varie, 21; Scritture riferite in ...
Leggi Tutto
ROSSANO, Pietro (Piero)
Valentina Ciciliot
– Nacque il 25 aprile 1923 da Emilio e da Angela Bergadano a Vezza d’Alba, in provincia di Torino, in una famiglia di quattro fratelli e una sorella. Non si [...] Paolo VI nominò presidente al Segretariato il cardinale Sergio Pignedoli, già segretario della congregazioneperl’Evangelizzazionedeipopoli, e contemporaneamente nominò Rossano segretario. Proseguirono così con maggiore intensità le relazioni con ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...