Dicastero della Curia romana, nel quale si concentrava il governo generale dell’attività missionaria cattolica nel mondo. La sua fondazione risale a Gregorio XV, che la eresse con la Costituzione Inscrutabili [...] e Pastor bonus (1988) di Giovanni Paolo II il dicastero ha assunto il nome di Congregazioneperl’evangelizzazionedeipopoli, mantenendo sostanzialmente le precedenti attribuzioni. Alla congregazione sono collegate le pontificie opere missionarie. ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] . 460, disciplina il sinodo diocesano; si veda anche l’Istruzione sui Sinodi Diocesani della Congregazionedei vescovi e della Congregazioneperl’evangelizzazionedeipopoli, del 19 marzo 1997. Per una visione d’insieme J. Ramos, Il sinodo diocesano ...
Leggi Tutto
propaganda fide, Sacra congregazione de
Dicastero della Curia vaticana, fondato nel 1622 per centralizzare il governo dell’attività missionaria cattolica nel mondo. Erede di precedenti congregazioni [...] di nuovo in difficoltà per la povertà delle strutture missionarie o dei Paesi d’intervento e per la repressione negli Stati comunisti e in quelli islamici. Nel 1967 ha assunto il nome di Congregazioneperl’evangelizzazionedeipopoli, mantenendo gli ...
Leggi Tutto
vescovo Nel cristianesimo primitivo e in molte Chiese cristiane non cattoliche, il capo di una comunità di fedeli, in posizione più elevata rispetto agli altri ordini del ministero ecclesiastico. Nella [...] tutta la Chiesa, tranne che per i territori soggetti alle Congregazioniper le Chiese orientali e perl’Evangelizzazionedeipopoli. Alla Congregazioneper i v. è collegata la Commissione perl’America Latina. Sinodo dei v. Organismo collegiale di ...
Leggi Tutto
Congregazioni pontificie
Le c. sono commissioni di prelati, con funzioni amministrative, legislative e giudiziarie, attraverso cui la Santa Sede tratta gli affari della Chiesa. Le prime c. nacquero nel [...] Accanto a essa vi è la C. perl’evangelizzazionedeipopoli, che dirige e coordina l’opera di evangelizzazionedeipopoli, compresa l’azione missionaria.
Congregazioni mariane
Associazioni religiose che, attraverso una spiritualità spiccatamente ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...