Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] presenta come «l’avvocato deipopoli poveri».
Assistenza dei vescovi afferma che l’impegno per la giustizia è parte integrante della evangelizzazione Cognata: spiritualità di un vescovo e di una congregazione, in La Chiesa nel tempo, III, 1, ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] la prima evangelizzazione delle popolazioni germaniche, tra secolo VII e VIII, così come deipopoli slavi e scandinavi dei conflitti di attribuzione delle congregazioni cardinalizie, in particolare perl’atteggiamento debordante della Congregazione ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] , l’attività della Sbbf e l’opera evangelizzatrice delle L’interpretazione della Bibbia nella Chiesa, Atti del Simposio promosso dalla Congregazioneper pubblicati nel 1955 e 1971).
11 Cfr. I Vangeli deipopoli, a cura di F. D’Aiuto, G. Morello, ...
Leggi Tutto
La Cei e la svolta postconcordataria
Alessandro Santagata
Introduzione
In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] dei mutamenti culturali profondi della popolazione». Ne conseguiva, a suo giudizio, che l’attività della Cei perper la Congregazione 1976 cfr., B. Sorge, Bartoletti e il convegno Evangelizzazione e promozione umana, in Un vescovo italiano del ...
Leggi Tutto
MAILLARD DE TOURNON, Carlo Tommaso
Giacomo Di Fiore
Nacque a Torino il 21 dic. 1668, secondogenito del marchese Vittorio Amedeo e di Cecilia Maria Truchi. Fu avviato alla carriera ecclesiastica e, dopo [...] il M. con diverse casse di regali perl'imperatore cinese Kangxi partì da Roma per imbarcarsi a Civitavecchia, dove lo attendevano due 'Archivio di Propaganda Fide, ora dell'Evangelizzazionedeipopoli, e nell'Archivio segreto Vaticano, soprattutto ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Paolo
Stefano Tabacchi
Nacque a Venezia il 15 giugno 1476, ultimo figlio di Francesco e Paola Malipiero, nobili veneziani, che gli diedero il nome di Tommaso. La sua giovinezza resta in [...] tema dell'evangelizzazionedeipopoli non cristiani alla critica della vita licenziosa del clero. Tuttavia l'elemento più perl'Italia. Così, nel 1523 il G. ottenne dal vicario generale della Congregazione camaldolese il riconoscimento ufficiale e l ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] L'eccesso di ovini derivante dalla procreazione annuale, a parte ciò che si destina al consumo della popolazione e all'approvvigionamento dei vapori in transito perl'evangelizzazione, che cominciò a dare risultati notevoli dal 1640.
L'istituzione ...
Leggi Tutto
gesuiti
Guido Mongini
Il sacerdozio come milizia spirituale
I gesuiti, o Compagnia di Gesù, furono fondati da sant'Ignazio di Loyola nel 1540 e divennero molto presto uno dei maggiori ordini religiosi [...] convertire i diversi popoli. Celebre fu la missione di Francesco Saverio, che partì perl'India nel 1540, fondò il collegio di Goa nel 1542 e morì nel 1552 sull'isola cinese di Sanciano, presso Canton. Tipico dei gesuiti fu non accontentarsi di una ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] popolare e la comunione ecclesiale, l'importanza delle comunità ecclesiali di base, la specificità della missione della Chiesa. Estremamente insistente è stato il richiamo all'impegno della Chiesa nei confronti dei poveri per la loro evangelizzazione ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] invece, svolse l'evangelizzazione ad Alessandria e dintorni, creando in quella regione una rete di nuclei radicati nei ceti operai e anche nella popolazione rurale. Vale generalmente l'osservazione che le Chiese libere riuscirono meglio dei valdesi a ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...