missioni cristiane
Antonio Menniti Ippolito
La diffusione del messaggio di Cristo nel mondo
Solo alla fine del 6° secolo si può cominciare a parlare di missioni quali tentativi organizzati di diffondere [...] l’evangelizzazionedeipopoli slavi.
Una diversa e più coerente fase delle missioni cristiane ha inizio soltanto nel 13° secolo. Fu allora che francescani e domenicani – ordini allora di recente fondazione – iniziarono a organizzare scuole per ...
Leggi Tutto
Giovanni Battista Montini (Concesio 1897 - Castelgandolfo 1978). Fu eletto papa il 21 giugno 1963, succedendo a Giovanni XXIII. Di famiglia cattolica molto impegnata sul piano politico e sociale, ordinato [...] di Paolo, con evidente richiamo all'apostolo evangelizzatore. Riconvocato il concilio Vaticano II (v l'istituzione del sinodo (v.) dei vescovi (che tra il 1967 e il 1977 tenne cinque assemblee) e la riforma del sant'Offizio (v. fede: Congregazioneper ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] dagli apocrifi Acta Thomae, attribuisce l'evangelizzazione dell'India a questo apostolo, arcidiocesi di Simla). Dalla Congregazione orientale dipendono invece la gerarchia l'antico indiano perl'opera purificatrice dei grammatici, la tendenza popolare ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] per la verità e con la verità, e facendo voti che istituzioni e governi, se ne avessero bisogno, riconoscano i propri errori, e si correggano così da poter meritare l'ossequio deipopolievangelizzazione della Congregazioneperl'Educazione ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] Si ha così un’azione missionaria perl’evangelizzazione, che assume forme e contenuti Congregazioneperl’Educazione Cattolica la possibilità di tenere dei corsi per una giornata annuale perl’approfondimento della conoscenza del popolo ebraico da ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] Chiesa oggi fosse l’evangelizzazione intesa in senso deipopoli, la solidarietà e la giustizia sociale a livello mondiale»; un’agenda di perCongregazioneper la Dottrina della Fede hanno di fatto ridimensionato drasticamente gli spazi d’azione dei ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] perl'utilità dei libri. Anche se Bacon dichiarava di esser pronto a fare a meno dei entrata nella congregazione. Durante il XVII sec., l'Ordine popoli, fenomeni naturali e piante. Con l'arrivo dei ambito del programma di evangelizzazione, e fu sempre ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] suo tempo, egli accolse con una certa freddezza la firma dei Patti Lateranensi nel febbraio 1929:
«Giornate fredde queste, anche perl’entusiasmo che si attendeva al grande avvenimento: il popolo, ormai lontano dalla cosa pubblica, – ciò che non è ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] presenta come «l’avvocato deipopoli poveri».
Assistenza dei vescovi afferma che l’impegno per la giustizia è parte integrante della evangelizzazione Cognata: spiritualità di un vescovo e di una congregazione, in La Chiesa nel tempo, III, 1, ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] la prima evangelizzazione delle popolazioni germaniche, tra secolo VII e VIII, così come deipopoli slavi e scandinavi dei conflitti di attribuzione delle congregazioni cardinalizie, in particolare perl’atteggiamento debordante della Congregazione ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...