MEZIO, Federico
Massimo Ceresa
– Nacque il 20 nov. 1551, a Galatina, da una famiglia di stirpe italogreca che Tiraboschi definisce nobile.
Anche se mancano dati certi, la sua carriera fa pensare a una [...] libri del M. si conservano oggi nella Biblioteca comunale di Galatina.
Fonti e Bibl.: Città del Vaticano, Congregazioneperl’Evangelizzazionedeipopoli, Arch. storico, Miscell. div., 21, cc. 188-193, 225-236, 249-252, 258-260, 283-287; Venerabilis ...
Leggi Tutto
STAIBANO, Francesco
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 23 luglio 1598 da Cesare e da Porzia Rossa; fu battezzato nella parrocchia di S. Strato a Posillipo con il nome di Giovanni Francesco Giuseppe.
Il [...] 3, f. 39) e si custodiscono le carte della Congregazione delle Apostoliche Missioni; altra documentazione è a Roma, presso l’Archivio storico della Congregazioneperl’evangelizzazionedeipopoli. Nei documenti il cognome compare anche nelle varianti ...
Leggi Tutto
propaganda fide, Sacra congregazione de
Dicastero della Curia vaticana, fondato nel 1622 per centralizzare il governo dell’attività missionaria cattolica nel mondo. Erede di precedenti congregazioni [...] di nuovo in difficoltà per la povertà delle strutture missionarie o dei Paesi d’intervento e per la repressione negli Stati comunisti e in quelli islamici. Nel 1967 ha assunto il nome di Congregazioneperl’evangelizzazionedeipopoli, mantenendo gli ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] prodigiosamente, secondo le esigenze dei tempi, negli ordini religioso-militari per la difesa e l'evangelizzazione armata, negli ordini mendicanti perl'estirpazione dell'eresia, la predicazione fra le classi nuove del popolo, le missioni. Ma v ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] che, essendo indirizzato a popolazioni sostanzialmente digiune della parola divina al pari degli indigeni delle terre d'oltreoceano di recente scoperta, fu indicato con il termine di "missione" usato perl'evangelizzazione di terre lontane. Di ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] evaporare molta della sua libertà intellettuale. Perl’interpretazione dei canoni e dei decreti dell’assise, stante il divieto assoluto di chiosarli con un commento canonistico, si rimandava alla Congregazione del concilio, che nel corso della sua ...
Leggi Tutto
vescovo Nel cristianesimo primitivo e in molte Chiese cristiane non cattoliche, il capo di una comunità di fedeli, in posizione più elevata rispetto agli altri ordini del ministero ecclesiastico. Nella [...] tutta la Chiesa, tranne che per i territori soggetti alle Congregazioniper le Chiese orientali e perl’Evangelizzazionedeipopoli. Alla Congregazioneper i v. è collegata la Commissione perl’America Latina. Sinodo dei v. Organismo collegiale di ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] essere anche superstizioso. Conviene naturalmente distinguere, fra gl'invasori dell'Impero, popolo da popolo. Anche quando la forza dell'Impero è spossata, l'evangelizzazionedei barbari si compie di pari passo con la loro romanizzazione, cioè col ...
Leggi Tutto
Congregazioni pontificie
Le c. sono commissioni di prelati, con funzioni amministrative, legislative e giudiziarie, attraverso cui la Santa Sede tratta gli affari della Chiesa. Le prime c. nacquero nel [...] Accanto a essa vi è la C. perl’evangelizzazionedeipopoli, che dirige e coordina l’opera di evangelizzazionedeipopoli, compresa l’azione missionaria.
Congregazioni mariane
Associazioni religiose che, attraverso una spiritualità spiccatamente ...
Leggi Tutto
INGOLI, Francesco
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Ravenna il 21 nov. 1578 nella parrocchia di S. Agnese da una famiglia benestante. Pratico fin da adolescente di varie lingue, tra le quali l'arabo, ottenne [...] Il testamento di mons. I., primo segretario della sacra congregazione de Propaganda Fide, in Neue Zeitschrift für Missionswissenschaft, XIX 324; J. Metzler, Mezzi e modi perl'evangelizzazionedeipopoli secondo F. I., in Pontificia Universitas ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...