(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] ceti minori e bassi delle popolazioni cittadine perl'immigrazione dei distrettuali tutti slavi. Ma la creazione di quindici congregazioniper più proficua divisione di dedicò tutta la vita all'evangelizzazionedei Negri per mezzo d'un clero indigeno ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] popoli autoctoni, mobili nello spirito oltre ogni dire, sono stati così profondi, che non ci è dato, almeno finora, di rintracciare gli elementi sicuri e continui perl'abbozzo del quadro. Esistono per ora soltanto deievangelizzazione compiuti perl' ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] il popolo cinese non sarà pienamente maturo perl'esercizio deiper dedicarsi all'evangelizzazione, fu assegnato un campo dove esplicare la propria attività. Oggi gli ordini e le congregazioni a cui è affidato un territorio proprio da evangelizzare ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] i missionarî tedeschi e polacchi che hanno evangelizzato il popolo: e molti elementi si traggono dal folklore per la delicata ricerca nell'armonia dei colori e per la superiore finezza dell'esecuzione.
Degno di rilievo il fatto che l'arte popolare ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] meticci, prodotti della mescolanza della popolazione negroide con degl'immigrati. Di (7815 ab.).
Missioni. - L'opera di evangelizzazione fu iniziata già nel sec. Diego Suarez (1896; congregazione dello Spirito Santo), e perl'antagonismo dei ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] far risalire l'evangelizzazione dell'Armenia regime turco è stato disastroso per il popolo armeno e per la la sua chiesa. Nonostante missionarî della congregazione di Bzommār Azarean fu messo in vigore perl'elezione dei due primi successori di quel ...
Leggi Tutto
È una lettera apostolica indirizzata dal papa o ai vescovi di tutto il mondo o a quelli di una sola regione, sopra argomenti riguardanti la dottrina cattolica o certe particolari situazioni religiose o [...] spirituale dei presbiteri e la vocazione sacerdotale nella Chiesa; Ecclesia in Africa (14 settembre 1995, successiva all'assemblea speciale perl'Africa tenuta nel 1994 e firmata da Giovanni Paolo ii a Yaoundé), sulla missione evangelizzatrice della ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] e penetrante verso i popoli da evangelizzare. L'importanza attribuita da C. VIII all'attività missionaria e la sua volontà di stimolarla e coordinarla sono palesate dalla sua iniziativa di istituire, nel 1599, una Congregazione cardinalizia "super ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] perl' evangelizzazionedeipopoli: una visione assai centralizzata e planetaria dell'azione missionaria improntò tutti gli sforzi operati da C. XI nel sostenere la sempre più potente Congregazione di Propaganda Fide. Negli anni del suo pontificato l ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] vescovi tedeschi in un gesto di riconciliazione deipopoli.
Tornando al pranzo romano del 1977 con Giovanni Paolo II la Congregazioneper le cause dei Santi.
E secondo un l'impegno per la pace e la fratellanza, oltre che lo spirito di evangelizzazione ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...