PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesu Maria
Stefania Nanni
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesù Maria. – Nacque il 10 aprile 1576 a Genova da Vincenzo, del ramo genovese dei Rivarola (o Riparola, de Riparola), [...] di Gesù Maria) e Pedro Villagrasa (Pietro della Madre di Dio), prendeva forma la vocazione apostolica missionaria della congregazione italiana. Si trattava di il suo generalato, con la PropagandaFide e la benevolenza di Urbano VIII (Roggero, 1974, ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Placido (al secolo Gaetano)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Genova il 4 maggio 1739 da Luigi e da Girolama Federici, in una famiglia patrizia. Per traversie familiari, ben presto egli, insieme [...] con l'intento di farli entrare nella Congregazione cassinense. "Sono spiritosi, ma il secondo mostra di aver miglior talento, nuovamente addossata la cattedra di teologia. Rifiutò la cattedra di dommatica a PropagandaFide, offertagli dal card. L ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano il 3 marzo 1720, in una delle più nobili famiglie milanesi, terzogenito del conte Giovanni Benedetto e di Clelia del Grillo. Dopo aver compiuto [...] a Roma, ove ebbe da Pio VI cariche di rilievo, divenendo prefetto della Congregazione dell'Immunità ecclesiastica e membro delle congregazioni del S. Offizio, Concilio, PropagandaFide, Indulgenze e sacre reliquie, Acque, e fu deputato ...
Leggi Tutto
GALLI, Antonio Andrea
Dario Busolini
Nacque a Bologna, il 30 nov. 1697, figlio di Sebastiano e Teresa Maria Mazzoni. Avviato alla vita religiosa, cominciò gli studi nel collegio dei gesuiti della sua [...] che il nuovo cardinale si occupasse di tutto: il 10 dic. 1753 lo inserì nelle Congregazioni del S. Uffizio, dell'Indice, dei Riti e dell'Esame dei vescovi; il 24 luglio 1754 in quella delle Indulgenze e il 2 agosto in PropagandaFide. L'anno seguente ...
Leggi Tutto
PERRONE, Giovanni
Luciano Malusa
PERRONE, Giovanni. – Nacque a Chieri (Torino) l’11 marzo 1794 da Francesco ed Elisabetta Chiandana.
Studiò teologia nel seminario di Torino e il 10 novembre 1815 entrò [...] 1855, quindi divenne prefetto generale degli studi (1855-76). Fu nominato consultore di numerose congregazioni romane, tra le quali PropagandaFide, Affari ecclesiastici straordinari, Vescovi e regolari, Concilio, Indice (solo nel 1854). Consigliere ...
Leggi Tutto
GABIANI, Giandomenico (Bi Jia e Bi Duomin)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Nizza il 23 apr. 1623. Secondo E. Lamalle (in Dehergne) la sua famiglia era forse imparentata con Giampaolo Lascaris gran maestro [...] sostenuto dai gesuiti e approvato dal decreto della congregazione del Sant'Uffizio del 24 marzo 1656. Tale ; F. Margiotti, La Cina, ginepraio di questioni secolari, in Sacrae Congregationis de PropagandaFide. Memoria rerum 1622-1972, Roma 1972, ...
Leggi Tutto
PANZANI, Gregorio
Stefano Villani
– Nacque a Roma il 16 ottobre 1592 da Ottavio e Laura Paola Panzani, in una famiglia originaria di Arezzo.
Dopo essersi laureato in utroque iure presso l’Archiginnasio [...] di Roma, il 7 marzo 1625 entrò nella congregazione romana dell’Oratorio, dove prese gli ordini di Stato di Roma, Not. A.C. Gallus, vol. 3453, cc. 1066-1068; Fondo Università, b. 202 (per le vicende della biblioteca); Roma, Archivio PropagandaFide ...
Leggi Tutto
CAMPIONI, Francesco Maria
**
Nato a Genova il 17 ott; 1651, fece i primi studi nella città natale. Non ancora ventenne volle dedicarsi alla vita religiosa e nel 1671 vestì l'abito della Congregazione [...] anglo ore propositam in aula Collegii de PropagandaFide universo exponit F. M. Campionus..., Romae 1688).
Frattanto, parallelamente al maggior prestigio di cui progressivamente veniva godendo in seno alla sua Congregazione, che lo eleggerà più volte ...
Leggi Tutto
CAPIFERRO MADDALENI, Francesco
Gabriella Lavina
Nato, sul finire del sec. XVI, in una famiglia di antica nobiltà romana, imparentata con gli Orsini e pronipote, per linea materna, di Urbano VII (G. [...] serie di rinvii per agevolarne al massimo la consultazione.
Esso fu edito non come espressione della Congregazione, (1960), pp. 350, 416; H. Fenning, The Dominicans and the PropagandaFide,1622-1668: A catalogue of the first series of the SOCG Vols 1 ...
Leggi Tutto
COLONNA PAMPHILI, Pietro
Irene Cotta Stumpo
Nacque in Roma il 7 dic. 1725 dal principe Fabrizio Colonna di Paliano, gran contestabile del Regno di Napoli, e Caterina Salviati. Terzogenito di ben sedici [...] a numerose Congregazioni cardinalizie: a quella diPropaganda, del Concilio, di Avignone, di Loreto, ; Sacrae Congregationis de PropagandaFide. Memoria rerum, I, 2, Freiburg im Breisgau 1972, pp. 161-164; G. Moroni, Diz. di erudiz. stor.-eccles., ...
Leggi Tutto
propaganda
s. f. [tratto dalla denominazione della Sacra congregazione pontificia De propaganda Fide, che significa «della propagazione della fede»; propaganda è propr. il gerundivo femm. del verbo propagare]. – 1. Azione che tende a influire...
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...