GAETANI, Costantino
Massimo Ceresa
Nacque a Siracusa nel 1568 (come dimostrato da J. Ruysschaert contro quanti fissavano la data al 1560) dal marchese di Sortino, Barnaba, senatore della città, e da [...] preparazione dei volumi XI e XII degli Annales ecclesiastici e di altri documenti della congregazione dei Riti. Fu consultore della congregazionediPropagandaFide e da Urbano VIII ottenne il priorato di S. Maria Latina, in Sicilia. A quel papa il G ...
Leggi Tutto
GIOVARDI, Vittorio (al battesimo Ermadoro Vittorio)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Veroli, nel Frusinate, l'11 ag. 1699, da Francesco, nobile verulano, e Agata Petrozzi di Sora, nipote ex [...] a Roma e affidato alle cure del Cavalieri, dal 1707 votante della Segnatura di grazia, nonché segretario della congregazionediPropagandaFide e, dal 1712, arcivescovo titolare di Atene. Questo rapporto guidò il G. alla carriera prelatizia; prima ...
Leggi Tutto
INGOLI, Francesco
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Ravenna il 21 nov. 1578 nella parrocchia di S. Agnese da una famiglia benestante. Pratico fin da adolescente di varie lingue, tra le quali l'arabo, ottenne [...] "eminenza" o "eminentissimo" per i cardinali.
Intanto Gregorio XV gli aveva affidato l'incarico di segretario della congregazionediPropagandaFide, appena fondata (6 genn. 1622). In tale impegno l'I. consacrò tutta la sua vita e fu riconosciuto già ...
Leggi Tutto
GENTILI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 14 luglio 1801 da Giuseppe, procuratore legale originario di Città Ducale, e da Anna Maria Gnaccarini, romana. Compiuti i primi studi nelle scuole [...] e si misurava con problemi quali l'alcolismo. Quando a Roma, nel 1847, il prefetto della congregazionediPropagandaFide avvertì l'esigenza di saperne di più sulle reali condizioni dei fedeli e del clero in Inghilterra, fu appunto il G. a essere ...
Leggi Tutto
PAGANI, Giovanni Battista
Paolo Marangon
PAGANI, Giovanni Battista. – Nacque a Borgomanero (Novara) il 14 maggio 1806 da Bartolomeo e da Cristina Dulio.
Frequentò i due anni di latinità e i due di umanità [...] da Gentili il 5 giugno 1847 su richiesta della congregazionediPropagandafide (Città del Vaticano, Arch. della sacra congregazione de Propagandafide, Congregazioni particolari de Propagandafide, 1847-51, Anglia, Terra Santa etc., vol. 157, cc ...
Leggi Tutto
PERRONI, Domenico Giuseppe
Giovanni Pizzorusso
PERRONI (Perrone), Domenico Giuseppe. – Nacque a Napoli da Aniello ed Elena Serino e venne battezzato il 1° aprile 1674.
Dopo aver studiato dai gesuiti [...] Federico Sarteschi (1753, p. 254). Unico rappresentante del suo Ordine nell’eterogeneo gruppo di missionari legati alla congregazionediPropagandaFide, non mancò di restare in contatto con il suo generale dando conto della sua attività apostolica ...
Leggi Tutto
GIUSTO da Urbino (al secolo Jacopo Curtopassi o Cortopassi)
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Matraia, presso Lucca, il 30 ag. 1814 da Giuseppe e da Teresa Scolastica Guidi. Aveva appena sedici anni quando, [...] Arch. stor. dei cappuccini, serie H.44, IV (carteggio con Giusto Recanati da Camerino); Ibid., Arch. stor. della CongregazionediPropagandaFide, Congressi, Africa Centrale Etiopia, voll. 4 (1841-47), 5 (1848-57), e 6 (1858-60); e Congressi, Egitto ...
Leggi Tutto
GALLIO, Marco
Dario Busolini
Nacque a Como nel 1619, figlio di Francesco, duca d'Alvito, e di Giustina Borromeo. Membro della famiglia illustrata dal cardinale segretario di Stato Tolomeo Gallio, fu [...] della Scala, fu deposto, come egli stesso aveva chiesto, in una tomba priva di ornamenti e con la sola iscrizione "Il Cardinale Gallio". Alla congregazionediPropagandaFide, per testamento, andarono tutti i suoi beni.
Fonti e Bibl.: Arch. segr ...
Leggi Tutto
GHILINI, Tommaso Maria
Simona Feci
Nacque ad Alessandria il 5 ag. 1718, ultimogenito di Tommaso Ottaviano, marchese di Maranzana, e della nobildonna pavese Francesca Botta Adorno. Educato presso il [...] fu comunque molto intensa, dovendo egli partecipare ai lavori delle congregazionidiPropagandaFide, dove poté sfruttare l'esperienza maturata nei Paesi Bassi austriaci, di quella dei Vescovi e regolari, della Concistoriale, delle Indulgenze e ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Luigi Vincenzo
Giacomo Di Fiore
Nacque a Pesaro il 20 genn. 1652 da Federico e Violante Martinozzi.
Entrò giovanissimo nella Compagnia di Gesù, che lo accolse nella provincia di [...] memoria a stampa del cappuccino Felice da Montecchio, scritta in occasione di una causa avviata davanti alla congregazionediPropagandaFide - la ponenza era affidata al cardinale N. Spinola - per l'attribuzione della missione del Tibet.
In questo ...
Leggi Tutto
propaganda
s. f. [tratto dalla denominazione della Sacra congregazione pontificia De propaganda Fide, che significa «della propagazione della fede»; propaganda è propr. il gerundivo femm. del verbo propagare]. – 1. Azione che tende a influire...
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...