DURAZZO, Stefano
Matteo Sanfilippo
Nacque a Multedo, alle porte di Genova, il 5 agosto 1594, ultimogenito di Pietro e di Aurelia Saluzzo: apparteneva al ramo principale di una delle più importanti famiglie [...] quest'ultima fu tesoriere nel 1636 e nuovamente nel 1639-41. Ebbe a che fare anche con la congregazionediPropagandaFide riguardo alla creazione dell'arcidiocesi di Cartagine, da lui contestata nel 1637.
Fra il 1633 e il 1635 il D. era rimasto in ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Matteo Sanfilippo
Nacque a Pistoia il 6 nov. 1674 da Iacopo e Marta Fabroni. La famiglia paterna era di antica nobiltà toscana e aveva dato numerose personalità illustri alla Chiesa [...] sin quasi alla fine dell'autunno. Nel frattempo scrisse a C.A. Fabroni, cugino della madre e segretario della congregazionediPropagandaFide, che lo invitò a raggiungerlo. Il F. partì per Roma, dove continuò a servirsi come viatico della propria ...
Leggi Tutto
BARONE, Domenico
Alberto Aquarone
Nacque a Napoli il 29 genn. 1879. Compiuti gli studi giuridici, entrò nel 1902 nella magistratura come uditore giudiziario. Dopo aver raggiunto nel 1906 il grado di [...] soddisfacente sistemazione giuridica dei suoi rapporti con lo statoitaliano.
Il 26 luglio 1926 mons. Luigi Haver, della CongregazionediPropagandaFide, dopo alcuni sondaggi infruttuosi presso l'on. Federzoni, si rivolse al B., al quale era legato ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Ludovico Gualtiero
Valentina Gallo
Nacque a Orvieto il 12 ott. 1706. Si ignora l'identità dei genitori. La famiglia era imparentata con i Pamphili e annoverava due cardinali, [...] .
Il 9 apr. 1739 il G. fu nominato inquisitore, delegato apostolico, rappresentante della congregazionediPropagandaFide e commissario della Reverenda Fabbrica di S. Pietro a Malta. I suoi compiti andavano dall'istruzione dei processi contro gli ...
Leggi Tutto
ANTONUCCI, Benedetto Antonio
Fausto Fonzi
Nato a Subiaco il 17 sett. 1798, dopo aver studiato filosofia nella sua città completò il corso di teologia nel Collegio Romano. Studiò poi diritto all'università [...] Oland" è nel fasc. 11 della busta 507), Rubr. 257, busta 516; Archivio della S. CongregazionediPropagandaFide, Belgio Olanda. Scritture riferite nei congressi, tomi 20 (1828-1833; con ampia relazione sul clero olandese del 4 febb. 1832), 21 (1834 ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Giovanni Filippo
Giuliano Bertuccioli
Nato a Taggia (Imperia) nel 1608, entrò nel 1625 nel collegio di S. Andrea della Compagnia di Gesù a Roma. Dopo aver terminato gli studi ed essere stato [...] allorché anche quella regione venne toccata dai contrasti fra la CongregazionediPropagandaFide ed il Portogallo. Quest'ultimo, che disponeva delle basi di Goa, di Malacca e di Macao e si faceva forte Alessandro VI, intendeva affermare in ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Marcello
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 6 marzo 1633 da Cesare e Giovanna Cervetto. Sotto la protezione dello zio paterno, il cardinale Stefano, fu avviato alla carriera ecclesiastica. [...] Avignone, perché il suo predecessore a Lisbona, monsignor Fr. Ravizza, doveva divenire segretario della congregazionediPropagandaFide. Agli inizi di giugno il D. si incamminava ed era raggiunto sulla strada da ulteriori istruzioni. Nel frattempo ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Alessandro
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 25 giugno 1819 da Vincenzo, un notaio discendente da una famiglia di mercanti di campagna del Frusinate. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] Trastevere. Un altro riconoscimento del suo peso politico lo ebbe con la nomina (10 marzo 1874) a prefetto della congregazionediPropagandaFide e per gli affari di rito orientale; andarono invece deluse, e la cosa lo amareggiò molto, le aspettative ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI (Gilioli), Alfonso
Maria Pia Paoli
Nacque a Ferrara nel 1574 dal conte Scipione, di famiglia patrizia che anticamente si denominava dei Pellizzari, o Pellicciari. Zio paterno del G. era Girolamo [...] Ferdinando I. I caratteri tipografici, in particolare, dopo l'istituzione della congregazionediPropagandaFide nel 1622, erano ambiti a Roma per la stampa del catechismo di R. Bellarmino tradotto in lingua araba. Per dimostrare ancora una volta il ...
Leggi Tutto
FALCONIO, Angelo Raffaele
Matteo Sanfilippo
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 20 sett. 1842 da Donato e da Maria Giacinta Buccigrossi.
Non sappiamo nulla della sua vita prima dell'ingresso nell'Ordine [...] a Roma, dove il 27 novembre fu elevato alla dignità cardinalizia e fu ascritto alle congregazionidiPropagandaFide e degli Affari di Rito orientale. Gli furono inoltre concesse varie commendatizie, fra le quali la protettoria della Chiesa ...
Leggi Tutto
propaganda
s. f. [tratto dalla denominazione della Sacra congregazione pontificia De propaganda Fide, che significa «della propagazione della fede»; propaganda è propr. il gerundivo femm. del verbo propagare]. – 1. Azione che tende a influire...
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...