BACCHINI, Benedetto (al secolo Bernardino)
**
Nacque a Borgo San Donnino il 31 ag. 1651 da Alessandro e Giovanna Martini di "onesta", ma impoverita famiglia. Passò l'infanzía e la giovinezza a Parma [...] martiri "quae humana fide nituntur", ebbero diffusione un diritto di intervento nelle congregazioni dell'Ospedale di Savigliano: Ciampini e la conferenza dei Concilii a "Propaganda", in Rendic. d. Pont. Accad. di Archeol., XI (1935), pp. 95-106 ...
Leggi Tutto
MOLINELLI, Giambattista
David Armando
– Nacque a Genova il 29 genn. 1730 da Agostino e da Chiara Maria. Frequentò le scuole pie fino ai corsi di teologia, avviati presso i gesuiti e conclusi dagli scolopi, [...] di Pio VI, difendeva inoltre le congregazioni romane e in particolare quella dell’Indice contro un nuovo scritto didi Noli, B. Solari, si rifiutò di pubblicare nella sua diocesi la bolla Auctorem fidei e momenti della propaganda cattolica a Roma da ...
Leggi Tutto
FERRARI (De Ferrariis, de Ferraris Ferrarius, Ronusi de Ferrariis), Giovanni Francesco (Gianfrancesco, Francesco)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Cuneo nel 1609 (Arch. Rom. Soc. Iesu, Iap. Sin. 134, f. [...] Compagnia di Giesù. La Cina, Roma 1663, p. 1150; J. A. Schall, Historica narratio de initio et progressu missionis Societatis Iesu apud Chinenses, Viennae 1665, pp. 113 s.; B. Ibanez, Risposta a le dimande che la Ss. Congregazione de FidePropaganda ...
Leggi Tutto
propaganda
s. f. [tratto dalla denominazione della Sacra congregazione pontificia De propaganda Fide, che significa «della propagazione della fede»; propaganda è propr. il gerundivo femm. del verbo propagare]. – 1. Azione che tende a influire...
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...