CASINI, Francesco Maria
Claudio Mutini
Nacque ad Arezzo l'11 nov. 1648 da Carlo e Olinipia Albergotti. Apprese nella città natale i primi rudimenti di grammatica e di retorica risolvendosi assai presto [...] del 1713 distolsero il cardinale da un'opera di alacre adempimento di vari incarichi che gli furono successivamente. affidati in Curia, quali le incombenze della Congregazione de PropagandaFide, della Visita apostolica ai Regolari, del S. Uffizio ...
Leggi Tutto
SERRA, Niccolò
Alessandro Boccolini
– Nacque a Genova il 17 novembre 1708 da una famiglia nobile: era il secondogenito di Francesco Maria e di Laura Negroni.
Per via materna era imparentato con il cardinale [...] lo assegnò inoltre alle congregazioni de PropagandaFide, Consulta, Concistoriale e Cerimoniale.
Morì a Ferrara il 14 dicembre 1767, e fu sepolto nella cattedrale metropolitana della città.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Roma, Fondo Camerale, II ...
Leggi Tutto
TANARI, Sebastiano Antonio
Maria Teresa Fattori
– Nacque a Roma il 10 aprile 1650, secondogenito del marchese Cesare e di Laura di Carpegna; i suoi fratelli furono Franciotto e Diana. Meno sicura e [...] - Sefrin, 1952, pp. 19, 41).
Dopo la creazione cardinalizia fu iscritto nelle congregazioni del Concilio, della Consulta, diPropagandaFide, fu prefetto della congregazione dell’Immunità dal 1716 fino alla morte (Moroni, 1855, p. 238). Pur essendo ...
Leggi Tutto
CIBO, Odoardo
Enrico Stumpo
Figlio di Carlo I Cibo Malaspina duca di Massa e principe di Carrara e di Brigida Spinola, nacque a Genova il 6 dic. 1619, sestogenito di quattordici figli.
Seguendo le tradizioni [...] gennaio dell'anno seguente fu nominato segretario della Congregazione de PropagandaFide, carica che ricoprì per quindici anni, sino all'agosto del 1695.
L'ufficio di segretario della Congregazione comportava in quegli anni un notevole. impegno, come ...
Leggi Tutto
CAMPANILE, Diego
Gaspare De Caro
Nacque a Sava, frazione di Baronissi, nel Salernitano, presumibilmente nel 1574. Rivoltosi alla vita religiosa, entrò nell'Ordine francescano, probabilmente nel 1594 [...] molto ricco" (Acta, p. 84), come testimonierà poi nella relazione finale alla Congregazione de PropagandaFide - non gli diedero mai requie, pressandolo con ogni sorta di prepotenze durante il triennio della sua amministrazione ed oltre.
In realtà il ...
Leggi Tutto
PEDICINI, Carlo Maria
Claudio Canonici
PEDICINI, Carlo Maria. – Nacque a Benevento il 2 novembre 1769 dal marchese Domizio e da Beatrice Vulcano. Era stata la condizione di Benevento, enclave pontificia [...] sia Pio VII sia i suoi successori lo aggregarono, ora in qualità di cardinale, alle principali congregazioni: PropagandaFide (di cui fu prima segretario e poi prefetto dal 1831 al 1834), Riti (di cui fu prefetto dal 1830 alla morte), Consulta e Buon ...
Leggi Tutto
PIROMALLI, Paolo
Dario Busolini
PIROMALLI, Paolo. – Nacque a Siderno, in Calabria, nel 1591 da una famiglia di buona condizione sociale, che gli permise di studiare a Napoli. Entrato tra i domenicani [...] a Roma da PropagandaFide, durante il viaggio, l’8 aprile 1653, fu catturato dai corsari barbareschi nel mare Jonio e condotto schiavo a Tunisi. Grazie all’aiuto dei parenti, dell’Ordine, della Congregazione e del vescovo latino di Chio, Andrea ...
Leggi Tutto
SIMIOLI, Giuseppe
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 26 giugno 1712 da Agnello e da Angela Mellone. Il padre, aurifaber argenterius, apparteneva a una nota famiglia di scultori-orafi.
Orientato a entrare [...] . Fino al 1763 insegnò teologia presso il collegio diPropagandaFide.
Stimato da Benedetto XIV e da Clemente XIV, stampa la Storia delle eresie di s. Alfonso Maria de Liguori ed esaminò la regola della congregazione del Ss. Redentore in vista ...
Leggi Tutto
BICHI, Vincenzo
Gaspare De Caro
Nato a Siena il 2 febbr. 1668 da Metello, marchese di Rocca Albegna, fu destinato, ancora fanciullo, alla carriera ecclesiastica e affidato sin dal 1677 alle cure e alla [...] dell'anno successivo ed il B. poté prendere possesso della carica con ostentata magnificenza. Clemente XII lo chiamò a far parte delle congregazioni del Concilio, diPropagandaFide e dei Vescovi e Regolari. Il 16 sett. 1737 il B. optò per il titolo ...
Leggi Tutto
VALIER, Pietro
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Samuele, il 13 aprile 1575, secondogenito dei sei figli di Gian Alvise e di Paola Bernardo di Lorenzo.
Fu lo zio, il cardinale [...] cardinale Giovanni Dolfin.
In seguito fu un susseguirsi di nomine e conseguimenti di nuovi benefici: in particolare, il 22 giugno 1622 divenne membro della congregazione de PropagandaFide, della quale vennero chiamati a far parte eminenti ...
Leggi Tutto
propaganda
s. f. [tratto dalla denominazione della Sacra congregazione pontificia De propaganda Fide, che significa «della propagazione della fede»; propaganda è propr. il gerundivo femm. del verbo propagare]. – 1. Azione che tende a influire...
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...