FANTOSATI, Antonino (in cinese Fan Huai-te)
Fortunato Margiotti
Nacque nella borgata di Santa Maria in Valle nel comune di Trevi (Perugia) il 16 ott. 1842 da Domenico e da Maria Bompadri. Nel battesimo, [...] evento, consultatosi con gli altri missionari europei, propose al prefetto della congregazione de PropagandaFidedì affidare la missione agli agostiniani delle Filippine e di inviarli senza indugio, affinché, fatta loro la consegna, i francescani ...
Leggi Tutto
LOSI, Giovanni
Lucia Ceci
Nacque il 29 nov. 1838 a Caselle Landi, nel Lodigiano, da Luigi e da Luigia Bignani. In seguito al trasferimento della famiglia a Roncaglia, presso Piacenza, compì gli studi [...] dopo il suo ingresso nell'Istituto il L. partì al seguito di Comboni e di altri missionari per il vicariato apostolico dell'Africa centrale, eretto dalla congregazione de PropagandaFide nel 1846 e da questa affidato dapprima ai francescani e quindi ...
Leggi Tutto
MAIDALCHINI, Francesco
Stefano Tabacchi
Nacque nel 1630 o nel 1631 a Viterbo da Andrea e Pacifica Feliciani, esponenti di famiglie della piccola nobiltà del Patrimonio. I suoi primi anni di vita trascorsero [...] a quella dell'Immunità, negli anni Cinquanta del Seicento, e poi alle congregazioni del Buon Governo e diPropagandaFide, dagli anni Sessanta alla fine del secolo, ma vi intervenne di rado e non vi svolse alcun ruolo. E la marginalità del M. si ...
Leggi Tutto
FOGOLLA, Francesco (nome cinese Fu Zhujiao)
Giuseppe Brancaccio
Nacque a Montereggio di Mulazzo in Lunigiana, allora soggetta al Ducato di Parma, da Gioacchino e da Elisabetta Ferrari il 4 ott. 1839. [...] a Roma, ove completò la sua formazione nel convento di S. Bartolomeo dell'Isola. Il 13 dic. 1866 venne esaminato e ritenuto idoneo alle missioni dalla congregazione de PropagandaFide.
Nella primavera del 1877 si imbarcò alla volta della Cina ...
Leggi Tutto
BRIZI, Antonio
Luigi Gennari
Nato a Perugia nel 1751, studiò in patria lettere e giurisprudenza, ma coltivò anche gli studi filosofici e la poesia, mostrando grande versatilità. Nel 1779 divenne notaio; [...] venduti), prese in enfiteusi un appartamento nel palazzo diPropagandaFide per la somma di 130 scudi annui, per salvare - secondo quanto afferma il Pernossi - l'archivio diPropagandaFide da probabili dispersioni; sarebbe intervenuto anche in altre ...
Leggi Tutto
MARINONI, Giuseppe
Carlo Maria Fiorentino
– Nacque a Milano l’11 ott. 1810 dai nobili Cesare e Teresa Calchi Novati, sposata in prime nozze con il conte Giovanni Battista Annoni. Visse la sua infanzia [...] Nel giugno 1856, con la nomina del nuovo prefetto diPropagandaFide, card. A. Barnabò, i rapporti con Roma Congregazione della S. Famiglia di Gesù Cristo, da istituto prettamente religioso a istituto misto. Anche per questi motivi l’Istituto di ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Giovanni
Elisabetta Corsi
Figlio di Giovanni e di una certa Domenica, nacque a Modena il 17 febbr. 1655. Apprese l'arte della quadratura a Bologna, dove fu allievo del pittore A.M. Colonna. [...] in Nouvelles Archives de l'art français, Paris 1878, p. 9; Roma, Arch. della S. Congregazione "de PropagandaFide", S. Or., 1705-06, c. 156rv (lettera del 21 dic. 1705 di F. Drion a C.A. Fabroni); Ibid., Amodei: M. Ripa, Memorie, Roma 1711, cc. 361 ...
Leggi Tutto
ERRICO, Gaetano
Fiamma Satta
Nacque a Secondigliano, un sobborgo di Napoli, il 19 ott. 1791, da Pasquale, un piccolo fabbricante di maccheroni, e da Maria Marseglia. Secondogenito di nove figli, sin [...] Roma attendendo l'approvazione pontificia, l'E. si rivolse al prefetto diPropagandaFide chiedendo che i suoi missionari dei Ss. Cuori fossero utilizzati da quella congregazione. La richiesta ebbe esito positivo e, quando nel 1855 rimasero scoperte ...
Leggi Tutto
SACCONI, Vincenzo (in religione Antonio Maria). – Nacque a Osimo (Ancona)
Eugenio Menegon
il 23 marzo 1741, nella parrocchia di S. Lucia, primogenito di Giuseppe di Osimo, calzolaio, e di Maria Caterina [...] Visitatore Apostolico, et Episcopo Domitianopolitano Commentarius; autografi di Sacconi: Città del Vaticano, Archivio storico della Congregazione de PropagandaFide, Scritture Originali della Congregazione Particolare dell’Indie Orientali e Cina, 60 ...
Leggi Tutto
CACCIA, Federico
Vittor Ivo Comparato
Nacque a Milano il 10 giugno 1635 da Camillo, di famiglia nobile novarese, e da Orsola Casati. Il padre era stato decurione di Novara e di Milano, membro dei Dodici [...] era nominato assistente al soglio (6 genn. 1694). Come cardinale di S. Pudenziana fu ascritto alle Congregazioni dei Vescovi e dei regolari, del Concilio, dell'Immunità e diPropagandaFide.
Il C. partì da Madrid nella primavera inoltrata del 1696 ...
Leggi Tutto
propaganda
s. f. [tratto dalla denominazione della Sacra congregazione pontificia De propaganda Fide, che significa «della propagazione della fede»; propaganda è propr. il gerundivo femm. del verbo propagare]. – 1. Azione che tende a influire...
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...