GALLARATI SCOTTI, Gianfilippo
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 25 febbr. 1747. Ammesso alla tonsura e vestito l'abito ecclesiastico l'11 sett. [...] . 1818), pur conservando S. Prassede in commenda. Membro delle congregazioni del Cerimoniale, dell'Immunità ecclesiastica, delle Indulgenze e sacre reliquie, della Visita apostolica, diPropagandaFide, dei Vescovi e dei regolari, fu anche protettore ...
Leggi Tutto
SCAPPI, Alessandro. –
Alessandro Pastore
Nacque a Bologna fra il 1571 e il 1572, figlio di Mario e di Isabella Sampieri. La famiglia apparteneva alla nobiltà senatoria, provenendo peraltro da una lucrosa [...] (Forclaz, 2013), e venne ampiamente riconosciuta in una relazione del segretario della Congregazione de PropagandaFide.
Nel 1627 il nunzio ottenne la nomina al ricco vescovado di Piacenza (la cui rendita ascendeva a 10.000 scudi). Dopo una missione ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Maurizio Benedetto
Guido Bartolucci
OLIVIERI, Maurizio Benedetto. – Nacque ad Acelle (Savoia) il 24 febbraio 1769; non si conoscono i nomi dei genitori.
Dopo i primi anni di formazione nella [...] collegio urbano diPropagandaFide.
L’8 maggio 1806 entrò a far parte dell’Accademia di religione cattolica al e l’armeno, tanto da essere annoverato fra i consultori della Congregazione dell’Indice per la correzione dei libri orientali.
Morì a Roma ...
Leggi Tutto
CAPRANO, Pietro
Francesco Raco
Nato a Roma il 28 febbr. 1759 da Matteo, agiato commerciante in generi alimentari, fu avviato agli studi presso i gesuiti del Collegio Romano. Qui rimase anche dopo il [...] dei SS. Nereo e Achilleo; fu inoltre nominato prefetto della Congregazione dell'Indice e assegnato come membro alle altre Congregazioni dell'Immunità ecclesiastica, diPropagandaFide, dell'Esame dei vescovi in sacri canoni, della Correzione dei ...
Leggi Tutto
DALLA PORTA, Antonio
Calogero Piazza
Nacque a Virgoletta, all'epoca feudo "antico" dei Malaspina dello Spino secco, oggi frazione del comune di Villafranca in Lunigiana (prov. Massa Carrara). Di famiglia [...] soggetto esperto e sicuro - ricevette l'ordine della S. Congregazione de PropagandaFidedi interessarsi alle cose di Etiopia. La missione venne precisata nel gennaio 1634: si trattava di assistere con due compagni un singolare personaggio giunto a ...
Leggi Tutto
PACELLI, Francesco
Luca Carboni
PACELLI, Francesco. – Nacque a Roma il 27 febbraio 1874, secondogenito di Filippo e Virginia Graziosi.
La famiglia Pacelli si era trasferita a Roma da Onano (vicino Viterbo) [...] S. Sede: fu procuratore e consulente legale dell’Amministrazione diPropagandaFide, poi dell’Amministrazione dei Beni della S. Sede (dal della congregazione per gli Affari ecclesiastici straordinari, per la stesura di uno schema di concordato. ...
Leggi Tutto
CARRADORI, Arcangelo (Arcangelo da Pistoia)
Luigi Cajani
Per quanto riguarda la prima parte della sua vita sappiamo soltanto che nacque a Pistoia e che entrò nella provincia toscana dell'Ordine dei frati [...] un grosso pericolo politico.
Incoraggiata dall'esito favorevole di questi primi contatti, la S. Congregazione de PropagandaFide decise il 26 febbr. 1630 di fondare la missione d'Egitto. Guardiano di essa venne nominato un altro francescano, Paolo da ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Francesco Maria
Georg Lutz
Appartenente a un'antica famiglia napoletana, nacque il 15 apr. 1592 in Canneto di Bari da Muzio, signore di Pistaso e barone di San Cipriano, che ricopriva in [...] il B. fu attivo in quasi tutte le congregazioni cardinalizie: dal 1633 in quelle del Palatinato, del Concilio e diPropagandaFide; nel 1636 fu membro di una congregazione particolare istituita per trattare i problemi ecclesiastici della Boemia ...
Leggi Tutto
CICERI, Alessandro (in cinese, Lo Li-shan e Teng-yung)
Giuliano Bertuccioli
Figlio di Gian Angelo e di Delia Orchi, nacque a Como il 29 maggio 1639 da famiglia decurionale, che ottenne il. titolo comitale [...] nel mezzo delle lotte fra la CongregazionediPropaganda e il patronato portoghese per la giurisdizione 177; F. Margiotti, La Cina, ginepraio di questioni secolari in Sacrae Congregationis de PropagandaFide Memoria Rerum 1622-1972, I, 2, Roma ...
Leggi Tutto
SERBELLONI, Fabrizio
Cinzia Cremonini
– Nacque a Milano il 4 novembre 1695 (Milano, Registro della parrocchia di S. Maria alla Passarella), terzo dei sei figli di Giovanni (1665-1732), duca di San Gabrio, [...] sua carriera: Pio VI il 18 aprile 1775 lo qualificò del titolo di vescovo di Ostia e Velletri (ibid., cart. 24; Moroni, 1853); fu membro delle congregazionidiPropagandaFide, dell’Immunità, dei Vescovi e regolari; fu inoltre protettore dell’Ordine ...
Leggi Tutto
propaganda
s. f. [tratto dalla denominazione della Sacra congregazione pontificia De propaganda Fide, che significa «della propagazione della fede»; propaganda è propr. il gerundivo femm. del verbo propagare]. – 1. Azione che tende a influire...
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...