ROSSETTI, Carlo
Silvano Giordano
– Nacque a Ferrara, figlio di Alessandro, conte di Valdalbero, e di Margherita Estense Tassoni. Fu battezzato nella parrocchia ferrarese di S. Stefano il 26 marzo 1614, [...] cardinale Barberini contro le possibili ritorsioni nei confronti dei cattolici inglesi. Fu inoltre consultato dalla congregazione de PropagandaFide circa le modalità di impiantare il cattolicesimo nel Maryland. Il 4 maggio 1643 fu nominato vescovo ...
Leggi Tutto
RUGGIERI, Costantino
Giovanni Pizzorusso
– Nacque a Sant’Arcangelo di Romagna, nella diocesi di Rimini, l’8 giugno 1714 da Francesco e da Anna Maria Teresa Rastelli di nobile famiglia perugina trasferitasi [...] che tenne fino alla morte.
L’ottima reputazione di cui godeva nell’ambito della famiglia Imperiali lo portò in contatto anche con la congregazione de PropagandaFide attraverso il cardinale Giuseppe Spinelli, nominato prefetto della medesima ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Luigi
Glauco Schettini
– Nacque il 15 ottobre 1725 a Revere, nelle terre dell’ex Ducato di Mantova ormai accorpato alla Lombardia austriaca. Suo padre, il marchese Odoardo, era presidente [...] a Roma nel 1783, Valenti Gonzaga fu nominato protettore della Congregazione dei canonici lateranensi nel 1787, prefetto dell’economia diPropagandaFide nel 1788 e prefetto della congregazione dell’Immunità ecclesiastica nel 1793. Nel 1790 assunse il ...
Leggi Tutto
FABERI, Francesco
Francesco Malgeri
Nacque a Roma il 7 genn. 1869 da Luigi e da Emilia Sterbini.
Il padre, impiegato nell'amministrazione vaticana, per fedeltà al papa, si rifiutò, dopo l'annessione [...] consenso e la protezione del card. D. Iacobini, segretario diPropagandaFide e del card. L. M. Parocchi. Tra i Paolo apostolo lo nominò primo regolatore delle congregazioni spirituali delle scuole cristiane di S. Salvatore in Lauro. Con Salvadori ...
Leggi Tutto
FREZZA, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Civita Lavinia, l'odierna Lanuvio, presso Velletri, il 27 maggio 1783 da Giovanni Felice e da Caterina Auconi, in una famiglia agiata.
Nel febbraio del 1798, [...] di scienze sacre e diritto canonico.
Il primo ad accorgersi di queste qualità fu Pio VII che il 27 sett. 1817 lo nominò consultore diPropagandaFide quindi gli affidò l'incarico di consultore delle congregazioni dell'Indice e degli Affari ...
Leggi Tutto
COSTANTINO da Loro (al secolo, Lorenzo Liberato Mochi)
Antonio Fiori
Nato a Loro Piceno (Macerata) nel 1704, entrò nell'Ordine dei cappuccini il 17 marzo 1724, forse spinto dalla devozione per s. Serafino [...] 1738 venne destinato alla IX spedizione dei missionari cappuccini nel Tibet.
Nel 1703 la Congregazione de PropagandaFide aveva decretato lo stabilimento di una missione nel Tibet, affidandola ai cappuccini della provincia picena. Nei primi decenni ...
Leggi Tutto
MOSCA, Agapito (
Maria Teresa Fattori
Musca, Agabito). – Nacque il 28 aprile 1678 a Pesaro, dal marchese Carlo e da Ippolita Greppi, appartenenti a famiglie patrizie di origine bergamasca.
I Mosca si [...] (Berton, 1857, p. 1257). Il 24 novembre 1732 entrò nella congregazione dell’Indice e fu membro delle congregazioni della Consulta, del Buon governo, diPropagandaFide (Wolf, 2010, p. 873).
Il 30 agosto 1734, alla morte del cardinale Alessandro ...
Leggi Tutto
CIMA, Nicola Agostino
Francesco Surdich
Nacque a Rimini (dove è provata l'esistenza, nel corso del sec. XVIII, di due famiglie contraddistinte dal cognome Cima, in quanto provenienti dall'omonima località [...] la fine del XVII e l'inizio del XVIII secolo.
Inviato in Cina nel 1696 dalla Sacra Congregazione de PropagandaFide, compì la prima parte del viaggio di andata in compagnia del padre Appiani, partendo da Roma, il 10 febbr. 1697 e giungendo ad Amoy ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Luigi
Luciano Osbat
Nacque a Firenze nel 1583 da Francesco di Piero e Lodovica di Ristoro Machiavelli. Secondo i biografi si trasferì presto a Roma per compiere gli studi nel Seminario romano, [...] 3-4 del mattino del 7 aprile). Di grande rilievo, per l'attività del C. in PropagandaFide, gli Acta Sacrae Congregationis (Archivio della Congregazione de PropagandaFide, voll. 16-26), le Congregazioni particolari, voll. 9-10, le Scritture riferite ...
Leggi Tutto
NACCHI, Antonio Maria
Paolo Broggio
– Nacque ad Asōmatos (Aσώματος), nella parte meridionale dell’isola di Cipro, nel giugno del 1666, figlio di Hannā Nakkī, maronita originario di Tripoli, nell’attuale [...] inosservata ai padri della Terra Santa, che lo accusarono di volere in questo modo istituire una residenza stabile senza i dovuti permessi. La Congregazione de PropagandaFide venne investita della questione ma grazie all’intermediazione dei gesuiti ...
Leggi Tutto
propaganda
s. f. [tratto dalla denominazione della Sacra congregazione pontificia De propaganda Fide, che significa «della propagazione della fede»; propaganda è propr. il gerundivo femm. del verbo propagare]. – 1. Azione che tende a influire...
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...