VIDONI, Pietro senior
Giampiero Brunelli
– Nacque a Cremona l’8 dicembre 1610 da Cecilia Gallerani e da Cesare, marchese di San Giovanni in Croce.
Lo zio Girolamo (v. la voce in questo Dizionario) aveva [...] : solo per citare le principali, quella dei Vescovi e regolari, quella de Bono regimine, quella diPropagandaFide, la Sacra Consulta, la congregazione dei Riti sacri.
Nei conclavi degli anni successivi, si schierò con il cosiddetto squadrone volante ...
Leggi Tutto
BRANCADORO, Cesare
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 28 ag. 1755 dal conte Giuseppe e da Giulia Massi, in una delle più antiche famiglie patrizie del luogo, fu avviato alla carriera sacerdotale. Laureatosi [...] diPropagandaFide, diPropaganda, ma il tentativo fallì con l'arresto del suo segretario Grazioli e del padre Paccanari a Spoleto, ove questi cercavano di raccogliere gli alunni del Collegio urbano e importanti documenti della Congregazione ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Paolo Camillo
Massimo Carlo Giannini
SFONDRATI (Sfondrato), Paolo Camillo (Paolo Emilio). – Nacque a Milano il 20 marzo 1561, figlio secondogenito di Paolo, conte della Riviera, barone di [...] (Paolo V).
Nell’ottobre del 1605 Sfondrati apparteneva alle Congregazioni S. Uffizio, dell’Indice, dei Riti, del Concilio, dell’Abbondanza, diPropagandaFide e di quella incaricata di analizzare la controversia De auxiliis. Fu nominato vescovo ...
Leggi Tutto
LORENZELLI, Benedetto
Laura Demofonti
Nacque a Badi, nel Comune di Castel di Casio presso Bologna, l'11 maggio 1853 da Domenico e da Marianna Mazzocchi. Le modeste condizioni economiche della famiglia, [...] filosofica, dapprima al Pontificio Collegio diPropagandaFide, poi al Pontificio Ateneo romano di S. Apollinare, dove nel 1914 ricevette gli incarichi di prefetto della congregazione degli Affari ecclesiastici straordinari e di quella degli Studi. ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Luigi
Maria Franca Mellano
Nacque a Roma il 26 apr. 1836 da Angelo, avvocato, e da Angela Patrassi. Nella famiglia, originaria di Bergamo, era avvocato anche il nonno paterno Antonio che, [...] , ebbe un incarico di storia ecclesiastica al collegio Urbano diPropagandaFide e, dal 1864, di quegli stessi che in Francia avevano già avversato l'azione del G. nel Journal de Rome.
Il 31 luglio 1885, con la nomina a segretario della congregazione ...
Leggi Tutto
VIZZARDELLI, Carlo
Ignazio Veca
– Nacque a Monte San Giovanni Campano (Frosinone) il 21 luglio 1791 da Felice e da Anna Maria Coratti.
La famiglia apparteneva alla piccola nobiltà rurale; il fratello [...] ricevette il berretto cardinalizio con il titolo presbiteriale di S. Pancrazio. Aggregato dal papa alle congregazioni degli Affari ecclesiastici straordinari, del Concilio, diPropagandafide e dell’Immunità ecclesiastica, richiese un parere sull ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Cesare
Fabrizio Capanni
Nacque a Mantova il 2 marzo 1749 (Mantova, Archivio diocesano, Anagrafe parr. ant., S. Silvestro, Nati, X, 9), dal marchese Bonaventura, ufficiale dell'esercito [...] della commissione per la nuova dotazione finanziaria diPropagandaFide (1817) fece accogliere la sua proposta di assegnare alla congregazione gli introiti della Cassa degli spogli. Tentò inoltre di contrastare il contrabbando potenziando le guardie ...
Leggi Tutto
CONTINI, Francesco
Hellmut Hager
Figlio del pittore e indoratore Pietro e di Felicia Sebastiani, nacque a Roma il 27 luglio 1599 (nella parrocchia di S. Maria in Vallicella). Architetto, fra i primi [...] ad una finestra della sacrestia (Portoghesi, 1967, p. 55).
II 1° sett. 1643 la Congregazione dei cardinali per il Collegio diPropagandaFide, al fine di terminare il palazzo, e per altri futuri compiti, "elegit et deputavit D. Franciscum Continum in ...
Leggi Tutto
MONTI, Filippo Maria
Maria Pia Donato
MONTI, Filippo Maria. – Nacque a Bologna il 23 marzo 1675 da Ferdinando e da Camilla Moscardini. Di origini mercantili, il padre aveva ottenuto il titolo di marchese; [...] , Monti preparò un progetto, poi sostanzialmente adottato; nel 1741 fu nominato nella congregazione particolare per ripristinare la sovrintendenza diPropagandaFide sui seminari e collegi pontifici. Inoltre gestì la nascita della Chiesa unionista ...
Leggi Tutto
COBELLUZZI, Scipione
Franca Petrucci
Nacque a Viterbo con ogni probabilità nel 1564. Suo padre, che divenne conservatore della città nello stesso giorno in cui nasceva il C. (così il Gallucci, che però [...] logico avesse incarichi nel governo della Chiesa. Fece parte dell'Inquisizione e della Congregazione de PropagandaFide, creata il 6 genn. 1622, a cui donò una rendita di 100 scudi annui destinata ad affrancare prigionieri dei Turchi. Fu anche uno ...
Leggi Tutto
propaganda
s. f. [tratto dalla denominazione della Sacra congregazione pontificia De propaganda Fide, che significa «della propagazione della fede»; propaganda è propr. il gerundivo femm. del verbo propagare]. – 1. Azione che tende a influire...
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...