COZZA, Lorenzo (al secolo Simone)
Luisa Bertoni
Nacque a San Lorenzo Vecchio (Bolsena, in provincia di Viterbo) il 31 marzo del 1654 e venne battezzato con il nome di Simone; il padre, Lorenzo, apparteneva [...] la questione dei maroniti il C. aveva ricevuto la nomina a commissario apostolico; egli ragguagliò la CongregazionediPropagandaFide invitandola ad emanare urgentemente dei decreti affinché venisse reintegrato al più presto Giacomo per metter fine ...
Leggi Tutto
BENIGNI, Umberto
Pietro Scoppola
Nato a Perugia il 30 marzo 1862, studiò nel seminario perugino e ricevette gli ordini sacerdotali il 20 dic. 1884. Nel 1885 pubblicò in Perugia l'opuscolo Arabia primitiva [...] istituita da Leone XIII presso la Congregazione dei riti; nel novembre 1904 diveniva minutante alla CongregazionediPropagandaFide; nel maggio 1906 era nominato sottosegretario alla Congregazione degli Affari ecclesiastici straordinari e il ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Casoria (al secolo Arcangelo Palmentieri)
Serena Veneziani
Nacque a Casoria, non distante da Napoli, l'11 marzo 1814, terzogenito di Vincenzo, vinaio, e Candida Zenga. Studiò presso il convento [...] in seguito affidata alle suore elisabettine.
Tra il 1865 e il 1866, dopo che la congregazionediPropagandaFide ebbe scelto nel 1864 la stazione di Scellal presso Assuan come base di partenza per l'evangelizzazione dell'Africa centrale e come sede ...
Leggi Tutto
ZAPPI, Giovan Battista Felice.
Claudia Tarallo
Nacque a Imola il 18 marzo 1667 da Giovanni Evangelista e da Maria Maddalena Borelli. Ebbe un fratello, che gli premorì, e una sorella, Costanza che sposò [...] papa Albani lo favorì nominandolo assessore del Tribunale per l’agricoltura, membro di quello per le Strade e consulente per la congregazionediPropagandafide. Parallelamente alla sua attività forense, che esercitò a Roma per trentuno anni ...
Leggi Tutto
AMAT di San Filippo e Sorso, Luigi
Giovanni Tantillo
Discendente da nobile famiglia catalana, trasferitasi in Sardegna durante la dominazione spagnola, nacque a Sinuai (Cagliari) il 20 (secondo altri [...] dal cardinale Francesco Saverio dei principi Massimo.
Tornato a Roma, l'A. fu nominato prefetto della Sacra CongregazionediPropagandaFide e presidente della Reverenda Camera degli Spogli. Salito al trono Pio IX, gli fu affidata la legazione ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Celso
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Castions di Zoppola (Udine) il 3 apr. 1876 da Costante e Maddalena Altan, famiglia di modeste condizioni, secondogenito di dieci fratelli. Il padre faceva [...] con il suo definitivo richiamo dall'Estremo Oriente. Non per questo egli cessò di occuparsi di problemi missionari: anzi, la nomina a consultore della CongregazionediPropagandaFide (3 dic. 1933) prima, a segretario della stessa (17 dic. 1935) e a ...
Leggi Tutto
ARCUDIO (Arcudi, Arcudius, dal greco ᾿Αρκούδης), Pietro
Gregorio Mykoliw
Nacque a Corfù verso il 1563. Entrò nel Collegio greco a Roma nel 1578; vi rimase dodici anni e vi venne ordinato sacerdote in [...] , passando al rito latino. Su alcuni libri editi a quel tempo figura come censore. Dopo la fondazione della CongregazionediPropagandaFide (1622), l'A. prese parte alle sue sessioni come teologo. Desiderando solitudine e quiete si trasferì dal ...
Leggi Tutto
BARTOLOCCI, Giulio
Giovanni Garbini
Nacque a Celleno (Viterbo) il 10 apr. 1613. Entrò nell'Ordine dei cisterciensi nel 1632, assumendo il nome di "Iulius a Sancta Anastasia". Si dedicò agli studi ebraici, [...] alphabetico hebraice et latine digestis, i cui primi tre volumi, in folio,furono pubblicati a Roma, dalla congregazionediPropagandaFide, rispettivamente negli anni 1675, 1678, 1683; il quarto, rimasto incompiuto per la morte del B., fu completato ...
Leggi Tutto
ALOISI MASELLA, Gaetano
Fausto Fonzi
Nato a Pontecorvo il 30 sett. 1826, di nobile famiglia napoletana, studiò a Napoli dai barnabiti e poi nel Seminario romano, ove si laureò in filosofia e teologia; [...] venne creato cardinale del titolo di S. Tommaso in Parione, poi di Santa Prassede. Fu prefetto della Congregazione delle indulgenze e sacre reliquie, poi dell'economia nella CongregazionediPropagandaFide, quindi della Congregazione dei riti. Come ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] Opera per la propagazione della fede, destinata a occuparsi delle missioni, alle dipendenze della congregazionediPropagandaFide. Il ritorno a Roma, in contatto con l'apparato di governo della S. Sede e con lo stesso pontefice Benedetto XV, che il ...
Leggi Tutto
propaganda
s. f. [tratto dalla denominazione della Sacra congregazione pontificia De propaganda Fide, che significa «della propagazione della fede»; propaganda è propr. il gerundivo femm. del verbo propagare]. – 1. Azione che tende a influire...
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...