CERRETTI, Bonaventura
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Bardano, una frazione di Orvieto, il 18 giugno dell'anno 1872 da Fausto Costantino e da Maria Custodi, in una famiglia numerosa: era ottavo [...] della delegazione nell'interregno tra mons. Falconio e mons. Bonzano, quando la Congregazione de PropagandaFide decise la creazione della delegazione apostolica di Australasia (Australia, Tasmania e Nuova Zelanda), il C. venne nominato, con breve ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI (non Aldovrandi), Pompeo
Elena Fasano Guarini
Nacque a Bologna il 23 sett. 1668, dal conte Ercole, di famiglia patrizia bolognese, e da Maria Giulia Albergati. Iniziò gli studi a Roma nel [...] cardinalizia, con il titolo di S. Eusebio, ed entrò a far parte di tutte le principali Congregazioni: dei Vescovi e dei Regolari, del Concilio tridentino, della Sacra Consulta, della Visitazione Apostolica e diPropagandaFide. Il 9 luglio 1734 ...
Leggi Tutto
ALBANI, Annibale
Gianni Sofri
Nacque in Urbino il 15 ag. 1682, da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Per volontà dello zio pontefice compì gli studi presso i gesuiti [...] Rufina, dal 1743 alla morte. Fece parte di numerose Congregazioni, tra le quali, nel 1741, la nuova Congregazionedi sorveglianza, istituita nell'ambito diPropagandaFide per vigilare sull'attività di seminari, collegi e istituti missionari. Nel ...
Leggi Tutto
CIRIACI, Pietro
Luciano Osbat
Nato a Roma il 2 dic. 1885, figlio di Giuseppe e Maria Giuggiolini Magnaterra, fu battezzato nella parrocchia di S. Crisogono, nel rione di Trastevere, dove la sua famiglia [...] . Lorenzo in Damaso, poi come viceparroco in quella di S. Rocco. Fu qui che il C. si fece conoscete ed apprezzare da.Camillo Laurenti, segretario della Congregazione de PropagandaFide che lo chiamò ad insegnare filosofia nell'omonimo Collegio. Negli ...
Leggi Tutto
SATOLLI, Francesco
Massimo Di Gioacchino
SATOLLI, Francesco (in religione Francesco di Paola). – Figlio di Domenico e di Domenica Graziani, nacque il 21 luglio 1839 a Marsciano, in Umbria, diocesi di [...] iniziò a ricevere incarichi di rilievo, tra cui il primo, nel 1881, di consultore della congregazione dell’Indice. Tra il 1880 e il 1882 divenne professore di teologia dogmatica presso il collegio urbano diPropagandaFide e poi professore presso ...
Leggi Tutto
CASSIANO da Macerata (al secolo Beligatti Giovanni)
Marica Milanesi
Nacque a Macerata nel 1708, ed entrò nel 1725 nell'Ordine dei cappuccini, presso il convento della sua città. Nel 1738 venne inviato [...] mis sione del Tibet, che un decreto della Congregazione de PropagandaFide, emanato nel 1703 e riconfermato, malgrado l' , pur soggiornando lungamente a Roma dove il prefetto diPropagandaFide, cardinale Spinelli, gli affidò l'istruzione dei giovani ...
Leggi Tutto
CIASCA, Agostino
J. Alberto Soggin
Nato a Polignano a Mare (prov. di Bari) il 7 maggio del 1835, in una famiglia di modeste condizioni economiche, da Leonardo e da Olimpia Montanari, fu battezzato con [...] giugno 1899 fu creato cardinale e il 22 venne preposto al titolo di S. Callisto. Assegnato alle congregazioni del Concistoro, dei Vescovi e Regolari e de PropagandaFide, fu protettore della chiesa dello Spirito Santo dei Napoletani e dell'Istituto ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] Catholicae", nota poi con la più breve denominazione de Propagatione Fidei o de PropagandaFide. Benché la documentazione rimasta sull'attività di questa congregazione sia estremamente scarsa, appare però chiaro che la sua istituzione rispondeva ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] , il 15 maggio 1747 passò a quello presbiterale di S. Maria in Aracoeli e il 17 febbr. 1755 a quello di S. Marco.
Fu membro di varie Congregazioni: del Sacro Concilio di Trento, de PropagandaFide, della Sacra Consulta, della Visita Apostolica, dei ...
Leggi Tutto
MOCHI, Francesco
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Montevarchi il 28 luglio 1580 da Lorenzo di Francesco. La buona posizione sociale della famiglia paterna, che risulta godere di una certa agiatezza economica, [...] PropagandaFide» (qui nacquero, tra il 1630 e il 1634, Isidoro, Giuseppe e Anna Maria: Favero, p. 243). Già in quello stesso anno divenne membro dell’Accademia di S. Luca, di alla Congregazione generale della Fabbrica di S. Pietro il progetto di ...
Leggi Tutto
propaganda
s. f. [tratto dalla denominazione della Sacra congregazione pontificia De propaganda Fide, che significa «della propagazione della fede»; propaganda è propr. il gerundivo femm. del verbo propagare]. – 1. Azione che tende a influire...
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...