COMBONI, Daniele
Pietro Chiocchetta
Nacque a Limone sul Garda, in provincia di Brescia, il 15 marzo 1831 da Luigi e Domenica Pace. Dopo gli studi elementari, il 20febbr. 1843 venne accolto nel collegio [...] quella d'Egitto, ossia fu praticamente sospesa.
Una dilazione che le perplessità della Congregazione de PropagandaFidedi fronte a così tragico esito lasciavano presumere di lontana scadenza. E proprio nell'ora in cui l'Europa riscopriva l'Africa e ...
Leggi Tutto
VERANZIO (Vrančić, Wranzius, Wranczi), Fausto (Faust, Faustus)
Egidio Ivetic
Nacque il 1° gennaio 1551 a Sebenico, città dalmata nella Repubblica di Venezia. Il padre Michele (Mihovil), poeta e diplomatico [...] a Juan Bautista Vives, da lì a qualche anno promotore della congregazione della PropagandaFide. A Roma Veranzio rimase fino al 1615 e divenne un convinto fautore di azioni volte a rafforzare lo spirito della riforma cattolica post-tridentina ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Luisa Bertoni
Di nobile famiglia romana, nacque a Roma il 27 ott. 1694 da Giambattista e da Ortensia Serlupi; compiuti gli studi a Roma e ordinato prete il 16 marzo 1720, si laureò [...] nome, particolarmente nella Confraternita dei Sacconi.
In qualità di cardinale, il C. entrò a far parte delle Congregazioni dei Vescovi e Regolari, del Concilio, dell'Immunità e diPropagandaFide. Per venire incontro alle sue difficoltà finanziarie ...
Leggi Tutto
SCALABRINI, Giovanni Battista
Matteo Sanfilippo
– Nacque l’8 luglio 1839 a Fino Mornasco nella diocesi di Como, da Luigi Scalabrini, vinattiere, e da Colomba Trombetta.
Terzo di otto figli, frequentò [...] di Stato, Spoglio di Leone XIII, bb. 51-52, passim. Si veda inoltre la corrispondenza nell’Archivio diPropagandaFide sull 1875), a cura di F. Motto, Roma 2003, sulla designazione a vescovo di Piacenza. La congregazione scalabriniana ha pubblicato ...
Leggi Tutto
VALVASSORI, Gabriele
Augusto Roca De Amicis
Nacque a Roma il 21 agosto 1683, quinto di nove figli, da Benedetto, falegname bergamasco, e da Adriana Francesca Bendatti (Rava, 1934, p. 389). La sua formazione [...] degli Specchi, che riecheggiano le consimili finestre borrominiane diPropagandaFide; la balaustrata continua che si apre in di Valvassori è segnalato da vari ruoli: dal 1718, e per lunghi intervalli di tempo, fu confratello della Congregazione ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Leonardi, santo
Silvano Giordano
Nacque a Diecimo, presso Lucca, nel 1541 - meno probabilmente nel 1543, come vorrebbero alcuni biografi -, ultimo dei sette figli di Giacomo, piccolo commerciante [...] 1968,
pp. 282-316; V. Pascucci, La riforma della Congregazione benedettina di Montevergine, in Riv. di letteratura e di storia eccl., IV (1972), pp. 167-184; G. Piras, La Congregazione e il collegio diPropagandaFidedi J.B. Vives, G. L. e M. de ...
Leggi Tutto
VALERIANO da Milano
Alessandro Catalano
VALERIANO da Milano (Massimiliano Magni). – Nacque a Milano l’11 ottobre 1586 come quarto dei sette figli di Costantino Magni e di Ottavia Carcassola e fu battezzato [...] e la nomina a missionario apostolico rappresentò una sorta di investitura ufficiale a trattare a nome della congregazione de PropagandaFide. Al suo ritorno, però, con una serie di aspri memoriali indirizzati a Ferdinando II innescò una violenta ...
Leggi Tutto
ZURLA, Giacinto (in religione Placido)
Francesco Buscemi
Nacque a Legnano, nei pressi di Verona, il 2 aprile del 1769, da Pietro, appartenente alla famiglia dei marchesi Zurla, e da Marianna Cezza, anche [...] nominato prefetto degli studi nel collegio urbano diPropagandaFide. Da questa esperienza ebbe origine l Catinari all’Eminentissimo card. Fontana, proposto generale della Congregazione de’ Chierici regolari di S. Paolo, detti Barnabiti, il giorno 26 ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Vincenzo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 90 (2017)
Nacque il 18 febbraio 1796 a Gorga, borgo situato nel Lazio meridionale, appartenente alla diocesi di Anagni. I genitori, Ascenso [...] e Gregorio XVI. Fu proprio il contatto con quest’ultimo a determinare l’ascesa curiale di Santucci, nominato archivista nella congregazione de PropagandaFide ( 30 settembre 1829). Il 9 aprile 1832 divenne prelato domestico e minutante in Segreteria ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Giorgio
Giampiero Brunelli
SPINOLA, Giorgio. – Nacque a Genova il 3 giugno 1667 da Cristoforo e da Ersilia Centurione, figlia del doge Giovanni Battista. Fu battezzato il 5, cosa che ha tratto [...] degli obblighi relativi ai precetti. Per tenere sotto controllo i reati di apostasia, egli richiese subito alla congregazione de PropagandaFide un interprete capace di leggere le lettere circolanti in arabo. La corte dello Spinola perseguiva ...
Leggi Tutto
propaganda
s. f. [tratto dalla denominazione della Sacra congregazione pontificia De propaganda Fide, che significa «della propagazione della fede»; propaganda è propr. il gerundivo femm. del verbo propagare]. – 1. Azione che tende a influire...
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...