CAPRARA MONTECUCCOLI, Giovanni Battista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Bologna il 29 maggio 1733 dal conte Francesco Raimondo Montecuccoli e da Maria Vittoria dei conti Caprara, assunse insieme con i fratelli [...] al 1º febbr. 1793.
A Roma fu assegnato alle Congregazioni dei Vescovi e regolari, diPropagandafide, del Buongoverno e della Consulta, ma non godette alcuna considerazione da parte di Pio VI. Assiduo frequentatore della vita mondana, dimentico per ...
Leggi Tutto
STEFFANI, Agostino
Raffaele Mellace
STEFFANI (Stefani), Agostino. – Nacque a Castelfranco, nel Trevigiano, il 25 luglio 1654, quinto di sette figli di Camillo e di Paolina Terzago, sua seconda moglie. [...] , poi naufragata, delle ventilate nozze con Amalia d’Este. Il rientro a Hannover fu problematico: la congregazione de PropagandaFide rifiutava di saldargli i debiti, mentre la corte non intendeva accettare il successore pro tempore. Nel febbraio del ...
Leggi Tutto
BERNETTI, Tommaso
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 29 dic. 1779 dal conte Salvatore e da Giuditta Brancadoro, dopo aver compiuto nella città natale gli studi di giurisprudenza si recò nel 1800 a [...] di una Congregazionedi stato (un vero e proprio consiglio dei ministri) di sette membri, di cui quattro cardinali (segretario di stato, camerlengo, presidente della Congregazionedi . della S. Congregaz. diPropagandaFide, Moscovia, Polonia e Ruteni ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Carlo
Simonetta Ceccarelli
Elisa De Benedetti
Figlio di Onofrio, di Monticelli (odierna Guidonia Montecelio nei pressi di Roma), e di Orsola Cenni di Arezzo, nacque a Roma il 10 febbr. [...] al piano nobile della galleria del palazzo diPropagandaFide. Dello stesso anno è il bassorilievo La visitazione di s. Elisabetta per la cappella di S. Giovanni nella chiesa di S. Rocco a Lisbona, opera di Vanvitelli.
Nel 1746 progettò l'addobbo per ...
Leggi Tutto
FERRATA, Domenico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Gradoli (prov. di Viterbo, ma diocesi di Montefiascone) il 4 marzo 1847, terzogenito dei sei figli viventi di Giovan Battista e di Maria Antonuzzi, [...] diPropagandaFide per le cattedre di storia ecclesiastica, di diritto canonico e di teologia sacramentale. Una serie di , il F. venne subito annoverato fra i membri di tre congregazioni, quelle degli Affari ecclesiastici straordinari, del Concilio e ...
Leggi Tutto
MERRY DEL VAL, Rafael.
Annibale Zambarbieri
– Nacque a Londra il 10 ott. 1865, secondogenito di Rafael, diplomatico spagnolo, e di Josephina de Zulueta.
Al pari dei tre fratelli e della sorella, il [...] pure altri opinava (Roma, Arch. della Congregazione De PropagandaFide, n.s., vol. 289, cc. 18-69). Ma per il suo cursus ecclesiastico era imminente una svolta più radicale.
A determinarla intervennero sia la morte di Leone XIII (20 luglio 1903), sia ...
Leggi Tutto
TRAVERSI, Gaspare
Gianluca Forgione
Figlio di Domenico e di Margherita Mariniello, fu battezzato nella parrocchia napoletana di S. Maria dell’Incoronatella il 15 febbraio del 1722 (Terrone, 2009b). [...] n. 26). Morì il giorno seguente, e venne seppellito nella basilica di S. Maria in Trastevere (p. 352, n. 27).
Nel 1790 Rosa Orlandi consegnò alla Congregazione de PropagandaFide quaranta dipinti del marito (Terrone, 2012, p. 149; Forgione, 2014, p ...
Leggi Tutto
AZZOLINI (Azzolino), Decio
Gaspare De Caro
Nacque a Fermo l'11 apr. 1623 da Pompeo, di famiglia patrizia, che aveva già dato alla Chiesa due cardinali, Gerolamo nel sec. XV e Decio seniore nel XVI, [...] suo ufficio, anzi continuò ad esplicare la sua opera nelle numerose congregazionidi cui fu chiamato a far parte: Congregazione dell'Indice, dell'Inquisizione, diPropagandaFide, della Consulta, dei Riti, della Segnatura della Grazia, Concistoriale ...
Leggi Tutto
MICHETTI, Nicola
Filippo Vignato
– Nacque a Roma il 26 ott. 1677, terzo di nove fratelli, da Francesco, servitore, e da Anna Riccardi (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Lorenzo in Lucina, Battesimi, [...] , nei pressi della capitale (Pinto, 2000).
Il cardinal Sacripante, in qualità di prefetto della Congregazione de propagandaFide, era nel frattempo da lui informato della condizione dei cattolici in città dopo l’espulsione dei gesuiti e la lite ...
Leggi Tutto
INTORCETTA, Prospero (Yin Duoze, Juesi [Il Saggio])
Elisabetta Corsi
Nacque a Piazza Armerina il 28 ag. 1625. All'età di sedici anni i genitori lo iscrissero al Siculorum Gymnasium di Catania per studiare [...] e intitolata Informazioni che dà p. Intorcetta, sacerdote della Comp. di Giesù e proc. della Cina, alli eminentissimi signori cardinali della sacra congreg.ne de PropagandaFide […]. Si tratta delle condizioni che si richiedono in quelli cinesi che ...
Leggi Tutto
propaganda
s. f. [tratto dalla denominazione della Sacra congregazione pontificia De propaganda Fide, che significa «della propagazione della fede»; propaganda è propr. il gerundivo femm. del verbo propagare]. – 1. Azione che tende a influire...
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...