GIOVANNI da Correggio
Silvano Giordano
Nacque probabilmente a Correggio, luogo di origine della sua famiglia, alla fine del 1499. Il padre era Giovanni Quirino Bernieri, il cui nome appare latinizzato [...] di acquistare meriti, in quanto soffrono volontariamente e sono costituite nella carità. partis quartae volumen prius. Acta concilii iterum Tridentum congregati a Massarello conscripta (1551-1552), a cura di T. Freundenberger, ibid. 1961, pp. ...
Leggi Tutto
FERRÈ, Pietro Maria
Donatella Gironi
Nato il 5 luglio 1815 a Verdello (provincia di Bergamo), apparteneva ad una agiata famiglia cremasca. Il padre Gaetano era cancelliere del tribunale di Crema, la [...] delle figlie della Carità e a beneficio delle quali aveva pubblicato nel 1859 a Milano una Corona di laudi a Maria l'attività pastorale vedi anche: Arch. segreto Vaticano, S. Congregazione del Concilio, Relationes ad limina, Cremen II, Casalen III. ...
Leggi Tutto
GABRIELE dell'Addolorata, santo (al secolo Francesco Possenti)
Stefania Nanni
Nacque il 1° marzo 1838 ad Assisi, dove il padre Sante Possenti, avvocato ternano, rivestiva la carica di governatore. Sposato [...] ammissione al noviziato di Morrovalle, nei pressi di Macerata, una delle fondazioni della Congregazione della Ss. , S. G. passionista, Caravate-Torino 1951; S. G. e la sua spiritualità. Atti del IX Convegno di spiritualità passionista, Teramo 1965; ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Giulio
Silvano Scalabrella
Nacque il 14 sett. 1881 da Matteo e Carlotta Oliari a Isola della Scala (Verona). Nel 1889 la famiglia si trasferì nel capoluogo ove il B. frequentò gli studi [...] egli fu chiamato a Roma dal prefetto della congregazione dei Religiosi con l'incarico di consultore. In questo, che egli ebbe a titolare di S. Gerolamo della Carità; tuttavia ottenne dal papa il privilegio di conservare il suo ufficio di parroco di S ...
Leggi Tutto
FOGOLLA, Francesco (nome cinese Fu Zhujiao)
Giuseppe Brancaccio
Nacque a Montereggio di Mulazzo in Lunigiana, allora soggetta al Ducato di Parma, da Gioacchino e da Elisabetta Ferrari il 4 ott. 1839. [...] convento di S. Bartolomeo dell'Isola. Il 13 dic. 1866 venne esaminato e ritenuto idoneo alle missioni dalla congregazione de suore della Carità a Tientsin. Il 28 settembre, completamente guarito, tornò a Taiyuan dove rivestì l'incarico di rettore e ...
Leggi Tutto
GHISLIERI (Ghisleri) CONSIGLIERI, Paolo
Dario Busolini
Nacque a Roma nel 1499, figlio di Bartolomeo Consiglieri e di Maria Stati. Le genealogie seicentesche sostengono la discendenza del G. dalla nobile [...] tempo alle esigenze dell'apostolato e a quelle della carità, cui l'intero gruppo teatino si dedicò con grande Vaticano della Congregazione dei bianchi di Napoli (la confraternita dedita all'assistenza dei condannati a morte), e di altre analoghe ...
Leggi Tutto
PAVONI, Lodovico
Filippo Lovison
– Primogenito di cinque figli, nacque a Brescia l’11 settembre 1784, da Alessandro e Lelia Poncarali, famiglia di antica nobiltà locale.
Ricevuta l’istruzione elementare [...] caritàdi Paolina Di Rosa Maria Crocifissa, fondato nel 1837, e acquistò l’amena località del Calvario di vedano: Figli di Maria Immacolata, Abbozzo di costituzioni della Congregazione religiosa dei Figli di Maria Immacolata del servo di Dio L. ...
Leggi Tutto
FIAMMA, Gabriele
Gino Pistilli
Nacque a Venezia nel 1533, da Giovanfrancesco e da Vincenza Diedo, gentildonna veneziana.
Il padre, originario di Bergamo, esercitava la giurisprudenza. Il F. apprese [...] a tredici anni scelse di entrare nel monastero di S. Maria della Carità in Venezia, dove vestì l'abito di s. Agostino fra .
Nel 1578 fu eletto, dal capitolo di Ravenna, abate generale della Congregazione e in quest'occasione recitò un'elegante ...
Leggi Tutto
BERTA, beata
Sofia Boesch Gajano
Badessa vallombrosana del monastero di S. Maria a Cavriglia, nacque con ogni probabilità all'inizio del secolo XII. Nessun elemento permette di precisare maggiormente [...] avrebbe pronunciato un discorso sulla carità come fondamento della vita di culto da parte dei fedeli. Proclamata patrona del comune di Montaio e di quello di Cavriglia (1773), in suo onore venne costituita un'opera pia, divenuta poi Congregazione ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Giuseppe Gullino
Primogenito di Marcantonio di Giovanni e di Cecilia Contarini di Giustiniano, nacque a Venezia nel 1547 (erronea la data del 14 ott. 1552, recepita, sulla scorta del [...] , di altri diciotto benefici semplici, per la maggior parte provenienti dal proprio patrimonio personale.
La carità e a Roma con la speranza di entrare a far parte della Congregazione del S. Uffizio. ossia di essere nominato inquisitore. Gliene mancò ...
Leggi Tutto
congregazione
congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone congregate: è stata una c. poco numerosa....
rosminiano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Appartenente o relativo al filosofo e sacerdote Antonio Rosmini Serbati (1797-1855) e alle sue dottrine: gli scritti r.; il pensiero r., la morale rosminiana. b. Fautore, seguace, continuatore del Rosmini:...