DE MARINI, Giovanni Battista
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma il 28 nov. 1597 da antica famiglia di origine ligure: il padre Giovanni Battista era stato paggio dell'infante don Carlos alla corte di Filippo [...] , godeva fama di uomo dedito alla carità e alla penitenza, non era ritenuto uomo di parte né tantomeno di polso, soprattutto conventi non riformati di Tolosa furono uniti alla Congregazionedi Aquitania, assorbita nel 1663 in quella di Occitania, ma ...
Leggi Tutto
LUZZAGO, Alessandro
Marco Rinaldi
Nacque nel 1551 a Brescia da Girolamo e da Paola Peschiera, in una delle più cospicue famiglie del patriziato cittadino. Fu battezzato l'8 novembre nella chiesa di [...] soprattutto fondatore di nuove opere assistenziali, ispirategli dalla quotidiana pratica della carità, come la Congregazionedi S. Caterina da Siena.
Allo scopo di assicurare la continuazione delle opere da lui gestite, il L. istituì la Congregazione ...
Leggi Tutto
CRISPI, Pietro Maria
Bianca Maria Antolini
Nacque a Roma nel 1737 da Bernardo e Teresa Caputi. La famiglia era di agiate condizioni: il titolo di abate rivela che il C. aveva ricevuto una educazione [...] C. operò anche all'oratorio di S. Girolamo della Carità, secondo il Diario ordinario del 1º apr. 1778 come maestro di cappella (cfr. A. Cametti, P. C., p. 229) "… mentre secondo il codice 316 della Congregazione dell'oratorio vi fu nominato organista ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 22 genn. 1688 da Daniele (III), detto Zuane, del ramo di S. Pantalon, e Pisana Bembo; dopo gli studi nel collegio di Parma, a ventuno anni cavò la balla [...] martire Beltrando e dei santi Ermacora e Fortunato, chiamò a Udine i sacerdoti della Congregazionedi S. Vincenzo de' Paoli, esercitò con larghezza la carità verso i poveri e i fanciulli periclitanti, diede alle stampe venticinque omelie (Udine 1760 ...
Leggi Tutto
FALCOIA, Tommaso
Massimo Bray
Nato a Napoli nel 1663 da una famiglia di umili origini, la vita del F. segue fedelmente un modello biografico comune a molti religiosi del sec. XVII. Entrato giovanissimo [...] nuovo incarico comporterà "grandissima carità e carichi dell'anima", ma probabilmente il lavoro intrapreso permetterà alla Congregazionedi "avvicinarsi ancora di più alla moltitudine di fedeli bisognosi di Iddio". Di una certa importanza appare in ...
Leggi Tutto
CACCIA, Federico
Vittor Ivo Comparato
Nacque a Milano il 10 giugno 1635 da Camillo, di famiglia nobile novarese, e da Orsola Casati. Il padre era stato decurione di Novara e di Milano, membro dei Dodici [...] di Milano del 15 settembre, anteriore alla presa di possesso, si ricordano di lui: l'istituzione della Congregazionedi S. Anna nella chiesa di S. Maria Fulcorina (1696), il rinnovo di insistono sull'esercizio della carità verso i poveri, aperta ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 10 luglio 1636; era del ramo della famiglia patrizia di Rio Marin nella parrocchia di S. Simeone Grande, sestiere di S. Croce, terzogenito [...] domestico dei papi Alessandro VII e Clemente IX e referendario della congregazione del Buon Governo.
Il primo incarico in territorio veneto gli gli permisero inoltre di contribuire al sostentamento di chiese, conventi e opere dicarità presenti nel ...
Leggi Tutto
LANTE, Marcello
Renato Sansa
Nacque, terzo di nove fratelli, a Roma nel 1561 (secondo alcuni nel 1569) da Ludovico e da Lavinia Maffei, sorella dei cardinali Bernardino e Marc'Antonio Maffei.
I suoi [...] alla Spagna, nella congregazione del Portogallo.
La questione dell'indipendenza portoghese faceva di quell'incarico una vuole che a vario titolo avesse profuso nelle opere dicarità più di un milione di scudi. In realtà la cifra ha un significato ...
Leggi Tutto
POMPILIO MARIA PIRROTTI, santo
Giulio Sodano
POMPILIO MARIA PIRROTTI (al secolo Domenico, Michele, Giovanni Battista), santo. – Nacque a Montecalvo Irpino il 29 settembre 1710 dal dottore in legge Girolamo [...] voce attiva e passiva per non essere né eletto, né eleggibile in incarichi di governo del suo ordine. L’anno successivo, fondò la Congregazione della caritàdi Dio, riconosciuta con assenso regio il 25 settembre 1754.
Nonostante l’approvazione, che ...
Leggi Tutto
CAPPELLETTI, Giuseppe
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel dicembre del 1802 da Gaetano ed Elisabetta Venturelli. Di famiglia di modeste condizioni, egli venne avviato alla carriera ecclesiastica e si dedicò [...] nelle altre sue opere.
Gli ultimi anni di vita del C. furono infelici: dimenticato dal gran pubblico, travagliato da difficoltà economiche, si ridusse a vivere dei sussidi della Congregazione della carità. Anche la sua personalità risentì dei disagi ...
Leggi Tutto
congregazione
congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone congregate: è stata una c. poco numerosa....
rosminiano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Appartenente o relativo al filosofo e sacerdote Antonio Rosmini Serbati (1797-1855) e alle sue dottrine: gli scritti r.; il pensiero r., la morale rosminiana. b. Fautore, seguace, continuatore del Rosmini:...