PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] di residenza; ad agosto venne istituita la congregazionedi giustificare la richiesta di favori per i propri familiari e collaboratori. Segno emblematico di un’attività riformatrice costretta entro l’‘antico’ sistema di valori, il dovere dicarità ...
Leggi Tutto
FAVRE (Faber, Fabro, Fèvre, Lefèvre, Le Fèvre), Pierre
Lucia Felici
Nacque il 13 apr. 1506 a Villaret, frazione di Saint-Jean-de-Sixt, nel ducato di Savoia, da Louis e Marie Périssin. Famiglia di modesti [...] abbia esercitato la propria influenza sulla Congregazione della Carità, orientandone l'attività forse anche con L. Buffat, Le b. P. F., Lyon 1931; P. Tacchi Venturi, Storia della Compagnia di Gesù in Italia, I, 1-2, Roma 1930-1931; II, 1-2, ibid. 1950 ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Domenico Maria
Mario Casella
Nacque a Roma il 3 sett. 1837 da Giovanni e da Teresa Paini. Per le condizioni di estrema povertà della sua famiglia, trascorse alcuni anni della fanciullezza [...] il 7 luglio 1877 lo chiamò a ricoprire la carica di consultore della congregazione delle Indulgenze e delle ss. reliquie), lo J. cattolica artistica ed operaia dicarità reciproca, Primaria Società cattolica promotrice di buone opere in Roma). ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Roma l'11 giugno 1735 quintogenito dei sette figli del principe Filippo (1706-1767) e di Ottavia Strozzi, figlia del principe Lorenzo, in quella nobile famiglia [...] 1784 alla Congregazione del Concilio, che ne lodò l'accuratezza definendolo "un documento non solo di vasta erudizione, e profonda dottrina de Sagri canoni, e costituzioni apostoliche, ma ciò che è più rimarchevole, dicarità, di zelo, di pastoral ...
Leggi Tutto
COLOMBINI, Giovanni, beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Siena nel 1304 da Agnolina e da Pietro. La famiglia, di origine nobile, aveva assunto il cognome Colombini agli inizi del secolo XIII in sostituzione [...] e Abundanzio, detto di S. Bonda, e alla Congregazionedi Maria Vergine, preoccupandosi però di lasciare una rendita annua piano, intimo e familiare, "parlare di Dio", ch'egli consiglia a tutti, per accendere "nuovo fuoco dicarità (ibid., I, pp. 33, ...
Leggi Tutto
LORENZO Giustinian, santo
Giuseppe Del Torre
Figlio di Bernardo di Piero e di Querina di Nicolò Querini, nacque a Venezia probabilmente nel 1381 e fu battezzato con il nome di Giovanni; assunse il nome [...] giustizia, carità, pazienza, obbedienza, speranza, perseveranza, povertà, sobrietà, umiltà, orazione), deve svolgere come punto di riferimento subito commissionate ai Bellini dal patriarcato di Venezia e dalla Congregazionedi S. Giorgio in Alga, e ...
Leggi Tutto
DEGLI OTTONI, Luciano
Gigliola Fragnito
Nacque a Goito (prov. di Mantova) da Agnese, di casato ignoto, e Gian Francesco, in una data non precisabile, ma sicuramente anteriore all'anno 1490, se egli [...] (anch'essa non pervenuta) al presidente della Congregazione. Di nuovo nel gennaio del 1546 le posizioni dottrinali del loro "equità, giustitia et carità". Non senza amarezza concludeva, associando il D. all'autore del Beneficio di Cristo: "Ame duole ...
Leggi Tutto
GRISONIO (Grisoni), Annibale
Silvano Cavazza
Nacque a Capodistria, nell'Istria veneziana, intorno al 1490.
Mancano notizie sui genitori. Il cognome era molto diffuso a Capodistria, ma non sembrano imparentati [...] che le accuse mosse ai membri veneziani della Congregazione trovassero origine proprio da lui. Il G. era molto vicino agli ambienti devoti che si occupavano degli ospedali e delle opere dicarità. Continuò anche a manifestare la propria amicizia nei ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco
Angela Romagnoli
Figlio di Nicola e di Ippolita Squillace, nacque a Napoli il 16 genn. 1672. Forse ricevette i primi rudimenti musicali dal padre, un buon organista scomparso precocemente [...] Dolorose canzoni, eseguito a Napoli presso la congregazionedi S. Spirito di Palazzo.
La produzione oratoriale del M. dopo, il 22 sett. 1737, e fu sepolto a S. Nicola della Carità.
Opere (per l'elenco completo e dettagliato con fonti si rimanda a The ...
Leggi Tutto
CORRER, Antonio
François-Charles Uginet
Figlio di Filippo di Nicolò, del ramo dei Correr a Castello, e di Chiara Venier, nacque a Venezia il 14 gennaio del 1369. Ricevette la prima educazione letteraria [...] vari lavori letterari oggi perduti), lasciò alla sua morte una raccolta di centoventi preziosi codici alla Congregazionedi S. Giorgio in Alga, ai cui ideali dicarità e di purezza di vita era rimasto fedele sin dagli anni della giovinezza. La sua ...
Leggi Tutto
congregazione
congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone congregate: è stata una c. poco numerosa....
rosminiano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Appartenente o relativo al filosofo e sacerdote Antonio Rosmini Serbati (1797-1855) e alle sue dottrine: gli scritti r.; il pensiero r., la morale rosminiana. b. Fautore, seguace, continuatore del Rosmini:...