VERMIGLIO, Giuseppe
Maria Cristina Terzaghi
– Figlio di Pietro (Archivio di Stato di Roma, ASR, Tribunale del governatore, Costituti, 1606, reg. 563, c. 25v; Terzaghi, in Percorsi caravaggeschi..., [...] per la sede milanese di S. Maria dellaPassione. Vermiglio fu infatti scelto a collaborare alla renovatio della rappresentazione figurativa lateranense fortemente voluta dal dotto abate Celso Dugnani, a capo dellacongregazione fino al 1624, e ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] dei ss. Giuda e Simone)all'Accademia di S. Luca all'atto della sua ammissione il 6 ag. 1786. Nello stesso anno dipinse per i padri passionistidi Anguillara (collegiata di S. Maria Assunta) una pala con Cristo crocifisso tra la Madonna e s. Giovanni ...
Leggi Tutto
OTTOBONI, Pietro
Flavia Matitti
OTTOBONI, Pietro. – Nacque a Venezia il 2 luglio 1667, unico figlio di Antonio e di Maria Moretti, cittadina veneziana.
La famiglia Ottoboni si era distinta nelle vicende [...] (1705), Il martirio di santa Cecilia (1708-09) e La Passionedi N.S. GesùCristo (1709) di Scarlatti. Dal 1689 al 1726 il cardinale tenne al suo servizio monsignor Arcangelo Spagna, il principale teorico del genere dell’oratorio.
Nel 1709 Ottoboni ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giulia
Guido Dall'Olio
Nacque probabilmente nel 1513 a Gazzuolo, presso Mantova, da Francesca Fieschi e Ludovico, figlio di Gianfrancesco, duca di Sabbioneta. Ebbe numerosi fratelli e sorelle: [...] di ogni altro, si invaghì di lei l'uomo che avrebbe dovuto essere il marito della sua figliastra, Ippolito de' Medici, nipote di papa Clemente VII. La passionedidi lì a poco anche delegato dellacongregazione del S. Uffizio - "ad ogne sorte di ...
Leggi Tutto
GEMMA Galgani, santa
Marina Caffiero
Quinta di otto figli, nacque il 12 marzo 1878 a Capannori, in provincia di Lucca (a Camigliano, località indicata da Germano quale luogo di nascita di s. Stanislao, [...] s.), su indicazione diGesù, prese l'iniziativa di scrivere a Roma al padre passionista Germano di s. Stanislao, archeologo, scopritore della casa celimontana dei santi Giovanni e Paolo e autore della vita di s. Gabriele dell'Addolorata da lei letta ...
Leggi Tutto
Apostolo (n. Tarso in Cilicia inizio sec. 1° - m. Roma tra il 58 e il 68), massimo propagatore del messaggio cristiano nel mondo ellenistico-romano (perciò chiamato l'Apostolo). La ricostruzione della [...] della morte e resurrezione diGesùCristo. Secondo l'Apostolo, ormai in CristoGesùdi Paolo. Altre narrazioni apocrife sono una Passionedi P. dello pseudo-Lino (secc. 4°-5°) e una Passionedi P. dello pseudo-Abdia (sec. 6°). Una Predicazione di ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] Congregazione generale della Compagnia diGesù, che suona come segue: "L'inculturazione è l'incarnazione della vita e del messaggio cristiano e l'universale, passione per tutte le adesioni incondizionate che fanno l'umanità dell'uomo, la teologia ...
Leggi Tutto
LITURGIA (λειτουργία, o λῃτουργία)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Umberto CASSUTO
Cuniberto MOHLBERG
Egidio CASPANI
*
Nicola TURCHI
Presso i classici significa un servizio (ἔργον) intrapreso a favore del [...] le feste diCristo, in quelle della Madonna, degli angeli, delle vergini, ecc., come pure nella benedizione eucaristica (il rito ambrosiano vi usa il rosso), nei funerali dei bambini, ecc. Il rosso si usa nelle feste dellaPassione, di Pentecoste ...
Leggi Tutto
MARIA Vergine
Mariano CORDOVANI
Umberto GNOLI
Ernesto JALLONGHI
Umberto GNOLI
Luigi GIAMBENE
Bianca PAULUCCI
Giuseppe CASTELLANI
* * *
È la madre diGesùCristo.
Nel Nuovo Testamento il [...] nascosto.
Verso l'età di trenta anni Gesù lasciò il silenzio della sua casa. Col miracolo delle nozze di Cana s'inaugurò la sua vita pubblica, e M. talvolta lo accompagnava, vivendo tutte le ansie delle lotte e dellapassione.
Alcuni accenni dei ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] di I. XIII, è ipotizzabile che l'esperienza presso i padri della Compagnia diGesùdi Vincenzo Antonio Alamanni, già segretario dellacongregazionedell'Unigenitus e della Cifra, ad arcivescovo in partibus di del vicario diCristo. Al pontefice ...
Leggi Tutto
passionista1
passionista1 agg. e s. m. e f. [der. di passione (di Cristo)] (pl. m. -i). – 1. agg. e s. m. Relativo o appartenente alla Congregazione della passione di Gesù Cristo, fondata nel 1720 da s. Paolo della Croce, con lo scopo specifico...