Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] scopo.
Sorta dalla volontà diCristo, continuatrice diGesù sacerdote, profeta, re, la Chiesa ha un triplice scopo: distribuendo le sue grazie, da Cristo meritate con la sua passione, continua l'opera sacerdotale diCristo; custodendo inalterata la ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] se non all'umanità diGesùCristo, suppone necessariamente che il dipassione; essa è preceduta dal digiuno detto di Eraclio (la τυροϕάψος ἑβδομάς dei Greci) e seguita dal grande digiuno della Settimana santa, il quale va dal sabato diPassione ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] . Il decreto affermava la presenza vera, reale e sostanziale diGesùCristo nelle specie eucaristiche, quindi la transustanziazione, l'adorazione del Sacramento, ecc. Già nelle congregazioni generali si era convenuto che i canoni preparati intorno ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] libro di Monte Oliveto, in 102 ottave, sull'origine dellacongregazione olivetana: della partenza del T. da Ferrara) e lo pubblica nel dicembre con dedica al suo protettore; compone Le lagrime di Maria Vergine (25 stanze) e Le lagrime diGesùCristo ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] . Nel 1606 vi giunse la prima missione della Compagnia diGesù. Ma il merito dell'evangelizzazione cattolica nel Siam spetta soprattutto ai francesi Lambert e Pallu, della Società delle missioni di Parigi, che dopo aver incontrato molte difficoltà ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] di idee con C. A. Fabroni e con gli ambienti della Compagnia diGesù, fu il ruolo da lui sostenuto nella comminazione della principale difensore. Egli fu l'artefice di una strenua battaglia all'interno dellaCongregazione, che si riunì a partire dal ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] della Compagnia diGesù, Virgilio Spada dellaCongregazionedell'Oratorio; ma più che esperto consultato, fu partecipe delle su suoi disegni, che simboleggiavano momenti dellaPassionediCristo. Nella basilica di S. Maria Maggiore iniziarono i lavori ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] dellaPassione, da Gesù a Simone-Pietro; e quella della indefettibilità della fede dello stesso Pietro, per la quale Gesù rassicura quest'ultimo didella Regola benedettina. La lotta che la congregazione dei cristiani, Cristo aveva previsto una ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] passionedi Loyola - ai Gesuiti "delle sorelle". Incoraggiata dalla bolla, del 30 novembre 1539, Dominus noster Iesus Christus la Confraternita del Ss. Sacramento. Ed è colla bolla del 5 luglio 1540 Ex iniuncto che la Congregazione mondo cristiano, ivi ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] sugli episodi dellaPassione, tra i quali spiccano i precoci esempi del Cristo deriso e del Cristo spogliato della tunica purpurea prima di salire sulla croce. La stessa presenza dell'insolita iconografia della Madonna che conduce per mano Gesù con l ...
Leggi Tutto
passionista1
passionista1 agg. e s. m. e f. [der. di passione (di Cristo)] (pl. m. -i). – 1. agg. e s. m. Relativo o appartenente alla Congregazione della passione di Gesù Cristo, fondata nel 1720 da s. Paolo della Croce, con lo scopo specifico...