GUALTIERI (Gualterio), Sebastiano
Nicola Avanzini
Nacque a Orvieto il 22 genn. 1513, primo dei dodici figli di Raffaele, di antica famiglia patrizia. A nove anni fu affidato al cardinale Agostino Trivulzio, [...] e sostituito da Prospero Santacroce.
La fine dellamissione in Francia, però, non segnò il tramonto della Francia et a procurarne ancho il rimedio […]".
Il G. era giunto a Trento il 22 nov. 1562, in tempo per prendere parte alla congregazione ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Alessandro
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 25 giugno 1819 da Vincenzo, un notaio discendente da una famiglia di mercanti di campagna del Frusinate. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] 1859) e il ben più ambito posto di segretario dellacongregazione degli Affari ecclesiastici straordinari che tra il 31 ott sfortunata conclusione dellamissione non incrinò il prestigio del Franchi.
La fama della sua sagacia diplomatica e della sua ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Capodimonte (diocesi di Montefiascone), nel Viterbese, il 31 ag. 1770 da Giovan Nicola e Maria Anna Gilda Vagni, entrambi provenienti da famiglie di piccoli [...] l'episcopato e il governo francesi.
A conclusione dellamissione parigina il M. ottenne da Leone XII l' colleghi C. Patrizi e V. Santucci in una speciale congregazione ideata per elaborare misure severe di risanamento: lentamente la situazione ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Antonio
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Schilpario, nel Bergamasco, allora in territorio veneziano, il 10 sett. 1775 da Florino e da Alma Matti. Avviato agli studi presso i somaschi di [...] mansioni furono svolte dal G. in qualità di superiore dellamissione gesuita, carica conferitagli già nel 1811 e che esercitò e fu motivato dalla necessità di informare la congregazione di Propaganda Fide sul cosiddetto scisma di Charleston ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Filippo (Claudio Filippo; in Cina: Min Mingwo Dexian)
Federico Masini
Nacque a Cuneo il 27 sett. 1638. Entrò come novizio nella Compagnia di Gesù a Chieri il 13 genn. 1658, quindi studiò a [...] a Mosca e a Roma, e da Verbiest procuratore dellamissione a Roma, il G. lasciò Pechino il 22 sett ; 54, c. 88r; Ep. Nos., 25, c. 123r; Scritture originali dellaCongregazione particolare, India Orientale e Cina, 1702, c. 28; Cina miscellan., c. ...
Leggi Tutto
PERRONE, Giovanni
Luciano Malusa
PERRONE, Giovanni. – Nacque a Chieri (Torino) l’11 marzo 1794 da Francesco ed Elisabetta Chiandana.
Studiò teologia nel seminario di Torino e il 10 novembre 1815 entrò [...] (1855-76). Fu nominato consultore di numerose congregazioni romane, tra le quali Propaganda Fide, Affari 3 ottobre 1846 a Stresa per affermare a Rosmini la sua stima (Dellamissione a Roma di Antonio Rosmini-Serbati negli anni 1848-49. Commentario, a ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro Opizio
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro Opizio. – Nacque a Genova il 30 ottobre 1719 da Paolo Girolamo, senatore della Repubblica di Genova, e da Giovanna di [...] celebrato la prima messa il 24 marzo nella chiesa della Casa dellaMissione a Montecitorio, nella quale aveva dimorato a lungo della Sacra Consulta, dellaCongregazionedello Stato di Avignone e della S. Casa di Loreto, membro dellecongregazioni del ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giovanni
Laura Ronchi De Michelis
Originario di Lucca, discendeva con ogni probabilità da una famiglia di notai e mercanti i cui membri avevano più volte ricoperto la carica di anziano nel [...] del latino. Forse per questo era stato inserito nella missione, sollecitata dalla Congregazione domenicana d'Oriente e finanziata con i proventi di alcune proprietà siciliane dell'Ordine.
Nel 1475 Maometto II aveva deportato a Costantinopoli ...
Leggi Tutto
CASALI, Alessandro
Gian Paolo Brizzi
Figlio del senatore Andrea e di Verde Paltroni, nacque a Bologna nel settembre del 1533. Avviatosi agli studi giuridici, nel 1558 si laureò in utroque iure presso [...] il cardinale Antonio Ghislieri che, nella sua qualità di membro dellaCongregazione del S. Uffizio, aveva potuto valutare le doti del C della partenza da Roma recava precise indicazioni che chiarivano gli scopi prettamente politici dellamissione. ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Nicolao
Franca Ragone
Figlio di Lazzaro di Nicolao e di Margherita dello Strego, nacque a Lucca quasi certamente nel 1375. Niente è dato di sapere della sua vita precedente all'insediamento [...] s.); ancora a lui si deve la grande riforma dellaCongregazione di S. Maria di Fregionaia, l'introduzione in ricevuto l'ufficio di camarlingo e tesoriere del papa.
Dellamissione rimangono a testimonianza alcune lettere indirizzate a Paolo Guinigi ...
Leggi Tutto
missionario
missionàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di missione2]. – 1. s. m. In genere, persona inviata da un fondatore di religione o da un’autorità ecclesiastica, soprattutto cristiana, cattolica o protestante, a diffondere la propria fede....
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...