Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] Pio XII approva. L’organizzazione è affidata alla Congregazione concistoriale12. A firma del cardinale Adeodato Giovanni Piazza e l’inculturazione della fede come momenti essenziali e irrinunciabili dellamissione propria della Chiesa». Nel comunicato ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] missionari (Pontificio istituto missioni estere; Comboniani; Saveriani); un istituto per gli emigranti (Scalabriniani); sei istituti di carità (Compagnia di Maria per l’educazione dei sordomuti; Frati bigi; Congregazionedella sacra famiglia di ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] , Lugano 1848.
19 A. Rosmini, Dellamissione a Roma di Antonio Rosmini-Serbati negli anni 1848-1849. Commentario, a cura di L. Malusa, Stresa 1998, p. 174.
20 Cfr. Ibidem; Antonio Rosmini e la Congregazionedell’Indice. Il decreto del 30 maggio 1849 ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] nominò legato a latere in Spagna. Scopo principale dellamissione era concludere il processo per eresia avviato dall'Inquisizione riportata in piena attività soltanto nel 1573, o dellacongregazione dei Greci d'Italia; altre svolsero invece un' ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] vocazione cristiana e lo strumento di rinnovamento dellamissione ecclesiale nella ‘porzione’ di mondo in veda anche l’Istruzione sui Sinodi Diocesani dellaCongregazione dei vescovi e dellaCongregazione per l’evangelizzazione dei popoli, del ...
Leggi Tutto
La Cei e la svolta postconcordataria
Alessandro Santagata
Introduzione
In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] la Congregazionedella fede sulla ricezione del concilio in generale e sulla questione della collegialità in e della solidarietà senza contropartita, se non l’amore per la propria patria e la propria terra, luoghi opportuni di missione cristiana per ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] Asburgo bloccano le reciproche diplomazie sminuendo l'importanza dellamissione del D., che via via si sente inutile della nazione tedesca ed ha modo, inoltre, di valorizzare la sua esperienza nella riattivata congregazione "delle cose ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] Dei si richiamò agli inizi degli anni Sessanta fu quello dellaMission de France, diocesi nullius fondata da Pio XII nel 1954 , per finire con il controverso Marcial Maciel e la congregazione dei Legionari di Cristo, cui si affianca nel secolo ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] . Peralta…, (13) luglio 1901; Perù, 1901, n. 494, f. 100: Rapporto generale della mia missione…, Lima, 20 maggio 1901, cc. 19-53; Rapporti delle sessioni della S. Congregazione, 1902, I semestre, n. 54, sess. 945; Stati ecclesiastici, n. 1300, f. 439 ...
Leggi Tutto
BERNARDO degli Uberti, santo
Raffaele Volpini
Figlio di Bruno e nato in un anno imprecisato, attorno alla metà del sec. XI, appartenne a una importante famiglia fiorentina, quella stessa, a quanto pare, [...] fatto B. è l'unico nuovamente documentato come capo dellaCongregazione o abbas maior, in un periodo peraltro più Roma verso la sede dellamissione affidatagli: il 7aprile sostava a Grosseto, dove assisté alla dedicazione della chiesa di S. Maria ...
Leggi Tutto
missionario
missionàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di missione2]. – 1. s. m. In genere, persona inviata da un fondatore di religione o da un’autorità ecclesiastica, soprattutto cristiana, cattolica o protestante, a diffondere la propria fede....
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...