FERRETTI, Gabriele
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 31 genn. 1795 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli.
Nel 1799, per sottrarsi alle temute persecuzioni dei novatori, i Ferretti [...] conservato fino al 1850) o l'altro di prefetto dellacongregazionedelle Indulgenze e Ss. Reliquie (1843) e di abate 1963, pp. 247 s., 284, 294; Gran Bretagna e Italia nei docc. dellamissione Minto, a cura di F. Curato, I-II, Roma 1970, ad Indices; ...
Leggi Tutto
FERRATA, Domenico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Gradoli (prov. di Viterbo, ma diocesi di Montefiascone) il 4 marzo 1847, terzogenito dei sei figli viventi di Giovan Battista e di Maria Antonuzzi, [...] , che gli stava particolarmente a cuore come fervente sostenitore dellemissioni coloniali (aveva fondato una casa in Congo, una in India ed una in Manciuria); nella medesima congregazione poi, con decreto 28 nov. 1902, istituì quella commissione ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giovanni Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Belvedere (Ancona), in una nobile famiglia del luogo, da Giuseppe e da Maddalena Tosi, il 16 maggio 1765. Ordinato sacerdote a Iesi il 20 sett. [...] (Nonciatures de Russie, V, p. 381). Alla fine dellamissione Arezzo, il B. psoponeva di rimanere egli stesso per breve dei SS. Quirico e Giulitta e chiamato a far parte dellecongregazioni dei Vescovi e Regolari, Immunità ecclesiastica, Buon Governo e ...
Leggi Tutto
DESIDERI, Ippolito
Giuseppe Toscano
Nacque a Pistoia il 20 dic. 1684 da Iacopo e da Maria Maddalena Cappellini, in una famiglia patrizia del luogo. Il 9 maggio 1700 entrò nella Compagnia di Gesù a Roma [...] ma questa rimase inedita per cause non note. Nel frattempo, il 29 nov. 1732, la congregazione de Propaganda Fide dava il suo giudizio definitivo a favore dell'affidamento dellamissione del Tibet ai cappuccini. Per il D. ciò "fu il crollo definitivo ...
Leggi Tutto
INTORCETTA, Prospero (Yin Duoze, Juesi [Il Saggio])
Elisabetta Corsi
Nacque a Piazza Armerina il 28 ag. 1625. All'età di sedici anni i genitori lo iscrissero al Siculorum Gymnasium di Catania per studiare [...] dissertationis appendix; 1257 (=3386), n. 4, c. 21r bis: Missionidella Cina, sec. XVIII. Osservazioni sulle controversie cinesi, alla sacra congregazionedella S. Inquisizione per li padri della Compagnia di Gesù (19 genn. 1701); C. Le Gobien ...
Leggi Tutto
COMBONI, Daniele
Pietro Chiocchetta
Nacque a Limone sul Garda, in provincia di Brescia, il 15 marzo 1831 da Luigi e Domenica Pace. Dopo gli studi elementari, il 20febbr. 1843 venne accolto nel collegio [...] . gen. dei comboniani, sez. A, cc. 14-15; Verona, Arch. Mazza, cart. Missione Africana; Ibid., Arch. prov. dei camilliani, sett. 1867; Roma, Arch. della Sacra Congreg. de Propaganda, Africa centrale, Scritture riferite nei congressi, voll. 7-9; Lione ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Carlo Gaudenzio
Rotraud Becker
Nacque a Issogne, in Val d'Aosta, nel 1562 da Giovanni Federico e da Isabella di Challant, del ramo dei conti di Issogne.
Il padre nel 1562 era colonnello al [...] generale dellamissione quello di evitare il realizzarsi delle crescenti pretese degli "stati" protestanti dell' fu membro dellacongregazione cardinalizia istituita per la riforma dell'elezione pontificia e dellacongregazionedell'Inquisizione. ...
Leggi Tutto
ARCHETTI, Giovanni Andrea
Lajos Pàsztor
Nacque a Brescia l'11 sett. 1731 da Pietro e da Paola Giroldi; la famiglia, di ricchi mercanti, in seguito all'acquisto del feudo di Formigara nel distretto di [...] di Bologna; il 23 nov. 1759 era divenuto ponente della S. Congregazionedella Consulta, arrivando però a Roma, per occupare la sua la Santa Sede. Pio VI inviò l'A. nell'aprile 1783in missione speciale in Russia: partito da Varsavia il 14 giugno, l'A. ...
Leggi Tutto
CIRIACI, Pietro
Luciano Osbat
Nato a Roma il 2 dic. 1885, figlio di Giuseppe e Maria Giuggiolini Magnaterra, fu battezzato nella parrocchia di S. Crisogono, nel rione di Trastevere, dove la sua famiglia [...] ventisei anni di missioni all'estero, fu impiegato quale consulente in diverse commissioni e congregazioni. Il 20 marzo 1954 fu chiamato a reggere la Congregazione dei Concilio; nel 1960 ebbe la presidenza della commissione per la interpretazione ...
Leggi Tutto
PAROCCHI, Lucido Maria
Domenico Rocciolo
– Nacque a Mantova il 13 agosto 1833 da Antonio e Ginevra Soresina.
Orfano di padre a cinque anni, nel 1847 entrò in seminario, di cui era già alunno convittore, [...] una spiccata attitudine alla missione, si impegnò per il rafforzamento dell’educazione religiosa del popolo nominò vicario di Roma e prefetto dellacongregazionedella Visita apostolica e dellacongregazionedella Residenza dei vescovi. Il 24 marzo ...
Leggi Tutto
missionario
missionàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di missione2]. – 1. s. m. In genere, persona inviata da un fondatore di religione o da un’autorità ecclesiastica, soprattutto cristiana, cattolica o protestante, a diffondere la propria fede....
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...