CIACCHI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pesaroil 16 ag. 1788 da famiglia di nobile lignaggio: il padre, conte Gianbernardino, aveva più volte ricoperto nella città marchigiana importanti cariche [...] poi ponente della S. Congregazione del Buon Governo il 19 marzo 1826; nell'ottobre dello stesso anno il Correnti e la sua missione in Ferrara nell'anno 1848, in Scritti sul Risorg. a Ferrara, pp. 82 s., 89-92; la data esatta della partenza del C. da ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Lelio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Firenze nel 1585 da Paolo, console della nazione fiorentina a Roma sotto Sisto V, e Maddalena Albizzi. Nulla sappiamo della sua infanzia ed adolescenza. [...] F. aveva ricevuto dettagliate istruzioni tanto per la sua missione in Fiandra, quanto per le tappe italiane. In particolare ap. Vaticana, Barb. lat. 6818 e 8715; Roma, Archivio dellaCongregazione di Propaganda Fide, Lettere, XV (1635), ff. 64v-65r; ...
Leggi Tutto
BONSI, Giovanni
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze nel 1560, da Domenico, senatore di Firenze, e da Costanza Vettori. Dopo avere studiato diritto a Padova, dove conseguì il dottorato in utroque iure, [...] missione, che il B. seppe assolvere felicemente, fu alla origine della sua fortuna. Maria de' Medici, della optò per quello di Sant'Eusebio. Venne inoltre nominato membro dellacongregazione del Sant'Uffizio. Il 31 genn. 1616 consacrò personalmente in ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] fu segretario, ne curò gli affari e lo accompagnò nelle sue missioni diplomatiche in Germania e in Polonia per conto di Pio IV da Sisto V di presentare alla congregazione per gli affari della Polonia, composta dai cardinali Alessandro Farnese ...
Leggi Tutto
CROSTAROSA, Maria Celeste
Jean-Michel Sallmann
Nata il 31 ott. 1696 a Napoli, nell'ambiente della borghesia giudiziaria, che s'impose nella società meridionale fra la fine dei XVII e gli inizi del XVIII [...] Liguori, in missione nella penisola di Sorrento, perché il monastero della Visitazione di Scala divenisse il luogo della prima esperienza di vita secondo le regole del SS. Salvatore. Nel 1731 la C. ebbe la rivelazione dellacongregazione maschile che ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Paolo Frasson
Nacque da Adriana Pisani e Giovanni di Giorgio, che era cavaliere e procuratore di S. Marco, il 9 giugno 1531. Del ramo di S. Polo della famiglia, era fratello di Giorgio, [...] congregazione di persone ecclesiastiche e laiche doveva presiederle e coordinarne il lavoro. Tale congregazione alla propria missione.
I biografi ., Cod. Cicogna, 2555: Annali delle cose della Republica di Venezia dell'anno 1578-1586, 22 maggio 1586 ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comite, de Comitibus), Ildebrandino
Benjamin G. Kohl
Della nobile famiglia dei Conti di Segni nacque a Valmontone, nel Lazio meridionale, probabilmente all'inizio dell'ultimo quarto del sec. [...] una congregazione di della amministrazione ordinaria delle stesse. A questi ultimi il C. concesse vari benefici nel tentativo di farli risiedere più stabilmente a Padova.
Al principio del 1343 il C. ritornò ad Avignone per compiere alcune missioni ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Paganino
Giampiero Brunelli
Nacque a Poschiavo, nei Grigioni, il 3 giugno 1595 da Tommaso, in una eminente famiglia di confessione riformata. Frequentò le Università di Basilea, Ratisbona [...] suo entusiasmo scemò: mentre tornava in missione, dopo un breve soggiorno a Roma, Proprio intorno al 1640-41, la congregazione del S. Uffizio prese a Pozzo. Non fu invece pubblicato il libello Dell'origine delle guerre d'Italia (ora in Bibl. apost ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Tommaso
Hélène Angiolini
Nacque, probabilmente a Modena, nel secondo decennio del XIV secolo, da Cesare di Ottavio, in una famiglia originaria del contado circostante, denominato Frignano, [...] iniziativa Paoluccio Trinci dette vita alla Congregazione dei fraticelli dell'osservanza, destinata a diventare, nel estremamente impegnativa, che lo vide ricoprire delicate e importanti missioni diplomatiche per conto del Papato. Nel 1371 egli era ...
Leggi Tutto
CAPUANO, Pietro (Capuanus, Petrus de Capua)
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di origine longobarda che sin dal secolo XI era entrata a far parte del patriziato di Amalfi e che nel corso del secolo [...] a lui e al cardinale vescovo Giovanni di Sabina una missione presso l'imperatore per indurlo ad accettare l'arbitrato pontificio di Canonica, fondazione della sua famiglia, da priorato in abbazia autonoma, affidata alla congregazione di Fossanova.
Il ...
Leggi Tutto
missionario
missionàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di missione2]. – 1. s. m. In genere, persona inviata da un fondatore di religione o da un’autorità ecclesiastica, soprattutto cristiana, cattolica o protestante, a diffondere la propria fede....
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...