ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia il 10 genn. 1517 da Francesco, appartenente ad una nobile famiglia perugina e da una Adriana, di cui non si conosce il cognome.
Si sa che, a causa [...] familiarità col frate fiorentino Filippo Neri, fondatore dellaCongregazionedell'oratorio: fra i due, infatti, intercorse segretamente da Perugia a Roma il Bonelli. In quest'ultima missione l'E. fu accompagnato anche dal nipote e confratello ...
Leggi Tutto
PARASCANDOLO, Marco
Massimo Carlo Giannini
PARASCANDOLO (Palascandolo, Palescandalo), Marco. – Nacque probabilmente a Vico Equense nel 1542 da Leonardo Andrea e Francesca Vespoli. Fu battezzato con [...] giugno 1560 entrò nella casa di S. Paolo Maggiore di Napoli dell’Ordine dei chierici regolari, meglio noti come teatini, assumendo il nome Parascandolo compì una nuova missione a Roma per trattare la questione con la congregazione dei Regolari e il ...
Leggi Tutto
LAURO, Vincenzo (Laureo, Lauri)
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Tropea il 28 marzo 1523 da Antonio e da Raimonda Migliarese. La famiglia apparteneva a un ramo della casata dei Sanseverino; dei sei [...] greco di S. Atanasio, appena fondato; sostenne la missione del Possevino, legato pontificio in Svezia, che avrebbe Negli ultimi anni della sua vita il L. ricoprì l'ufficio di prefetto dellacongregazione dei Riti e dellacongregazione dei Vescovi e ...
Leggi Tutto
HONORATI, Bernardino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Jesi, presso Ancona, il 17 luglio 1724 da Giuseppe, patrizio jesino, e da Marianna del conte Galeazzo Cima di Rimini.
La famiglia si era [...] giudicò. Il 26 nov. 1750 fu nominato "ponente" dellacongregazione del Buon Governo, e subito dopo ebbe occasione di l'H. si veda l'Inventario, pp. 93-100 (bb. 48-49: Missione a Parigi; bb. 50-53: Vicelegazione di Romagna; bb. 54-55: Governatorato ...
Leggi Tutto
CRISOBERGA (Chrysoberges), Andrea (Andrea da Costantinopoli, Andrea da Pera)
Paolo Cherubini
Appartenente ad una nobile famiglia greca, nacque nell'ultimo quarto del sec. XIV e ricevette la prima educazione [...] rappresentante del maestro generale dei domenicani presso la Congregazione armena - chiese ed ottenne la licenza a ad una crociata contro gli ussiti. Di questa missione ci è rimasto un resoconto dello stesso C., il quale durante il soggiorno in ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Marcello
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 6 marzo 1633 da Cesare e Giovanna Cervetto. Sotto la protezione dello zio paterno, il cardinale Stefano, fu avviato alla carriera ecclesiastica. [...] cercò di guadagnare tempo in attesa del parere dellacongregazione del S. Offizio. Ma l'Inquisizione e XV, ibid. 1933, p. 5; P. Savio, Una nota d'archivio sulle missioni de' cappuccini nel Brasile, in L'Italiafrancescana, VII (1932), pp. 306-14, 397 ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano il 3 marzo 1720, in una delle più nobili famiglie milanesi, terzogenito del conte Giovanni Benedetto e di Clelia del Grillo. Dopo aver compiuto [...] riguardanti la Toscana, a causa della sua cessata missione, e della Lombardia austriaca, sua patria d'origine cariche di rilievo, divenendo prefetto dellaCongregazionedell'Immunità ecclesiastica e membro dellecongregazioni del S. Offizio, Concilio ...
Leggi Tutto
CASTRACANI, Alessandro
Luciano Osbat
Nato a Fano nell'anno 1583 da Vincenzo, dell'illustre e nobile famiglia, e da Cornelia Palazzi, secondo di cinque figli, si recò presto a Roma dove fu luogotenente [...] degli anni, spiega il fallimento che caratterizzò la sua missione a Torino. In Piemonte in quegli anni i problemi contenuta nella cart. Fanensis, pars prima nei fondi dellaCongregazione del Concilio dell'Arch. Segr. Vaticano. Alcune notizie sulla sua ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Marino
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1195 da Giordano, documentato come possessore di feudi a Nocera (Salerno) tra il 1176 e il 1227, e da Oranpiasa, in una famiglia discendente dal normanno [...] di Federico II. La missione si risolse in un insuccesso perché Gregorio IX non accettò le ragioni dell'imperatore, e il 18 nov presso Conversano, e ne affidò la riforma alla Congregazione florense, molto apprezzata da Gregorio IX. Numerose furono ...
Leggi Tutto
BRANCATI (Brancato), Francesco (in cinese, P'an Yung-kuan; postumo, Kuo-kuang)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Palermo nel 1601 e il 14 ag. 1623 entrò in noviziato nella Compagnia di Gesù a Napoli, dove, [...] il suo lavoro, mediante la creazione di congregazioni, la più importante delle quali era quella dei catechisti, che si occupavano della propagazione della fede e lo assistevano nel lavoro dellemissioni. Quanto ai mezzi finanziari, egli poté ...
Leggi Tutto
missionario
missionàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di missione2]. – 1. s. m. In genere, persona inviata da un fondatore di religione o da un’autorità ecclesiastica, soprattutto cristiana, cattolica o protestante, a diffondere la propria fede....
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...