CRIVELLI, Alessandro
Agostino Borromeo
Figlio di Antonio, conte di Dorno e Lomello, e di Costanza Landriani, nacque intorno al 1511: tale data, che non coincide con quella generalmente accolta dai suoi [...] Spagna.
Nonostante, quindi, che il bilancio della sua missione non fosse complessivamente positivo, il 10 marzo 1565 provinciale (a. 1565), in La Sacra Congregazione del Concilio. Quarto centenario della fondazione (1564-1964), Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
LUCIO II, papa
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna intorno alla fine dell'XI secolo. Alcune fonti, tra cui Bosone (Liber pontificalis), lo definiscono, oltre che bolognese, [...] congregazione di canonici regolari. Come attestano Bosone e Giovanni diacono romano - secondo il quale prima della Magdeburgo pochi anni prima, anche grazie all'appoggio dello stesso Gerardo. La missione del 1130 servì quindi a convincere i pochi ...
Leggi Tutto
FIRRAO, Giuseppe
Dario Busolini
Nacque il 12 luglio 1670 nel castello di Luzzi, località della Sila feudo dei Firrao, nella diocesi di Bisignano a nord di Cosenza, figlio di Pietro, principe di Sant'Agata, [...] chiusa.
Il 20 sett. 1730 comunque il F. terminò la sua missione di nunzio. Tornato a Roma, in attesa di nuovi incarichi, fu lasciato in secondo piano in una congregazione cardinalizia incaricata di occuparsi delle controversie pendenti, non sapeva che ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Zelina Zafarana
Priore della basilica lateranense dopo il 1139, come tale (prima, quindi, del 1145, data della sua elevazione al cardinalato) compose l'Ordo Officiorum ecclesiae Lateranensis; [...] cui B. sarebbe stato in precedenza canonico regolare dellaCongregazione di s. Frediano di Lucca; certo, stretti rapporti due cardinali per riguadagnare il re alle sue vedute, ma la missione non ebbe risultati concreti. Alla fine di agosto B. era ...
Leggi Tutto
DI PIETRO, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 10 genn. 1806 da Domenico e da Faustina Caetani, secondogenito di sette figli.
A partire dalla metà del secolo precedente la famiglia paterna [...] del governo, spedì a Roma, quasi in parallelo con la missione ufficiale di M. Tonello, la sua amica inglese F. Macknight IX fu lui che, presiedendo come sottodecano alla congregazione preparatoria dell'elezione del nuovo papa, riuscì con un vigoroso ...
Leggi Tutto
CONCOREGIO (Concoregio, Concoreggio, Concorezo, Concorezzo, Concorrezzo), Rinaldo da (Raynaldus de Mediolano), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Milano intorno al 1250dalla nobile famiglia dei [...] pubblicava il lodo di Bonifacio. Ma la missione francese riservava al C. nuovi incarichi, della liturgia, del canto sacro e dell'amministrazione dei sacramenti. Per favorire, poi, la vicinanza e i legami fra i chierici, il C. istituì la Congregazione ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Petroio, detto Brandano
Gaspare De Caro
Nacque da una famiglia di contadini a Petroio, nel dominio di Siena, presumibilmente nel 1488; il padre aveva nome Savino, la madre Meia, diminutivo [...] Giesù" (cfr. G. Tognetti, p. 29), ad una missione di predicazione per "riprendere e chiamare a penitenzia el misero dellaCongregazione di Lecceto. A Siena egli si prodigava nell'opera di assistenza degli ammalati dell'ospedale di Santa Maria della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Crema
Stephan Freund
Originario di Crema, non conosciamo la sua data di nascita, collocabile comunque nella seconda metà dell'XI secolo; una fonte epigrafica (cfr. Apollonj Ghetti) ci tramanda [...] una conferma dei possedimenti e che aveva assegnato alla Congregazione di S. Frediano.
Dopo aver edificato nuovi edifici compì una missione in Germania che lo portò sino a Colonia dove si discusse della successione alla guida dell'arcidiocesi di ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Gaspare De Caro
Figlio di Camillo, signore di Sermoneta, e della seconda moglie di lui, Flaminia Savelli, appartenente alla nobile casata romana, nacque in Sermoneta il 14 febbr. 1526. [...] , e lo chiamasse a far parte, il 31 luglio successivo, dellacongregazione cardinalizia costituita per discutere la politica della S. Sede nella questione senese, dopo il fallimento dellemissioni al re di Francia ed all'imperatore affidate ai legati ...
Leggi Tutto
MANETTI, Latino Giovenale
Simona Feci
Nacque a Roma nel 1485 o 1486, figlio unico di Porzia e Tommaso "de Juvenalibus". Nulla si conosce sugli studi e sui suoi primi passi nella Curia romana. Nel 1507 [...] con Carlo V e, come illustrò il M. al ritorno dalla missione, in ogni caso voleva la partecipazione dei luterani, sicché rifiutò nel 1612 come uno dei fondatori dellaCongregazione romana di S. Dorotea, all'origine dell'Oratorio del Divino Amore, il ...
Leggi Tutto
missionario
missionàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di missione2]. – 1. s. m. In genere, persona inviata da un fondatore di religione o da un’autorità ecclesiastica, soprattutto cristiana, cattolica o protestante, a diffondere la propria fede....
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...