De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] Chiesa si installa, moltiplicando le fondazioni che garantiscono la sua missione spirituale e la sua potenza. Presto, la sua forza riteneva opportuno chiedere al Segretario della Sacra congregazione degli affari ecclesiastici straordinari, monsignor ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] Stato Angelo Sodano e il prefetto dellaCongregazione per la Dottrina della Fede Joseph Ratzinger – pure giunti XVI, Milano 2007, p. 192.
139 C. Ruini, «Morti in una nobile missione li affidiamo a Dio uno per uno», «Avvenire», 19 novembre 2003, p. 5 ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] della curia diPio X secondo criteri efficientisti) Benedetto XV soppresse la Congregazionedell’Indice missionedella Neoscolastica italiana dopo venticique anni di lavoro, in Indirizzi e conquiste della filosofia neo-scolastica italiana, a cura dell ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] ‘nazione cattolica’, magari per riaffermarne la missione universale nell’asserita crisi della modernità, secondo le divergenti strategie – in al varo formale degli Iissrr da parte dellaCongregazione per l’Educazione Cattolica, col conseguente sorgere ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] la fondazione dell’eremo di Pulsano, presso Monte Sant’Angelo, sul Gargano, e la sua congregazione pulsanese i vari paesi cattolici.
52 Cfr. G. Orlandi, La missione popolare in età moderna, in Storia dell’Italia religiosa, II, cit., p. 437.
53 È la ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] misurabili, si trattasse di denaro raccolto per le missioni o per l’Università cattolica ovvero di nuovi soci ; da consultare anche DSMC.
3 Istruzione della Sacra Congregazione degli Affari Ecclesiastici Straordinari sull’Azione popolare cristiana ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] , l’istruzione professionale. Il contributo dellecongregazioni religiose ottocentesche all’elevazione del popolo volume dal titolo Il dogma e le scienze positive, ossia la missione apologetica del clero nel moderno conflitto tra la ragione e la fede ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] un lato per il fondatore dellaCongregazione dei salesiani il rifiuto dello Stato liberale era totale – come Per molti il lavoro editoriale doveva consistere esclusivamente in una missione, al di là di obiettivi imprenditoriali: emblematica, in tal ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] scolarizzazione ebbe luogo da parte di tutte le missioni, come pure della Chiesa valdese, con l’apertura di scuole della Riforma: si consideravano e chiamavano semplicemente ‘cristiani’. Nel 1930 venne adottato il nome ufficiale di Congregazione ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] poi Giuseppe Alberigo – vuol dire per Queriniana adempiere una missione che passa per non troppi canali77.
Dal 1966 il di coloro che ricevono sanzioni e noie dalla Congregazione per la dottrina della fede come Hans Küng, Ivan Illich, Edward ...
Leggi Tutto
missionario
missionàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di missione2]. – 1. s. m. In genere, persona inviata da un fondatore di religione o da un’autorità ecclesiastica, soprattutto cristiana, cattolica o protestante, a diffondere la propria fede....
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...