FARINA, Giovanni Antonio
Giovanni A. Cisotto
Nacque a Gambellara (Vicenza) l'11 genn. 1803, quintogenito di nove fratelli, da Pietro e Francesca Bellame. Venne educato dallo zio paterno, don Antonio [...] poveri, sollecitando la costituzione di una congregazione di sacerdoti per l'assistenza spirituale e italiano.
Al pensiero di s. Paolo e alla coscienza della propria missione episcopale bisogna riferirsi perciò esaminando l'azione e il magistero del ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Nicola
Agostino Lauro
Primogenito di quattordici figli, nacque a Villa Santa Maria (Chieti), che era feudo di famiglia, l'8 novembre del 1658 da Filippo, principe di Villa, dei duchi di [...] più avvertito il ministero dei cinquecento preti diocesani a servizio di 31.120 abitanti della diocesi (Relat. 1712). Egli fondò anche due Congregazioni per le apostoliche missioni, con sede nel collegio dei gesuiti e nel seminario. È indicativa ...
Leggi Tutto
BERTAZZOLI, Francesco
Raffaele Colapietra
Nacque a Lugo il 1° maggio 1754. Avviatosi alla carriera ecclesiastica, fu ordinato sacerdote nel 1777. Dotato di larga erudizione, sacra e profana, assunse [...] il B. fu membro della reggenza di Lugo, e, per incarico del generale Klenau, si recò in missione a Mantova, al quartier moderata che fece trionfare il Della Genga. Da questo venne nominato prefetto dellaCongregazione degli Studi, istituita subito ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIUSEPPE Della Croce, santo
Piero Doria
Nacque a Ischia il 15 ag. 1654 da Giuseppe Calosirto e da Laura Gargiulo, terzogenito di otto figli, di cui sei maschi e due femmine.
Battezzato con [...] generale della provincia (22 maggio) scoppiò una grave crisi in seno alla Congregazione tra della voce attiva e passiva in seno all'Ordine, rinunciò alla carica di provinciale.
G. poté così finalmente dedicarsi a tempo pieno alla sua missione ...
Leggi Tutto
CERTANI, Giovanni Filippo
Antonio Fiori
Nacque a Bologna il 6 sett. 1645(non nel 1646come in Enc. catt.)da famiglia nobile di origine fiorentina; era imparentato con Francesco Cerretani, uno dei fondatori [...] entrò nella Congregazionedell'oratorio di Bologna e il 9 marzo 1672 vestì l'abito. Il C. si dedicò alla cura spirituale delle anime. Per in breve tempo a portare a termine con successo la missione. Ritornato a Bologna, nel 1712 subì un colpo di ...
Leggi Tutto
FRASCELLA, Francesco Antonio
Silvano Giordano
Nacque a San Fele, nella zona montana del Vulture, probabilmente nei primi anni del sec. XVII. Non è noto il nome del padre; quello della madre, Rosa, risulta [...] 1643, vista inutile l'attesa, sollecitò presso la stessa congregazione il permesso di rientrare in Italia.
Nel frattempo il anche a costo della libertà.
Nel 1647 giunsero nuovi ordini da Roma: vista la difficile situazione dellemissioni in Cina, dove ...
Leggi Tutto
CLAUDIO, Michele
Enrico Stumpo
Nacque a Traù (Dalmazia), probabilmente intorno al 1460. Dottore in utroque iure, è presente a Roma subito dopo il 1490 presso Giovanni Borgia, che accompagnò a Napoli, [...] Il vero significato della sua missione era manifestare agli altri Stati il nuovo corso della politica di Roma, del capitolo cattedrale, restaurò il palazzo vescovile e fondò la Congregazione del SS. Sacramento. Morì a Monopoli nel novembre del 1514 ...
Leggi Tutto
CAMOZZI, Carlo Francesco (al secolo Giovanni Battista)
Fortunato Margiotti
Nacque a Breno (Brescia) il 17 sett. 1672 da nobile famiglia e all'età di diciassette anni si recò a Roma dove il 22 nov. 1689 [...] , f. 84v). Prevalsa la prima destinazione per l'intervento dellaCongregazione de Propaganda Fide, dalla quale dipendeva il collegio di S 70, ff. 155 s.). Nel 1731 il procuratore generale dellemissioni, p. Silvestro Poli da Vallico, tentò di fargli ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Filippo
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna il 7 sett. 1548 da Boncompagno e da Cecilia Bargellini. Addottoratosi in legge il 23 febbr. 1571, si trasferì a Roma presso lo zio paterno Ugo, [...] dapprima alla riforma dei conventi basiliani in Italia, poi alle missioni in Oriente: il più immediato precedente della futura Congregazione di Propaganda Fide. Secondo una nota dell'agente mantovano Aurelio Zibramonte, del gennaio 1573, il B ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Lorenzo
Aurelio Cevolotto
Nato a Genova il 21 maggio 1642 da Innocenzo, dei conti di Lavagna, patrizio genovese, e da Giovanna Maria Carmagnola, fu avviato alla carriera ecclesiastica non ancora [...] più propriamente pastorale si segnala, soprattutto, l'istituzione, da lui voluta nel 1713, dellaCongregazione dei preti secolari dellemissioni rurali.
Considerato decisamente filofrancese, il F. partecipò in posizione piuttosto defilata al conclave ...
Leggi Tutto
missionario
missionàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di missione2]. – 1. s. m. In genere, persona inviata da un fondatore di religione o da un’autorità ecclesiastica, soprattutto cristiana, cattolica o protestante, a diffondere la propria fede....
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...