LANCELLOTTI, Orazio
Raissa Teodori
Nacque a Roma nel 1571 da Paolo e da Giulia Delfini. Il padre ricoprì cariche di rilievo nel governo dell'Urbe; nel 1589 ottenne l'ambito seggio di conservatore di [...] consigliere nella missione diplomatica nella Francia di Carlo IX. Con il primo il L. condivise la vicinanza ai religiosi delle Scuole pie a Paolo V, il L., interpellato come prefetto dellacongregazione, non precluse la strada allo sviluppo del nuovo ...
Leggi Tutto
FRASSINETTI, Giuseppe Paolo Maria
Donatella Gironi
Nacque a Genova il 15 dic. 1804 da Giovanni Battista e Angela Viale, primogenito di cinque figli.
Furono tutti destinati alla vita ecclesiastica: Francesco [...] . e alla sorella la direzione della Pia Unione. Divenuta Congregazione religiosa a opera del F. e dello Sturla, con sede a Genova, della fede (dal 1865 Associazione cattolica di S. Francesco di Sales), la Missionedelle fanciulle e la Pia Unione delle ...
Leggi Tutto
ANDREASI, Giorgio
Nicola Raponi
Nato a Mantova il 31 genn. 1467 e avviato alla carriera ecclesiastica, fu introdotto ben presto alla corte dei Gonzaga. Della sua sorte decise Isabella d'Este, che lo [...] suoi fondi nel Cremonese e nel Mantovano. Verso la fine della sua missione però Francesco II gli assegnò una pensione annua di 2. presente alla congregazione generale del 14 sett. 1547 per la redazione dei canoni sul matrimonio. Della sua attività ...
Leggi Tutto
FALCO, Giovenale
Matteo Sanfilippo
Nacque a Cuneo (e non a Luni come affermano alcuni autori), a quanto si desume da un documento del 1634 nell'Archivio dellaCongregazione di Propaganda Fide. Non si [...] Angelo Petricca da Sonnino, nuovo prefetto dellemissioni per la Valacchia e la Moldavia. Questi . 312; 1643, f. 494; 1644, f. 206; Scritture originali riferite nelle Congregazioni gen., Lettere da Costantinopoli, vol. 153 (1636), f. 74rv; vol. 156 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Moncalieri
Dario Busolini
Nacque nel 1579 a Moncalieri, presso Torino, dalla nobile famiglia Moriondo, introdotta nella corte sabauda. Orfano già da bambino, dopo la laurea in legge entrò [...] . Nel 1625, per volontà di Urbano VIII, aggiunse ai suoi incarichi quello di prefetto apostolico dellemissioni subalpine tra i valdesi, che la congregazione di Propaganda Fide aveva affidato alla sua provincia. Il 15 genn. 1628 il S. Uffizio ...
Leggi Tutto
GENTILOTTI, Giovanni Benedetto
Maria Pia Donato
Nacque a Trento l'11 luglio 1672 dal cavaliere Giovanni Battista, del ramo di Engelsbrunn, e da Cecilia von Lehen.
Dopo aver compiuto in patria il corso [...] interinale della Biblioteca imperiale; la nomina ufficiale sopraggiunse il 28 sett. 1705.
Tranne una breve missione politica cui fu necessaria una dispensa da parte di Benedetto XIII e dellacongregazione concistoriale.
Ma il G. morì a Roma il 20 sett ...
Leggi Tutto
BONSI, Tommaso
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze nel 1522 da Roberto e da Elisabetta Soderini. Senatore di Firenze, venne in Francia nel 1550 con Lorenzo Strozzi, vescovo di Béziers, che l'assunse come [...] furono affidate da Enrico III e da Caterina de' Medici due missioni alla corte di Toscana. Fu incaricato di negoziare il matrimonio dellacongregazione di Santa Elisabetta della quale fu il fondatore. Restaurò la cattedrale, profanata nel corso delle ...
Leggi Tutto
LAIMIERI, Antonio
Grazia Biondi
Nacque a Brescello, nel Reggiano, nel primo o secondo decennio del XVII secolo, da Pietro Giovanni e da Flaminia Politi.
Ebbe un fratello, Ippolito, proprietario di terre [...] aveva partecipato alla difesa della città armato di moschetto).
Compito principale della nuova missione fu il reclutamento di raccomandano, per una non precisata causa, ai cardinali dellacongregazione dei Vescovi e regolari, che "si compiaccino ...
Leggi Tutto
ALBANI, Giuseppe Andrea
**
Nato a Roma il 13 sett. 1750 da Orazio, principe di Soriano, e da donna Marianna Cybo Malaspina, compì i suoi studi a Siena. Iniziata la carriera ecclesiastica, divenne sotto [...] dello Stato pontificio, Pio VII lo nominò direttore dell'Annona e dellacongregazionedelle Acque pp. 529-595; N. Nada, Metternich e le riforme nello Stato pontificio. La missione Sebregondi a Roma (1832-1836), Torino 1957, pp. 22-26, 31-37, ...
Leggi Tutto
ALBERTO da Vercelli, santo
Luciano Gulli
Nacque da nobile famiglia - ma non è documentata la sua appartenenza agli Avogadro - nel territorio della diocesi parmense. I necrologi cosiddetti eusebiani, [...] e riceveva altre facilitazioni per il migliore svolgimento della sua missione. Giunto in Terrasanta nei primi mesi del 1206 dell'ospedale dello Spirito Santo.
Il culto di A., assai antico nell'ordine carmelitano, venne approvato dalla Congregazione ...
Leggi Tutto
missionario
missionàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di missione2]. – 1. s. m. In genere, persona inviata da un fondatore di religione o da un’autorità ecclesiastica, soprattutto cristiana, cattolica o protestante, a diffondere la propria fede....
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...