GONELLA, Matteo Eustachio
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Torino il 20 sett. 1811 da Francesco Andrea, un banchiere devoto alla S. Sede, e da Teresa Anselmetti. Frequentate le scuole primarie e secondarie [...] influente presso il card. L. Lambruschini, allora prefetto dellacongregazione degli Studi, il G. si trasferì a Roma lo inviò immediatamente in missione a Malta per sanare l'attrito sorto dalla presunta ingerenza delle autorità inglesi negli affari ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI (Fachenetti), Cesare
Markus Voelkel
Nacque a Bologna il 29 sett. 1608, figlio del marchese Ludovico e di Violante Austriaca di Correggio. Il F. era pronipote di papa Innocenzo IX e nipote [...] Vienna, per formare una lega antiturca nel Mediterraneo. Questa missione trovò poco ascolto da parte del conte duca di Visitò intensamente la diocesi e compì anche ispezioni per incarico dellacongregazione de' Vescovi e Regolari, ma ogni sei mesi si ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Gaspare
Dario Busolini
Nacque a Castignano, presso Ascoli Piceno, nel 1623. Entrato nell'Ordine dei frati minori conventuali, nel convento di S. Francesco del paese natale, conseguì il magistero [...] , I frati minori conventuali e Propaganda Fide nel 350° della s. congregazione (1622-1972), in Miscell. francescana, LXXIII (1973), pp. 143, 149, 151-153, 157-158; G. Matteucci, La missione francescana di Costantinopoli, II, Firenze 1975, pp. 96, 234 ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco (Bortolo II)
Michela Dal Borgo
Nacque il 1° apr. 1663 dal matrimonio, celebrato nel 1656, di Gerolamo di Daniele - del ramo della famiglia patrizia residente in rio Marin -, nella parrocchia [...] Al contrario, la sua missione di patriarca fu condotta all'insegna della parsimonia e del contenimento delle spese. Uomo schivo chiamata dei Gesuati, voluta dai padri domenicani dellaCongregazione osservante del beato Giacomo Salomone, ed edificata ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Luigi
Maria Franca Mellano
Nacque a Roma il 26 apr. 1836 da Angelo, avvocato, e da Angela Patrassi. Nella famiglia, originaria di Bergamo, era avvocato anche il nonno paterno Antonio che, [...] Il 31 luglio 1885, con la nomina a segretario dellacongregazione degli Affari ecclesiastici straordinari, il G. ottenne un Berlino del G. nel 1888 (dove era stato in missione ufficiale l'anno prima) non ottenne gli effetti desiderati. Varie ...
Leggi Tutto
GERARDO (Geraldo, Geroldo, Gherardo)
Annibale Ilari
Nacque probabilmente a Ratisbona, in Baviera, nella prima metà dell'XI secolo. Ricevette la formazione culturale nella scuola dell'abbazia cittadina [...] lo scelse per una più grave e delicata missione. Lo inviò infatti in Germania con Uberto, nel 1150.
La fama delle sue buone opere e della santità della sua vita, subito diffusasi di nome Gerardo appartenuti alla congregazione, ma è ricordato anche ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Luigi d'
Gaspare De Caro
Primogenito di Enrico, marchese di Gerace, figlio naturale del re di Napoli, Ferdinando I, e di Polissena Genteglia, dei marchesi di Crotone, nacque a Napoli nel 1474. [...] il fasto e per l'eccezionale concorso della più alta nobiltà della Chiesa e del Regno, vennero celebrate il eserciti di Luigi XII. Per questa missione l'A. si trattenne a Granada sino e la partecipazione alla congregazione cardinalizia p reposta alla ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Francesco
Roberto Zapperi
Oscuro esponente di quel mondo di protonotari che affollavano la Curia romana, il B. emerse dall'anonimato nell'autunno del 1570, allorché Pio V lo inviò come suo [...] . fu decisa in tutta segretezza nel corso di una congregazione di cardinali di Curia tenuta nell'agosto del 1570, solo verso la metà del marzo risulta a Roma.
A conclusione della sua missione compilò un rapporto per la Curia che è stato identificato e ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Marco Antonio
Renato Sansa
Nacque a Roma il 29 nov. 1521, terzo di otto fratelli, da Girolamo e da Antonia Mattei. Fratello del cardinale Bernardino Maffei, fu da questi protetto nella sua fase [...] prestigio, in questa prima fase del percorso curiale, fu la missione in Polonia in qualità di nunzio per conto di papa Giulio pontificato svolse importanti mansioni. Fece parte dellacongregazione per la Giurisdizione ecclesiastica, che si riunì ...
Leggi Tutto
FERRARI, Bartolomeo
Marina Romanello
Nato a Milano nel 1499 da Luigi e Caterina Castiglioni, di illustre casato milanese. ancora bambino rimase orfano di entrambi i genitori e privato anche del fratello [...] angeliche, filiazione femminile dellaCongregazione voluta dalla contessa Torelli e istituita proprio in quello stesso anno. Dal 1537 il F. era stato distaccato a Vicenza, dove era stata fondata una missione favorita dal cardinale R. Ridolfi, vescovo ...
Leggi Tutto
missionario
missionàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di missione2]. – 1. s. m. In genere, persona inviata da un fondatore di religione o da un’autorità ecclesiastica, soprattutto cristiana, cattolica o protestante, a diffondere la propria fede....
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...