FILONARDI, Mario
Rotraud Becker
Figlio di Scipione e di Brigida Ambrosi, nacque, probabilmente a Roma, nella seconda metà del secolo XVI.
Apparteneva ad una famiglia originaria di Bauco nella diocesi [...] dunque a partire con la speranza che anche la missione polacca lo avrebbe potuto condurre in breve tempo al , il 17 giugno 1644 il F. prese parte ad una seduta dellacongregazione di Propaganda Fide in cui fu discusso il piano proposto dal pastore ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Francesco
Alberto Monticone
Nacque a Cesena nel 1593 da famiglia di origine fiorentina. Compiuti gli studi di diritto, intraprese la carriera forense, nell'esercizio della quale pare ottenesse [...] fiscale della nunziatura di Napoli alle dipendenze del nunzio Cesare Monti; allorché questi fu inviato in missione svolgeva in Curia anche altre funzioni: fu segretario dellaCongregazione d'Irlanda, istituita per provvedere agli aiuti dei ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 1 genn. 1584, dal senatore Vincenzo e da Clarice Capponi. Entrambi i genitori appartenevano a famiglie gentilizie; ma i nobili Magalotti, pur [...] giovani cardinali della famiglia Barberini. Già nel 1626, al ritorno di Francesco Barberini dalla missione europea, da un'apposita congregazione. Né minore fu la conflittualità che si innescò intorno alla questione dell'assoggettamento del clero a ...
Leggi Tutto
DUSMET, Giuseppe Benedetto (al secolo Melchiorre)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 15 ag. 1818, primo di sei figli, da Luigi Dusmet Desmours e da Maria dei marchesi Dragonetti Gorgone e fu battezzato [...] . restò a Napoli fino al 1852; poi, su designazione dellaCongregazione cassinese cui apparteneva, fu restituito in qualità di priore e intese a preparare un clero più cosciente della propria missione, rappresentano l'impronta che il D. lasciò ...
Leggi Tutto
GLORIZIO, Ottavio
Maria Teresa Napoli
Nacque a Tropea, in Calabria, da Giulio, dottore in legge, ascritto nel 1567 al patriziato cittadino per avere ricoperto la carica di sindaco, dopo la chiusura [...] aveva recepito in un consulto una dichiarazione in materia di matrimonio dellacongregazione del Concilio che era stata sollecitata da G.M. De
La missione del G. si dispiegò su tre fronti: ottenere la tutela della piena giurisdizione della Corte ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Georg Lutz
Nacque il 29 maggio 1617 a Milano da Giulio Cesare, conte di Arona, e Giovanna Cesi, duchessa di Ceri. Destinato già in giovane età alla carriera ecclesiastica, nel 1623 [...] . Rientrato a Roma, fu nominato prima segretario dellaCongregazionedell'Immunità, poi il 17 febbr. 1666 governatore della corte di Madrid posero il B. davanti a difficili compiti politici, giuridici e diplomatici nel corso dei due anni di missione ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Ludovico Gualtiero
Valentina Gallo
Nacque a Orvieto il 12 ott. 1706. Si ignora l'identità dei genitori. La famiglia era imparentata con i Pamphili e annoverava due cardinali, [...] Malta alla volta di Civitavecchia.
Al ritorno dalla sua lunga missione, il G. fu eletto all'arcivescovato di Mira (Myra) diverse occasioni: membro dellacongregazione dei Vescovi e regolari, di Propaganda Fide, d'Avignone e delle Acque, egli fu ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Chio
Enrico Basso
Nacque intorno al 1395-96 nell'isola greca di Chio. La sua data di nascita è desunta dal testo della bolla pontificia del 29 ott. 1431 con la quale L. veniva confermato [...] missione, di farlo destituire per rioccupare la sua antica carica. L. doveva tuttavia contare protezioni e apprezzamento tra le alte sfere dell'Ordine, tanto è vero che venne quasi subito nominato inquisitore nel territorio della stessa Congregazione ...
Leggi Tutto
GINETTI, Marzio
Stefano Tabacchi
Nacque a Velletri, presso Roma, il 6 apr. 1585 da Giovambattista e Olimpia Ponzianelli. Sebbene numerose fonti lo descrivano di umili origini, in realtà il G. apparteneva [...] richiamò.
Il fallimento di questa importante missione dipese sicuramente anche dalla scarsa esperienza a Innocenzo X che, ignorando il parere dellacongregazione, ridusse gli scolopi a congregazione senza voti, in modo da provocarne la progressiva ...
Leggi Tutto
ELIANO, Giovanni Battista
Cesare Ioly Zorattini
Nacque a Roma nel 1530 da Ḥanah, figlia del celebre grammatico e lessicografo Elia Levita, e da Yitzchaq ben Yeḥiel Boemo e, proprio in onore del nonno [...] di cui il primo servì da base all'edizione della Bibbia araba che venne edita dalla congregazione di Propaganda nel 1671.
L'anno successivo i due legati ritornarono in Libano e coronarono la loro missione promuovendo un sinodo che si tenne dal 15 al ...
Leggi Tutto
missionario
missionàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di missione2]. – 1. s. m. In genere, persona inviata da un fondatore di religione o da un’autorità ecclesiastica, soprattutto cristiana, cattolica o protestante, a diffondere la propria fede....
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...