Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] Piano di Riforma" di G.A. Sala e Pio VII. La Congregazionedella Riforma, "Clio", 20, 1984, pp. 59-77.
M. Calzolari Kessel, La corrispondenza di Luigi Ciamberlani, vice-superiore dellemissioni olandesi, con la Curia Romana (1795-1814), "Mededelingen ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] altri fedeli. In quello settentrionale le missioni scalabriniane, gesuite, salesiane e servite proseguono a curare soprattutto i propri connazionali91. Però, nel Nord come nel Sud delle Americhe, sono le congregazioni femminili a sostenere l’opera di ...
Leggi Tutto
Cristianesimo
Bruno Forte
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il Nord del mondo: la crisi della modernità occidentale e la teologia come riserva di senso: a) Europa: verso la sintesi teologica e i ‛sistemi [...] in guardia il documento dellaCongregazione per la Dottrina della Fede Libertatis nuntius, dell'agosto 1984), resta non nel mondo evangelico), la crescente coscienza dell'identità spirituale e dellamissione dei laici cristiani (attestata dal Sinodo ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] precise mire, E. decide di rifugiarsi in Toscana, presso la Congregazione degli osservanti di Lecceto, nei dintorni di Siena. La scelta , lo invitò a restare rigorosamente neutrale. Nel corso dellamissione E. pronunciò un discorso in onore di Carlo, ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Ernesto
Fausto Parente
Nacque a Roma da Leopoldo e da Luisa Costa il 25 giugno 1881. Dal 1892 frequentò il ginnasio presso il Pontificio Seminario Romano, ove poi entrò come interno nel 1894. [...] settembre (Acta Apost. Sedis, II, [1910] p. 728). Dal decreto della Sacra Congregazionedell'Indice del 3 genn. 1911 (ibid., III [1911], pp. 42-43) insegnamento era per lui la vera esplicazione della sua missione sacerdotale: il fatto che il suo vero ...
Leggi Tutto
BONELLI, Michele
Adriano Prosperi
Nato a Bosco, presso Alessandria, il 25 nov. 1541 da Marco e Domenica Giberti, gli fu imposto il nome di Antonio, probabilmente in onore dello zio della madre, Antonio [...] sostanziali difficoltà in questa parte dellamissione; il re del Portogallo dellaCongregazionedell'Indice, si occupò, assieme al Sirleto, al Paleotti e ad altri, della revisione e della nuova edizione dell'Indice. Fu anche membro dellaCongregazione ...
Leggi Tutto
CLUNIACENSI
F. Gandolfo
Benedettini riformati facenti capo all'abbazia borgognona di Cluny (v.). Lo stretto legame mantenuto dalle varie fondazioni con la casa madre fu un fatto nuovo nella cultura [...] congregazione di monasteri, distinta rispetto al ceppo benedettino di origine, il quale aveva avuto come caratteristica sua propria l'indipendenza delle scena un'imponente rappresentazione delle ragioni dellamissione apostolica.Attraverso il veicolo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bosco, santo
Pietro Stella
Stando ai propri ricordi personali G. nacque il 15 ag. 1815, festa religiosa dell'Assunta e perciò beneaugurante secondo la mentalità ecclesiastica; stando ai registri [...] S. Filippo Neri e i lazzaristi (i padri dellamissione), diede ospitalità a chierici diocesani che comunque in città scuole. Maturò così il disegno di sostituire alla Società o Congregazione degli oratori, formata per lo più da ecclesiastici e laici ...
Leggi Tutto
BUGLIO, Ludovico (in cinese, Li Lei-ssu e Tsai-k'o)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Mineo (Catania) nel gennaio 1606, forse il 26, da Mario, barone di Burgio, Bifara e Favarotta e da Antonia Gravina Isfar [...] e Carlo Orazi da Castorano, incaricati dalla Congregazione de Propaganda Fide, sottoposero le opere liturgiche e 11 ag. 1670, pubblicate da P. Intorcetta, Compendiosa narratione dello stato dellamissione cinese, Roma 1672, pp. 77-114 e 116-123; una ...
Leggi Tutto
CAPRARA MONTECUCCOLI, Giovanni Battista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Bologna il 29 maggio 1733 dal conte Francesco Raimondo Montecuccoli e da Maria Vittoria dei conti Caprara, assunse insieme con i fratelli [...] Nell'aprile 1802 si concluse la parte più importante. dellamissione del C.: l'8 aprile il Tribunato e il S. Padre, né alcuni dei signori Cardinali componenti la congregazione sugli affari di Francia, avevano trovata ammissibile la formula in ...
Leggi Tutto
missionario
missionàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di missione2]. – 1. s. m. In genere, persona inviata da un fondatore di religione o da un’autorità ecclesiastica, soprattutto cristiana, cattolica o protestante, a diffondere la propria fede....
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...