BECCADELLI, Ludovico
Giuseppe Alberigo
Nacque a Bologna il 29 genn. 1501 in una antica famiglia cittadina da Pomponio e da Prudenza Mammellini, e come primogenito fu avviato allo studio delle leggi, [...] spiccano quelli della riforma della curia romana e della creazione di vescovi all'altezza della loro missione e perciò dal suo impegno, al punto da avere uno svenimento durante la congregazione del 23 ag. 1562. Ne seguì un periodo di malattia ...
Leggi Tutto
CAETANI, Enrico
Gaspare De Caro
Secondogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina di Alberto Pio, conte di Carpi, nacque nel 1550. Nel 1560 ricevette la tonsura e gli ordini minori; in [...] 1597 il C. promosse una discussione nella Congregazionedell'inquisizione e presso lo stesso Clemente VIII , Paris 1957, p. 445; II, ibid. 1959, pp. 778, 839. Sulla missione in Polonia, cfr. J. W. Wos, Contributo per la pubblicazione del "Diario" del ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (de Castilliono, de Casteleone, Castiglioni), Branda da
Dieter Girgensohn
Nacque nella città di Milano, molto probabilmente poco prima del 1360, da Maffeo, o Maffiolo, e da Lucrezia Porro. [...] 1431, incaricato di una nuova missione diplomatica, il C. lasciò la 21, nel corso di una congregazione generale, fu accolto nel concilio. la Curia, che si era spostata a Firenze. Il 30 dello stesso mese lasciò la città per recarsi dal duca di Milano ...
Leggi Tutto
GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] 'ordine delle benedettine fondato da Santuccia Carabotti nel XII secolo: Memorie dellaCongregazionedelle santuccie dopo il suo ritorno, il G. ripartiva per una nuova missione nel Nordeuropa: doveva infatti accompagnare il nunzio di Lucerna, Niccolò ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Achille
Giampiero Brunelli
Nacque a Padova, tra la fine del 1537 e l'inizio del 1538, da Ludovico e da Girolama Campolongo. Il padre, "gentiluomo" addottoratosi in diritto, morì assai giovane, [...] , con grande partecipazione di esponenti della corte: portò a termine, in occasione della quaresima del 1569, una missione di evangelizzazione a Luserna e nelle valli vicine; promosse e diresse alcune congregazioni di laici di carattere religioso ...
Leggi Tutto
GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] trovava a Napoli, dell'apprezzamento del duca per la missione di Girolamo Miani. Intanto dellaCongregazione che si occupò delle regole per la vita in comune, delle condizioni per il reclutamento dei nuovi adepti, della formazione dei giovani e della ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] aperta il 1 sett. 1547, e fu di nuovo incaricato di una missione presso il papa con il difficile obiettivo di ottenere il ritorno del fece parte dellacongregazione "sopra le cose della Dieta di Germania" nell'imminenza dell'assise imperiale ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1574; studiò diritto civile ed ecclesiastico a Bologna e a Pisa, dove si addottorò. Intrapresa la carriera ecclesiastica, ottenne la carica di [...] Pinerolo e di fronteggiare il dilagare del calvinismo, appoggiando la diffusione dellemissioni dei cappuccini e dei barnabiti e promovendo le iniziative dellaCongregazione de Propaganda Fide, in questo favorito dall'appoggio del duca, "zelantissimo ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Paolo
Stefano Tabacchi
Nacque a Venezia il 15 giugno 1476, ultimo figlio di Francesco e Paola Malipiero, nobili veneziani, che gli diedero il nome di Tommaso. La sua giovinezza resta in [...] che considerava la sua vera missione: la diffusione dell'ideale eremitico camaldolese. In questa fase egli non pensava infatti alla fondazione di una nuova congregazione, ma mirava piuttosto a ricondurre al rigore della disciplina di s. Romualdo le ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Antonino (in religione Antonio Saverio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bronte, in provincia di Catania, il 28 ott. 1805 da Vincenzo e da Francesca Saitta. Ultimo di dieci figli, compiuti i primi [...] missione incaricata di trattare la limitazione dell'autonomia del Tribunale della monarchia sicula dall'autorità di Roma (1852-53). La missione fama che fu consolidata dal conferimento della prefettura dellacongregazionedell'Indice (28 dic. 1864). ...
Leggi Tutto
missionario
missionàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di missione2]. – 1. s. m. In genere, persona inviata da un fondatore di religione o da un’autorità ecclesiastica, soprattutto cristiana, cattolica o protestante, a diffondere la propria fede....
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...