DURAZZO, Stefano
Matteo Sanfilippo
Nacque a Multedo, alle porte di Genova, il 5 agosto 1594, ultimogenito di Pietro e di Aurelia Saluzzo: apparteneva al ramo principale di una delle più importanti famiglie [...] il 12 ottobre promosse l'attività dellaCongregazionedella dottrina cristiana per l'insegnamento della religione. Si preoccupò anche della riforma dei conventi femminili e invitò i padri teatini a formare dellemissioni nell'entroterra genovese. Dal ...
Leggi Tutto
PERSICO, Camillo
Gabriele Ingegneri
PERSICO, Camillo (in religione Ignazio). – Nacque a Napoli il 30 gennaio 1823, figlio di Francesco Saverio, capo di ripartimento dell’Intendenza generale dell’esercito [...] e fu poi prefetto dellacongregazionedelle Indulgenze e dei riti e membro di varie altre congregazioni. Verso la fine del G. Annovazzi, Condizioni e tentativi di riordinamento dellemissioni estere cappuccine durante la prima metà del secolo ...
Leggi Tutto
ANTONUCCI, Benedetto Antonio
Fausto Fonzi
Nato a Subiaco il 17 sett. 1798, dopo aver studiato filosofia nella sua città completò il corso di teologia nel Collegio Romano. Studiò poi diritto all'università [...] , buste 507 e 508 (la relazione intitolata "Mia amministrazione dellaMissione di Oland" è nel fasc. 11 della busta 507), Rubr. 257, busta 516; Archivio della S. Congregazione di Propaganda Fide, Belgio Olanda. Scritture riferite nei congressi, tomi ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Giovanni Filippo
Giuliano Bertuccioli
Nato a Taggia (Imperia) nel 1608, entrò nel 1625 nel collegio di S. Andrea della Compagnia di Gesù a Roma. Dopo aver terminato gli studi ed essere stato [...] , dopo poco tempo, ne ripartì perché inviato come procuratore dellamissione a Roma a partecipare alla XI congregazione generale dell'Ordine (8 maggio-27 luglio 1661). Arrivò quando la congregazione aveva avuto già inizio.
Durante la sua sosta a Roma ...
Leggi Tutto
GRASSI, Annibale
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1537, figlio del senatore Giovanni Antonio (morto nel 1562) e di Diana di Carlo Grati.
La sua famiglia, assurta a notevole potenza già nella prima [...] il G. fu in qualche modo coinvolto nel fallimento dellamissione e i suoi contatti con i ministri regi furono delle relazioni ispano-pontificie.
Il papa Gregorio XIII, proprio mentre inviava il G. in Spagna, affidò la vertenza a una congregazione ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Sebastiano
Nicola Avanzini
Nacque a Orvieto il 22 genn. 1513, primo dei dodici figli di Raffaele, di antica famiglia patrizia. A nove anni fu affidato al cardinale Agostino Trivulzio, [...] e sostituito da Prospero Santacroce.
La fine dellamissione in Francia, però, non segnò il tramonto della Francia et a procurarne ancho il rimedio […]".
Il G. era giunto a Trento il 22 nov. 1562, in tempo per prendere parte alla congregazione ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Alessandro
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 25 giugno 1819 da Vincenzo, un notaio discendente da una famiglia di mercanti di campagna del Frusinate. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] 1859) e il ben più ambito posto di segretario dellacongregazione degli Affari ecclesiastici straordinari che tra il 31 ott sfortunata conclusione dellamissione non incrinò il prestigio del Franchi.
La fama della sua sagacia diplomatica e della sua ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Capodimonte (diocesi di Montefiascone), nel Viterbese, il 31 ag. 1770 da Giovan Nicola e Maria Anna Gilda Vagni, entrambi provenienti da famiglie di piccoli [...] l'episcopato e il governo francesi.
A conclusione dellamissione parigina il M. ottenne da Leone XII l' colleghi C. Patrizi e V. Santucci in una speciale congregazione ideata per elaborare misure severe di risanamento: lentamente la situazione ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Antonio
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Schilpario, nel Bergamasco, allora in territorio veneziano, il 10 sett. 1775 da Florino e da Alma Matti. Avviato agli studi presso i somaschi di [...] mansioni furono svolte dal G. in qualità di superiore dellamissione gesuita, carica conferitagli già nel 1811 e che esercitò e fu motivato dalla necessità di informare la congregazione di Propaganda Fide sul cosiddetto scisma di Charleston ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Filippo (Claudio Filippo; in Cina: Min Mingwo Dexian)
Federico Masini
Nacque a Cuneo il 27 sett. 1638. Entrò come novizio nella Compagnia di Gesù a Chieri il 13 genn. 1658, quindi studiò a [...] a Mosca e a Roma, e da Verbiest procuratore dellamissione a Roma, il G. lasciò Pechino il 22 sett ; 54, c. 88r; Ep. Nos., 25, c. 123r; Scritture originali dellaCongregazione particolare, India Orientale e Cina, 1702, c. 28; Cina miscellan., c. ...
Leggi Tutto
missionario
missionàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di missione2]. – 1. s. m. In genere, persona inviata da un fondatore di religione o da un’autorità ecclesiastica, soprattutto cristiana, cattolica o protestante, a diffondere la propria fede....
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...