GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] Porete. L'indagine si risolse positivamente per i componenti dellaCongregazione che furono scagionati da ogni accusa con un decreto l'Impero tedesco e la Chiesa di Roma. Scopo dellamissione affidata a G. era di "riformare i decaduti monasteri ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] la riconciliazione con dignità della Santa Sede". Le circostanze, però, fecero sì che i termini dellamissione del B. cambiassero d'Arles. Fu infine indotto a mutare giudizio sulla Congregazione di S. Mauro dalle pressioni e dall'eloquenza infocata ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Giovanni Battista
Gigliola Fragnito
Nacque in data non precisabile a Bologna da una famiglia di antica nobiltà che, nel corso del XII sec., si era stabilita nella città emiliana proveniente [...] , durante la legazione del Crescenzi a Bologna. Nella congregazione generale del 31 ag. 1551, su proposta di della nunziatura furono amareggiati dall’ostilità della corte nei suoi confronti. Sebbene la situazione politica negli anni dellamissione ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1498, figlio di Giovanni Antonio e di Bianca Grati. Apparteneva a una nobile famiglia bolognese, tradizionalmente fedele al Papato, che nel corso [...] 1546 ma fu immediatamente richiamato, a seguito del fallimento dellamissione di Bertano e delle minacce contro i legati pronunciate da Carlo V, che , dopo aver sentito il consiglio di una congregazione cardinalizia, incaricò il G. di comunicare al ...
Leggi Tutto
DE FUSCO, Pietro
Marcella Campanelli
Nacque a Cuccaro, nel Salernitano, il 6 sett. 1638 dal dottor Scipione e da Caterina Oristanio dei baroni di Montano, di Massicella e di Bonati. Compì i primi studi [...] di Pontelatrone bloccato a Napoli dal cattivo stato di salute. Nel corso dellamissione si ebbero violente prese di posizione da parte dellaCongregazionedell'Inquisizione da un lato e dei giuristi napoletani dall'altro, che cercavano, ciascuno ...
Leggi Tutto
CENNINI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Sarteano, borgo del dominio senese, il 21 nov. 1566, da Curzio, di antica famiglia del luogo, nota sino al sec. XV col cognome di Salamandri, e da Iacoma [...] sin dall'inizio del suo governo della Chiesa. In realtà, la breve durata dellamissione del C. a Madrid, conseguente alla per circa tre lustri a Roma, impegnato nelle attività dellecongregazioni, governando da lontano il suo vescovato di Faenza per ...
Leggi Tutto
BICHI, Vincenzo
Gaspare De Caro
Nato a Siena il 2 febbr. 1668 da Metello, marchese di Rocca Albegna, fu destinato, ancora fanciullo, alla carriera ecclesiastica e affidato sin dal 1677 alle cure e alla [...] come proprio prelato domestico; fu anche membro della Camera dei conti e dellaCongregazione dei Nobili. Clemente XI, finalmente, lo omaggio della S. Sede ai maggiori sovrani d'Europa, ed era anche il riconoscimento dell'importanza dellamissione ...
Leggi Tutto
NICOLA MARIA da Borgo Sansepolcro
Dario Busolini
NICOLA MARIA da Borgo Sansepolcro. – Nacque a Sansepolcro il 14 novembre 1700, figlio di Eulalia e Girolamo Sergiuliani, esponente della nobiltà locale.
Avviato [...] origine a causa di una malattia. Arrivato in Italia, scrisse un Breve ragguaglio dellamissione di Russia, che presentò alla fine di febbraio 1739 alla Congregazione di Propaganda Fide a Roma.
Il Ragguaglio è un documento interessante per la storia ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni Giacomo
Franca Petrucci
Nacque da Branda, della nobile e illustre famiglia milanese, e da Dorotea Cusani nel 1471 circa.
Abbracciò la carriera ecclesiastica ed era suddiacono e [...] suo passaggio in Lombardia. Conseguito soltanto il primo scopo dellamissione, il C., ricevuti i privilegi regali, partì da nella chiesa di S. Maria del Popolo, sede dellaCongregazione agostiniana lombarda, dove nel 1548 un nipote, Giuseppe, ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] l'apostolo della rinnovazione morale di Roma, fonda la congregazionedell'Oratorio. Un altro membro dell'Oratorio e il Novecento vedono continuare i progressi dellemissioni, contrastati però nei paesi dell'Estremo oriente da correnti nazionaliste e ...
Leggi Tutto
missionario
missionàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di missione2]. – 1. s. m. In genere, persona inviata da un fondatore di religione o da un’autorità ecclesiastica, soprattutto cristiana, cattolica o protestante, a diffondere la propria fede....
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...