GEMMA Galgani, santa
Marina Caffiero
Quinta di otto figli, nacque il 12 marzo 1878 a Capannori, in provincia di Lucca (a Camigliano, località indicata da Germano quale luogo di nascita di s. Stanislao, [...] 'estate del 1899 G. cominciò a frequentare le missioni predicate dai padri passionisti a Lucca, rivelando le sue della santità attiva, impegnata nel mondo, nelle iniziative dell'assistenza e dell'istruzione, e nelle fondazioni di nuove congregazioni ...
Leggi Tutto
BOSSO, Matteo
Claudio Mutini
Nacque a Verona intorno al 1427 da Giovanni, che compare tra i cittadini di Verona nel 1452 come "aurifex de Mediolano", e da una Sofia di cui si ignora il casato. A Verona [...] impiegato per una missione in Curia in qualità di procuratore generale dell'Ordine. Nel 1488 Della letteratura veronese al cadere del sec. XV, Bologna 1876, passim;V. Viti, La Badia fiesolana, Firenze 1926, pp. 84 ss.; N. Widloecher, La Congregazione ...
Leggi Tutto
LEONARDO Murialdo, santo
Giovenale Dotta
Nacque a Torino il 26 ott. 1828 da Leonardo Franchino, agente di cambio e sensale di commercio, e da Teresa Rho. Con il fratello maggiore Ernesto, trascorse [...] i ragazzi poveri e abbandonati e per dare continuità al collegio degli Artigianelli e alle altre opere dell'Associazione di carità.
La Congregazione prese nome da s. Giuseppe, perché, in tempi di sensibilizzazione ai problemi del mondo del lavoro, L ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Orazio
Massimo Ceresa
Nacque, da famiglia genovese, nell'isola di Chio il 28 febbr. 1580. Il padre, Giuseppe, apparteneva al ramo dei Longo in Ughetti; la madre, Despina, al ramo dei Garibaldi. [...] del segretario Francesco Ingoli, propose l'invio del G., che era consultore dellacongregazione, a Costantinopoli, in missione segreta per trattative sull'unione delle Chiese greca e latina con il patriarca Cirillo Lucaris, avverso alla Chiesa ...
Leggi Tutto
CASANATE, Girolamo
Luciano Ceyssens
Nacque a Napoli il 13 febbr. 1620 da Mattia e Giovanna Dalmau.
Quest'ultima apparteneva a un'antica famiglia catalana molto nota in Spagna e già imparentata con i [...] e Riti. Più tardi, divenne anche membro dellaCongregazione (o commissione) della "Régale et des Affaires de France". Sotto Innocenzo XI fu prefetto dellaCongregazionedello stato de' Regolari; della Visita; della Fabbrica di S. Pietro; di Malta ...
Leggi Tutto
BARBAROUX, Giuseppe
Narciso Nada
Nacque a Cuneo il 6 dic. 1772 da Giovanni Pietro e da Giovanna Maria Giordana. La madre era figlia di un noto medico cuneese; la famiglia patema proveniva invece dalla [...] giugno dellaCongregazione per le immunità) accondiscese alle richieste del governo sardo per la limitazione delle mazzo s, Genova 113,1817. Le istruzioni politiche al B. per la missione a Roma, in data 14 febbr. 1816, si trovano in Istruzioni agli ...
Leggi Tutto
CALEPPI, Lorenzo
Lajos Pàsztor
Nato a Cervia il 29 apr. 1741 dal conte Nicola e da Luciana Salducci (Arch. Segr. Vat., Proc. Dat.171, f. 385: atto di battesimo), dopo aver compiuto gli studi medi presso [...] religiose.
Nel 1795 egli fu nominato anche segretario della "Congregazione deputata da N.S. per gli affari ecclesiastici presso il re di Etruria, Lodovico I di Borbone. La sua missione terminò con l'arrivo a Firenze del nuovo nunzio, E. De ...
Leggi Tutto
CASONI, Filippo
Carlo Bordini
Discendente da antica e nobile famiglia, pronipote del cardinal Lorenzo, nacque a Sarzana (La Spezia) il 6 marzo 1733 da Lorenzo e da Maddalena Promontorio.
Ricevuta la [...] in Avignone e la sua missione si riduceva ad un nulla di fatto).
Quale fosse la posizione della S. Sede sulla vicenda e gli incarichi di prefetto della Sacra Consulta e dellaCongregazione Lauretana. di membro delleCongregazioni del S. Ufficio, ...
Leggi Tutto
COMBI, Carlo
Sergio Cella
Nacque a Capodistria il 27 lugliò 1827 da Francesco e da Teresa Gandusio.
Francesco, di famiglia d'origini lombarde già ascritta al Consiglio dei nobili della città, figlio [...] C. Boggio, giunto in missione politica. Informazioni precise sulle condizioni dell'Istria e sulle aspirazioni nazionali Giulia (ibid. 1880). Attivo nell'amministrazione dellaCongregazione di Carità, rieletto rappresentante comunale, collaborò per ...
Leggi Tutto
COZZA, Lorenzo (al secolo Simone)
Luisa Bertoni
Nacque a San Lorenzo Vecchio (Bolsena, in provincia di Viterbo) il 31 marzo del 1654 e venne battezzato con il nome di Simone; il padre, Lorenzo, apparteneva [...] altro era inappuntabile quanto nella prima quanto nella seconda Congregazione lo confermarono".In questo stesso periodo il C. svolse 'appoggio delle famiglie nobili e potenti della nazione, dei cappuccini, carmelitani e gesuiti dellemissioni locali ...
Leggi Tutto
missionario
missionàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di missione2]. – 1. s. m. In genere, persona inviata da un fondatore di religione o da un’autorità ecclesiastica, soprattutto cristiana, cattolica o protestante, a diffondere la propria fede....
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...