PANETTI, Giovanni Battista
Corinna Mezzetti
PANETTI, Giovanni Battista. – Nacque a Ferrara tra 1439 e 1440 da Antonio de Amatoribus e Antonia di Nanni Sivieri; ebbe una sorella, Romana.
I de Amatoribus [...] d’ora in poi BEMo, a.O.3.4 = Ital. 545, c. 2r).
Protagonista della vita dellaCongregazione mantovana (di cui divenne vicario generale nel 1485 e nel 1493), compì nel 1474 una missione a Roma, per discutere davanti al papa la controversia sul colore ...
Leggi Tutto
BERNIERI-TERRAROSSA, Aurelio
Renzo Negri
Nacque a Parma il 14 marzo 1706, unico figlio del conte Antonio Galeazzo Bernieri e della contessa Maria Maddalena Vezzani. Dopo la prima educazione familiare, [...] inviato in missione a Milano per trattare l'aggregazione alla Lombardia austriaca; presentò poi le chiavi della città agli versi dei p. Anton Maria Perotti, carmelitano scalzo dellaCongregazione di Mantova fra gli arcadi Egima Afrodisico: mentre il ...
Leggi Tutto
FONTEBUONI (Fontibuoni, Fonte Boa), Bartolomeo
Enrico Parlato
Figlio di Piero di Stagio, nacque probabilmente a Firenze attorno al 1576-77, come si ricava dalle numerose e concordi indicazioni estratte [...] 1602), fondatore dellaCongregazione di S. Francesco della Dottrina cristiana - nonché la frequentazione della chiesa gesuita di la mia arte di far gran concetto della fede Romana a quelle genti" (ibid.). Missione che venne rinviata, forse anche a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Castrocielo
Alessandra Mercantini
Originario del castello di Castrocielo (nei pressi di Cassino), non conosciamo la sua data di nascita, da porre presumibilmente nel secondo quarto del sec. [...] sua missione: da una parte, la grave querela dei cittadini che avevano accusato il rettore di uscire dai confini della il 22 febbr. 1295, poco dopo aver concesso alla Congregazione dei celestini della sua città la chiesa di S. Caterina con l'annesso ...
Leggi Tutto
BINI, Giuseppe
Armando Petrucci
Nacque a Varmo nel Friuli, il 22 apr. 1689, da Giovanni Battista e da Bernardina dei conti di Varmo. Avviato alla carriera ecclesiastica, prese gli ordini minori nel [...] da G. Ciampini, che si riuniva in Roma nella sede dellaCongregazione di Propaganda Fide, e davanti alla quale il B. recitò, dei fondi della Biblioteca Vaticana.
Tornato a Gemona nel 1753 al termine della difficile missione romana (della quale ...
Leggi Tutto
FOGOLLA, Francesco (nome cinese Fu Zhujiao)
Giuseppe Brancaccio
Nacque a Montereggio di Mulazzo in Lunigiana, allora soggetta al Ducato di Parma, da Gioacchino e da Elisabetta Ferrari il 4 ott. 1839. [...] 'Isola. Il 13 dic. 1866 venne esaminato e ritenuto idoneo alle missioni dalla congregazione de Propaganda Fide.
Nella primavera del 1877 si imbarcò alla volta della Cina, giungendo a Hong Kong il 30 maggio. Di qui, accolto gratuitamente a bordo di ...
Leggi Tutto
DOMENICO della Madre di Dio
Fiamma Satta
Nacque nei pressi di Viterbo il 22 giugno 1792 da Giuseppe Barberi (Barbari), agricoltore, e da Mariantonia Pacelli, ultimo di undici figli. Rimasto ben presto [...] . Ben presto gli venne affidato nelle scuole dellaCongregazione il lettorato di filosofia a S. Angelo di della Croce ed è tutta centrata sulla contemplazione della Passione di Cristo.
Nel 1833 D. aveva invano proposto la fondazione di una missione ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Paolo
Silvano Cavazza
Nacque a Traù in Dalmazia probabilmente agli inizi del 1609, da Domenico e Caterina Vitturi, sposati il 4 febbr. 1608.
Nella seconda metà del sec. XVI la famiglia De [...] missione a Zara presso il provveditore generale per la Dalmazia, per illustrare le necessità di Traù in materia difensiva, ed ebbe l'occasione di richiedere il restauro delledella stia città, mettendosi alla guida dellaCongregazione intitolata ...
Leggi Tutto
GATTOLA, Erasmo
Eugenio Di Rienzo
Nacque, battezzato con il nome di Domenico, a Gaeta, il 4 ag. 1662, da Girolamo e Giovanna d'Albito, ambedue di nobile e ricca famiglia. Dei dieci figli sopravvissuti [...] con il grande riformatore della storiografia ecclesiastico-religiosa Jean Mabillon, dellaCongregazione benedettina francese di Saint-Maur G. un incarico di delicata responsabilità: la missione di vicario apostolico nella parrocchia di Atina, per ...
Leggi Tutto
GAUDE, Francesco Vincenzo
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Cambiano (Torino) il 5 apr. 1809 da Giovanni Pietro e Angela Maria Petra. Avviato agli studi nel seminario di Chieri, li proseguì in quello di [...] del Regno di Sardegna con la S. Sede attraverso la missione a Roma dell'abate V.E. Stellardi, elemosiniere del re.
Il 17 dic dellecongregazionidell'Indice, dello Stato dei religiosi, dell'Esame dei vescovi e degli Studi e divenne protettore delle ...
Leggi Tutto
missionario
missionàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di missione2]. – 1. s. m. In genere, persona inviata da un fondatore di religione o da un’autorità ecclesiastica, soprattutto cristiana, cattolica o protestante, a diffondere la propria fede....
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...