GUIDO (Guido Puella)
Stephan Freund
Le origini di G. sono sconosciute. Nacque presumibilmente alla fine dell'XI secolo o all'inizio del XII. La sua appartenenza alla Congregazione dei canonici di S. [...] a S. Maria di Reno, la sua Congregazione canonicale di un tempo, alla quale G. missione presso Federico Barbarossa a San Quirico d'Orcia.
I legati dovevano ottenere dal re la garanzia della sicurezza del papa. Inoltre - e questo era il motivo della ...
Leggi Tutto
GENTILI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 14 luglio 1801 da Giuseppe, procuratore legale originario di Città Ducale, e da Anna Maria Gnaccarini, romana. Compiuti i primi studi nelle scuole [...] l'alcolismo. Quando a Roma, nel 1847, il prefetto dellacongregazione di Propaganda Fide avvertì l'esigenza di saperne di più disordinato, ribelle e malato di spirito antiromano.
L'ultimo teatro dellemissioni del G. fu l'Irlanda, da lui già visitata ...
Leggi Tutto
FÉ, Marco Antonio
Livio Antonelli
Nacque a Brescia il 12 nov. 1762 da Giambattista e Lodovica Ostiani, ultima discendente di nobile famiglia bresciana, il cui cognome fu aggiunto successivamente al [...] Italico. In effetti egli poté raggiungere i compagni di missione solo con qualche ritardo, a causa di un incidente febbr. 1816 rinunciò alla nomina a deputato nobile dellaCongregazione generale dello Stato (presumibilmente, in questo caso, dopo avere ...
Leggi Tutto
CORVINO BRUNI, Massimo
Roberto Zapperi
Nacque a Napoli in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Studiò legge, ma ebbe anche una buona cultura letteraria perfezionata nella consuetudine con [...] undecima sessione aperta il 19 dic. 1516 e alla congregazione dei prelati conciliari convocata da Leone X il 13 marzo dell'anno successivo il C. sembrò ritrovare l'antico favore della Curia. Nel marzo del 1518 fu mandato infatti da Leone X in missione ...
Leggi Tutto
FREZZA, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Civita Lavinia, l'odierna Lanuvio, presso Velletri, il 27 maggio 1783 da Giovanni Felice e da Caterina Auconi, in una famiglia agiata.
Nel febbraio del 1798, [...] Collegio teologico dell'università romana e quindi gli affidò l'incarico di consultore dellecongregazionidell'Indice e per essere messa in condizione di svolgere meglio la sua missione evangelizzatrice; questa era a suo parere anche la via per ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Luigi
Luciano Osbat
Nacque a Firenze nel 1583 da Francesco di Piero e Lodovica di Ristoro Machiavelli. Secondo i biografi si trasferì presto a Roma per compiere gli studi nel Seminario romano, [...] per le materie di sua competenza: il che provocava ritardi e paralisi all'attività in terra di missione.
Di questi anni trascorsi alla guida dellaCongregazione restò al C. un ricordo vivissimo tanto che nel testamento (redatto nel 1655) decise di ...
Leggi Tutto
PACCA, Tiberio
David Armando
PACCA, Tiberio. – Nacque a Benevento il 31 agosto 1786, secondogenito di Giuseppe, marchese della Matrice, e della nobildonna milanese Maria Teresa Crivelli.
Nel 1785 si [...] aprile fu chiamato a far parte dellaCongregazione economica, ripristinata nel luglio 1815 allo ; R. Colapietra, La Chiesa tra Lamennais e Metternich, Brescia 1963, ad ind.; La missione Consalvi e il Congresso di Vienna, I-II, a cura di A. Roveri; III ...
Leggi Tutto
FAÀ DI BRUNO, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque ad Alessandria il 17 febbr. 1815 da Lodovico marchese di Bruno e conte di Carentino, patrizio alessandrino, e da Carolina Sappa de' Milanesi. La [...] morali e materiali, in una congregazione povera, non ancora affermata, e certo destinata al fallimento (in realtà la Pia Società dell'apostolato cattolico - che si denominerà dal 1854 al 1947 Società dellemissioni estere - alla morte del fondatore ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Vicenza
Tommaso Caliò
Nato a Vicenza agli inizi del XV secolo, entrò, probabilmente in giovane età, nell'Osservanza francescana; i biografi, per deduzione, legano questa circostanza al ciclo [...] Morosini. Dopo aver partecipato, nel novembre dello stesso anno, alla congregazione convocata ad Assisi da Callisto III, il La missione di L. non fu risolutiva, soprattutto a causa delle forti resistenze incontrate all'interno della provincia ...
Leggi Tutto
FABBRI, Paolo Antonio
Carlo Fantappiè
Nacque da Stefano a Seravezza (Lucca), diocesi di Sarzana, il 6 marzo 1716 e il giorno seguente venne battezzato col nome di Anton Giuseppe nella chiesa dei Ss. [...] (viceprefetto delle scuole, lettore di filosofia e maestro di retorica, preside dellacongregazione degli a Firenze per prepararsi col provinciale V. Talenti alla missione di fondazione della casa scolopica di Lugo di Romagna, concessa con bolla ...
Leggi Tutto
missionario
missionàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di missione2]. – 1. s. m. In genere, persona inviata da un fondatore di religione o da un’autorità ecclesiastica, soprattutto cristiana, cattolica o protestante, a diffondere la propria fede....
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...