FADIGATI, Paolo
Livio Antonielli
Nacque a Casalmaggiore (Cremona) l'11 ott. 1760, da Cristoforo e Daria Morizio.
La famiglia era d'origine civile, ma cercava da tempo di vedere riconosciuta una pretesa [...] la revoca del provvedimento.
Probabilmente a seguito di questa missione, che l'aveva fatto conoscere al di fuori dei iscritto ad alcuna loggia massonica. Con la riorganizzazione dellaCongregazione centrale egli ebbe dunque nel gennaio 1816 la ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Luigi
Maria Franca Mellano
Nacque a Roma il 26 apr. 1836 da Angelo, avvocato, e da Angela Patrassi. Nella famiglia, originaria di Bergamo, era avvocato anche il nonno paterno Antonio che, [...] Il 31 luglio 1885, con la nomina a segretario dellacongregazione degli Affari ecclesiastici straordinari, il G. ottenne un Berlino del G. nel 1888 (dove era stato in missione ufficiale l'anno prima) non ottenne gli effetti desiderati. Varie ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 27 marzo 1500 da Jacopo di Bongianni e da Smeralda di Pier Filippo Pandolfini.
I Gianfigliazzi erano, fin dal secolo XIII, una delle più ricche [...] . Svolse due importanti missioni diplomatiche presso la S trova a Firenze presso la Congregazione dei Buonuomini di S. Martino 1927-29, ad indices; A. Panella, L'introduzione a Firenze dell'Indice di Paolo IV, in Riv. stor. degli archivi toscani ...
Leggi Tutto
GERARDO (Geraldo, Geroldo, Gherardo)
Annibale Ilari
Nacque probabilmente a Ratisbona, in Baviera, nella prima metà dell'XI secolo. Ricevette la formazione culturale nella scuola dell'abbazia cittadina [...] lo scelse per una più grave e delicata missione. Lo inviò infatti in Germania con Uberto, nel 1150.
La fama delle sue buone opere e della santità della sua vita, subito diffusasi di nome Gerardo appartenuti alla congregazione, ma è ricordato anche ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Luigi d'
Gaspare De Caro
Primogenito di Enrico, marchese di Gerace, figlio naturale del re di Napoli, Ferdinando I, e di Polissena Genteglia, dei marchesi di Crotone, nacque a Napoli nel 1474. [...] il fasto e per l'eccezionale concorso della più alta nobiltà della Chiesa e del Regno, vennero celebrate il eserciti di Luigi XII. Per questa missione l'A. si trattenne a Granada sino e la partecipazione alla congregazione cardinalizia p reposta alla ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Giovanni
Alessandra Bonfigli
Primo dei sette figli di Domenico e di Luigia Naldi, nacque a Bologna il 1° giugno 1819, e nella sua città, dopo aver frequentato le scuole del seminario arcivescovile, [...] a Roma un istituto per l'educazione e la cura dei sordomuti. Alla morte della Gnoli, nel 1886, il G. aderì come fratello laico alla Piccola Missione per sordomuti, congregazione che avevano fondato i fratelli sacerdoti.
Il G. morì a Roma il 19 genn ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Francesco
Roberto Zapperi
Oscuro esponente di quel mondo di protonotari che affollavano la Curia romana, il B. emerse dall'anonimato nell'autunno del 1570, allorché Pio V lo inviò come suo [...] . fu decisa in tutta segretezza nel corso di una congregazione di cardinali di Curia tenuta nell'agosto del 1570, solo verso la metà del marzo risulta a Roma.
A conclusione della sua missione compilò un rapporto per la Curia che è stato identificato e ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Marco Antonio
Renato Sansa
Nacque a Roma il 29 nov. 1521, terzo di otto fratelli, da Girolamo e da Antonia Mattei. Fratello del cardinale Bernardino Maffei, fu da questi protetto nella sua fase [...] prestigio, in questa prima fase del percorso curiale, fu la missione in Polonia in qualità di nunzio per conto di papa Giulio pontificato svolse importanti mansioni. Fece parte dellacongregazione per la Giurisdizione ecclesiastica, che si riunì ...
Leggi Tutto
FERRARI, Bartolomeo
Marina Romanello
Nato a Milano nel 1499 da Luigi e Caterina Castiglioni, di illustre casato milanese. ancora bambino rimase orfano di entrambi i genitori e privato anche del fratello [...] angeliche, filiazione femminile dellaCongregazione voluta dalla contessa Torelli e istituita proprio in quello stesso anno. Dal 1537 il F. era stato distaccato a Vicenza, dove era stata fondata una missione favorita dal cardinale R. Ridolfi, vescovo ...
Leggi Tutto
GHISLIERI, Federico Fabio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bosco Marengo, presso Alessandria, nel 1560, da Francesco. Il padre era un militare di professione che, secondo il genealogista L. Iacobilli, vantava [...] corte di Roma. Nel 1604 era a Ferrara, con la segreta missione di fare luce su alcuni incidenti accaduti al confine con il Ducato di tra Roma e Venezia, il G. entrò a far parte della "Congregazione militare" istituita da Paolo V e, nell'ottobre 1608, ...
Leggi Tutto
missionario
missionàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di missione2]. – 1. s. m. In genere, persona inviata da un fondatore di religione o da un’autorità ecclesiastica, soprattutto cristiana, cattolica o protestante, a diffondere la propria fede....
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...