BUONVICINI, Domenico (fra' Domenico da Pescia)
Gaspare De Caro
Nacque a Pescia intorno al 1450. Entrò nell'Ordine dei frati predicatori, professando nel convento bolognese di S. Domenico. Fu presumibilmente [...] comunque arridere un pieno successo alla sua missione in virtù delle più mondane arti del cardinale Carafa, che 1493 piena autonomia al convento di S. Marco nei riguardi dellacongregazione lombarda. In virtù di questa decisione il 27 giugno seguente ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Alessandro Cosimo
Irene Polverini Fosi
Nacque a Roma il 12 sett. 1607 (il Moroni pone la nascita nel 1603) da Giovanni Battista e da Anna Massimo, nella nobile famiglia romana, legata durante [...] ff. 70r-93v). Da essa si evince come la sua missione si fosse rivelata alquanto difficile e delicata, specie per i contrasti i duchi. Il C. dette notizia del fatto alla Congregazionedell'Immunità che trasmise la causa a mons. Miglietti, vescovo ...
Leggi Tutto
FUMÈ, Michelangelo
Giuseppe Maria Croce
Nacque ad Alba, nelle Langhe, intorno al 1750. Entrato giovanissimo nel monastero camaldolese di S. Croce di Fonte Avellana, emise la professione religiosa il [...] Collegio Urbano, e venne nominato da Pio VI consultore dellacongregazionedell'Indice. Quattro anni dopo, nel 1793, fu promosso Fu allora che venne affidata al F. una duplice delicata missione: "éclairer" la città di Ravenna, da poco rioccupata ...
Leggi Tutto
GONELLA, Matteo Eustachio
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Torino il 20 sett. 1811 da Francesco Andrea, un banchiere devoto alla S. Sede, e da Teresa Anselmetti. Frequentate le scuole primarie e secondarie [...] influente presso il card. L. Lambruschini, allora prefetto dellacongregazione degli Studi, il G. si trasferì a Roma lo inviò immediatamente in missione a Malta per sanare l'attrito sorto dalla presunta ingerenza delle autorità inglesi negli affari ...
Leggi Tutto
BONAFEDE, Niccolò
Roberto Zapperi
Di famiglia fermana, nacque nel 1464 nella terra di San Giusto da Tommaso. Studiò a Roma nel collegio Capranica e, dopo un breve soggiorno a Perugia, si addottorò a [...] Perugia e poi, nel luglio del 1503, di una missione a Siena. Era a Roma per disporsi alla partenza, al 1522 e non danno se non alcuni cenni dell'impresa di Rimini.
Tra il 1513 e il presenza di una congregazione cardinalizia appositamente istituita. ...
Leggi Tutto
GRANERI, Maurizio Ignazio
Andrea Merlotti
Nacque a Torino tra il dicembre del 1663 e il gennaio del 1664, figlio del sovrintendente generale alle Finanze Tomaso (1628-96), dal 1681 marchese di La Roche, [...] cardinale Fabrizio Spada che la congregazione preposta alla questione si era impiegato in missioni diplomatiche, dopo la missione romana il Senato, nel 1715 lo incaricò di occuparsi della complessa questione della bolla Unigenitus e, fra il 1716 e ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI (Fachenetti), Cesare
Markus Voelkel
Nacque a Bologna il 29 sett. 1608, figlio del marchese Ludovico e di Violante Austriaca di Correggio. Il F. era pronipote di papa Innocenzo IX e nipote [...] Vienna, per formare una lega antiturca nel Mediterraneo. Questa missione trovò poco ascolto da parte del conte duca di Visitò intensamente la diocesi e compì anche ispezioni per incarico dellacongregazione de' Vescovi e Regolari, ma ogni sei mesi si ...
Leggi Tutto
BRUGORA, Galeazzo
Susanna Peyronel
Nacque da Francesco, patrizio milanese, nella prima metà del sec. XVI. Addottoratosi in leggi, fu nominato uditore da Ferrante Gonzaga, governatore di Milano, e da [...] in nome suo, nella congregazione generale del 16 marzo. Sono Senato milanese per un'altra delicata missione. Si era infatti aperta in quel 430 ss.; F. Chabod, Usi ed abusi nell'amministrazione dello stato di Milano a mezzo il '500, in Studi storici ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Gaspare
Dario Busolini
Nacque a Castignano, presso Ascoli Piceno, nel 1623. Entrato nell'Ordine dei frati minori conventuali, nel convento di S. Francesco del paese natale, conseguì il magistero [...] , I frati minori conventuali e Propaganda Fide nel 350° della s. congregazione (1622-1972), in Miscell. francescana, LXXIII (1973), pp. 143, 149, 151-153, 157-158; G. Matteucci, La missione francescana di Costantinopoli, II, Firenze 1975, pp. 96, 234 ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco (Bortolo II)
Michela Dal Borgo
Nacque il 1° apr. 1663 dal matrimonio, celebrato nel 1656, di Gerolamo di Daniele - del ramo della famiglia patrizia residente in rio Marin -, nella parrocchia [...] Al contrario, la sua missione di patriarca fu condotta all'insegna della parsimonia e del contenimento delle spese. Uomo schivo chiamata dei Gesuati, voluta dai padri domenicani dellaCongregazione osservante del beato Giacomo Salomone, ed edificata ...
Leggi Tutto
missionario
missionàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di missione2]. – 1. s. m. In genere, persona inviata da un fondatore di religione o da un’autorità ecclesiastica, soprattutto cristiana, cattolica o protestante, a diffondere la propria fede....
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...