GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] fu segretario, ne curò gli affari e lo accompagnò nelle sue missioni diplomatiche in Germania e in Polonia per conto di Pio IV da Sisto V di presentare alla congregazione per gli affari della Polonia, composta dai cardinali Alessandro Farnese ...
Leggi Tutto
CROSTAROSA, Maria Celeste
Jean-Michel Sallmann
Nata il 31 ott. 1696 a Napoli, nell'ambiente della borghesia giudiziaria, che s'impose nella società meridionale fra la fine dei XVII e gli inizi del XVIII [...] Liguori, in missione nella penisola di Sorrento, perché il monastero della Visitazione di Scala divenisse il luogo della prima esperienza di vita secondo le regole del SS. Salvatore. Nel 1731 la C. ebbe la rivelazione dellacongregazione maschile che ...
Leggi Tutto
LIGNANA, Giacomo
Francesca Dovetto
, Nacque a Tronzano Vercellese il 19 dic. 1827 da Giuseppe e da Margherita Lebbole. La famiglia, nobile e agiata, gli consentì di completare gli studi a Torino, dove [...] asiatico contribuendo, anche in seguito alla soppressione dellaCongregazione nel 1888, alla sua definitiva trasformazione nel Riv. d'Italia, IX (1906), gennaio, pp. 12-29; Id., Una missione affidata dal conte di Cavour a G. L., ibid., pp. 126-147; S ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Agostino
Giovanni Nuti
Nacque a Genova il 25 nov. 1584 da Stefano, del ramo dei Becchignoni, e Vincenza Lomellini. Essendo stato il padre nominato governatore del principato di Melfi, il [...] avevano portato all'uccisione del Sanson. Terminata la sua missione, nel viaggio di ritorno visitò il celebre monastero di , ma questi si appellarono presso la Congregazionedell'Immunità per ottenere la revoca della sentenza: il C. ebbe l'incarico ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Paolo Frasson
Nacque da Adriana Pisani e Giovanni di Giorgio, che era cavaliere e procuratore di S. Marco, il 9 giugno 1531. Del ramo di S. Polo della famiglia, era fratello di Giorgio, [...] congregazione di persone ecclesiastiche e laiche doveva presiederle e coordinarne il lavoro. Tale congregazione alla propria missione.
I biografi ., Cod. Cicogna, 2555: Annali delle cose della Republica di Venezia dell'anno 1578-1586, 22 maggio 1586 ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Bernardino
Angela Dillon Bussi
Nacque a Spoleto il 28 marzo 1594 dal conte Solone, giureconsulto, e dalla nobile Rotilia Capecio, terzogenito di dieci figli. Le vicende della sua famiglia, [...] la Dataria apostolica quale auditore nella Congregazione dei vescovi e dei regolari. particolarmente delicata la missione di svolgere trattative presa di Messico furono parzialmente edite da A. Cristofani Della vita e degli scritti del conte B. di C ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comite, de Comitibus), Ildebrandino
Benjamin G. Kohl
Della nobile famiglia dei Conti di Segni nacque a Valmontone, nel Lazio meridionale, probabilmente all'inizio dell'ultimo quarto del sec. [...] una congregazione di della amministrazione ordinaria delle stesse. A questi ultimi il C. concesse vari benefici nel tentativo di farli risiedere più stabilmente a Padova.
Al principio del 1343 il C. ritornò ad Avignone per compiere alcune missioni ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Gerolamo
Filippo Crucitti
Nacque intorno alla metà del Quattrocento figlio illegittimo di Antonio, di eminente famiglia milanese strettamente legata ai Visconti e agli Sforza., [...] con Venezia, Spagna e Impero in funzione antifrancese. La missione ebbe successo e il 23 febbraio la pace poteva dirsi 1519 una congregazione di preposti degli umiliati, riunita a Roma alla presenza del cardinale Trivulzio, protettore dell'Ordine, ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Paganino
Giampiero Brunelli
Nacque a Poschiavo, nei Grigioni, il 3 giugno 1595 da Tommaso, in una eminente famiglia di confessione riformata. Frequentò le Università di Basilea, Ratisbona [...] suo entusiasmo scemò: mentre tornava in missione, dopo un breve soggiorno a Roma, Proprio intorno al 1640-41, la congregazione del S. Uffizio prese a Pozzo. Non fu invece pubblicato il libello Dell'origine delle guerre d'Italia (ora in Bibl. apost ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Diego
Emanuele Pagano
Nacque in Svizzera, a Lugano, il 26 febbr. 1756 da Giuseppe Lodovico, nobile valtellinese originario di Ponte, e dalla nobildonna luganese Maria Maddalena Maderna. [...] e C. Testi per una missione diplomatica presso le potenze della coalizione antinapoleonica, dopo la sommossa milanese delle sue antiche benemerenze con l'Austria, mai sconfessate. Eletto deputato nobile della provincia di Sondrio alla Congregazione ...
Leggi Tutto
missionario
missionàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di missione2]. – 1. s. m. In genere, persona inviata da un fondatore di religione o da un’autorità ecclesiastica, soprattutto cristiana, cattolica o protestante, a diffondere la propria fede....
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...