DUSMET, Giuseppe Benedetto (al secolo Melchiorre)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 15 ag. 1818, primo di sei figli, da Luigi Dusmet Desmours e da Maria dei marchesi Dragonetti Gorgone e fu battezzato [...] . restò a Napoli fino al 1852; poi, su designazione dellaCongregazione cassinese cui apparteneva, fu restituito in qualità di priore e intese a preparare un clero più cosciente della propria missione, rappresentano l'impronta che il D. lasciò ...
Leggi Tutto
GLORIZIO, Ottavio
Maria Teresa Napoli
Nacque a Tropea, in Calabria, da Giulio, dottore in legge, ascritto nel 1567 al patriziato cittadino per avere ricoperto la carica di sindaco, dopo la chiusura [...] aveva recepito in un consulto una dichiarazione in materia di matrimonio dellacongregazione del Concilio che era stata sollecitata da G.M. De
La missione del G. si dispiegò su tre fronti: ottenere la tutela della piena giurisdizione della Corte ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Georg Lutz
Nacque il 29 maggio 1617 a Milano da Giulio Cesare, conte di Arona, e Giovanna Cesi, duchessa di Ceri. Destinato già in giovane età alla carriera ecclesiastica, nel 1623 [...] . Rientrato a Roma, fu nominato prima segretario dellaCongregazionedell'Immunità, poi il 17 febbr. 1666 governatore della corte di Madrid posero il B. davanti a difficili compiti politici, giuridici e diplomatici nel corso dei due anni di missione ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giuseppe
Elisa Signori
Nacque a Milano il 25 marzo 1819, terzogenito di 16 figli, dal conte Antonio e da Teresa dei marchesi Trotti Bentivoglio. Diversamente dall'avo Antonio Greppi (1722-99), [...] una città ribelle", Marco Greppi replicò a nome dellaCongregazione cittadina con un invito alla "sospensione di ogni fu incaricato da V. Gioberti, capo del governo, di una missione di carattere ufficioso in Sicilia, poi sospesa per la dichiarata ...
Leggi Tutto
BONITO, Giuseppe
Robert Enggass
Terzo dei dodici figli di Saverio e di Anastasia Grosso, nacque a Castellammare di Stabia e fu battezzato in quella cattedrale il 2 nov. 1707(docc. in Fastidio, 1897, [...] Quando, il 30 agosto 1741, giunse a Napoli la missione diplomatica mandata dal sultano alla corte di Carlo III, il , 1879, p. 33) dellacongregazione che aveva sede nella chiesa di S. Maria della Salvazione dei Bianchi della Morte, alla quale donò un ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Matteo Sanfilippo
Nacque a Pistoia il 6 nov. 1674 da Iacopo e Marta Fabroni. La famiglia paterna era di antica nobiltà toscana e aveva dato numerose personalità illustri alla Chiesa [...] alla fine dell'autunno. Nel frattempo scrisse a C.A. Fabroni, cugino della madre e segretario dellacongregazione di Propaganda attività a Propaganda sono documentati gli interventi per le missionidell'Astrachan, nonché per la nomina nel 1732 di ...
Leggi Tutto
COLISTA, Lelio
Alberto Iesuè
Figlio di Pietro, giurista e scrittore latino della Biblioteca Vaticana, e di Margherita Riveri de Honorantis, nacque a Roma il 13 genn. 1629. Trascorse i primi anni di [...] Nel 1664, al seguito del cardinale legato Flavio Chigi in missione diplomatica, fu a Parigi, dove tenne con grande successo ivi 30 ag. 1735). Fratello di Matteo, nel 1733 era membro dellaCongregazione di S. Cecilia.
Fonti e Bibl.: Bibl. Ap. Vaticana, ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Guidetto (Guido)
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto di origine fiorentina, figlio di "maestro" Raffaele, attivo a Roma principalmente tra il quinto [...] custodito nell'Archivio di Stato di Rieti allude a una missione da lui compiuta nella città, su invito di C. compare in due diversi atti dell'Arciconfraternita dei Fiorentini che ribadiscono la sua appartenenza alla congregazione (Pecchiai, 1950, p ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Ludovico Gualtiero
Valentina Gallo
Nacque a Orvieto il 12 ott. 1706. Si ignora l'identità dei genitori. La famiglia era imparentata con i Pamphili e annoverava due cardinali, [...] Malta alla volta di Civitavecchia.
Al ritorno dalla sua lunga missione, il G. fu eletto all'arcivescovato di Mira (Myra) diverse occasioni: membro dellacongregazione dei Vescovi e regolari, di Propaganda Fide, d'Avignone e delle Acque, egli fu ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Chio
Enrico Basso
Nacque intorno al 1395-96 nell'isola greca di Chio. La sua data di nascita è desunta dal testo della bolla pontificia del 29 ott. 1431 con la quale L. veniva confermato [...] missione, di farlo destituire per rioccupare la sua antica carica. L. doveva tuttavia contare protezioni e apprezzamento tra le alte sfere dell'Ordine, tanto è vero che venne quasi subito nominato inquisitore nel territorio della stessa Congregazione ...
Leggi Tutto
missionario
missionàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di missione2]. – 1. s. m. In genere, persona inviata da un fondatore di religione o da un’autorità ecclesiastica, soprattutto cristiana, cattolica o protestante, a diffondere la propria fede....
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...