LAMBRUSCHINI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Ultimo di dieci figli, nacque a Sestri Levante il 16 maggio 1776 da Bernardo e da Pellegrina Raggi e fu battezzato con i nomi di Emanuele Nicolò (diventerà Luigi [...] quindi a contatto con i vertici dellaCongregazione (F.L. Fontana, dal 1807 generale dell'Ordine; dieci anni prima il L fedeltà a Roma la Chiesa d'Oltralpe, la missione a Parigi come titolare della nunziatura di Francia, che tenne dal febbraio 1827 ...
Leggi Tutto
CODRONCHI, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Imola l'8 ag. 1748 dal conte Innocenzo e da Giulia Stivivi di famiglia riminese. Compì i suoi studi nel locale collegio retto dai gesuiti, ma anche nell'ambiente [...] il catechismo per il popolo e diffuse la pratica dellemissioni popolari; tra le pratiche devozionali favorì e promosse il Po e passate sotto il dominio austriaco), la Congregazione del Concilio lo rimproverò di reticenza, affermando seccamente che ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Fano
Dagmar Von Wille
Nacque a Fano nel 1469, terzo figlio di Ugolino Pili e Brigida di Luigi Arnolfi, entrambi discendenti da famiglie patrizie del luogo. Entrò nell'Ordine dei frati minori [...] congregazione definitoriale in merito alla riforma, G. inviò due lettere - una delle quali a titolo di altri 32 frati - a O. Caiani, procuratore dell .
G. dedicò gli ultimi anni della sua vita alla missione cappuccina. Nell'aprile 1535 fu inviato ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] qualche mese dopo il porporato portò con sé nella missione politico-diplomatica alla corte di Francia, svoltasi tra Minato; Modena, 1689); Davide trionfante contro Goliath (Firenze, Congregazionedell’Oratorio, 1694); Or ch’in ciel fra densi orrori ...
Leggi Tutto
DIODATI, Ottaviano
Mario Rosa
Nacque a Lucca il 5 ott. 1716 da Lorenzo di Ottaviano e da Isabella Bellet (o Billet), appartenente a una famiglia di comandanti militari al servizio della Spagna.
Era [...] Firenze negli anni difficili della successione medicea e in missione diplomatica a Napoli ( dell'iter che porterà alla condanna, mentre l'opera veniva esaminata dalla congregazionedell'Indice, il D. inoltrerà all'abate Filippo Buonamici, agente della ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Giuseppe
Marina Formica
Nacque a Genova l'11 nov. 1751 dal principe Giovanni Andrea Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria.
La prima educazione gli [...] a Parigi, ove egli giunse il 19 ottobre.
Lo attendeva una missione non facile, data la tensione esistente tra la S. Sede e Urbe nel giugno, nel luglio ottenne la nomina a membro della ripristinata congregazione economica.
Il D. morì a Roma il 9 febbr ...
Leggi Tutto
FORNARI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 23 genn. 1787 da Francesco e da Teresa Galli.
Lo Stato delle anime del 1788 conservato nell'Archivio storico del Vicariato di Roma qualificava [...] incarichi, ultimo, nel 1837, quello di consultore dellacongregazione di Propaganda Fide.
Il F. aveva allora cardinale Sterckx (23 apr. 1842).
Giudizi assai severi sulla missione belga del F. sono stati pronunziati da alcuni storici cattolici, ...
Leggi Tutto
DAZIO, santo
Gabriella Braga
Non si sa quando e dove sia nato; si ignora anche il casato, essendo priva di qualsiasi fondamento la notizia che appartenesse alla famiglia Agliate, tramandata anche da [...] regno goto non solo Milano ma l'intera "Liguria". La missione di D. ebbe pieno successo, tanto che, nella primavera 158 ss.; A. Fumagalli, Delle antichità longobardico-milanesi illustrato dai monaci dellacongregazione cistercionse di Lombardia, III, ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ascoli Piceno il 16 apr. 1792 da Vincenzo, ricco possidente, e da Maria Alvitreti, discendente da illustre famiglia ascolana insignita del marchesato [...] Il D. restò in Svizzera esattamente nove anni. La sua missione, fin dall'inizio molto delicata in un paese in cui il di Stato Bernetti, erano esaminati dal segretario della S. Congregazione degli Affari ecclesiastici straordinari, mons. L. Frezza ...
Leggi Tutto
ARIALDO, santo
Cosimo Damiano Fonsega
Nacque a Cucciago verso il 1010. Frequentò le scuole della diocesi, probabilmente la scuola della vicina pieve di S. Vittore di Varese e poi quella esistente presso [...] missione non abbia determinato il trionfo delle più ardite posizioni ed istanze patariniche. Si trattò di una missione II annoverasse A., l'anno 1067, fra i santi martiri. La Congregazione dei Riti emise il 12 luglio 1904 decreto di conferma del culto ...
Leggi Tutto
missionario
missionàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di missione2]. – 1. s. m. In genere, persona inviata da un fondatore di religione o da un’autorità ecclesiastica, soprattutto cristiana, cattolica o protestante, a diffondere la propria fede....
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...