BERTAZZOLI, Francesco
Raffaele Colapietra
Nacque a Lugo il 1° maggio 1754. Avviatosi alla carriera ecclesiastica, fu ordinato sacerdote nel 1777. Dotato di larga erudizione, sacra e profana, assunse [...] il B. fu membro della reggenza di Lugo, e, per incarico del generale Klenau, si recò in missione a Mantova, al quartier moderata che fece trionfare il Della Genga. Da questo venne nominato prefetto dellaCongregazione degli Studi, istituita subito ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Giovan Francesco de
Aurelio Cevolotto
Figlio di Giovan Pietro e Catetta (o Caterinetta) Sauli, appartenente a una famiglia della nobiltà "nuova" genovese ascritta all'"albergo" De Franchi, [...] che coinvolse anche la romana congregazione dei Vescovi e dei regolari.
Costretto durante tutto l'arco della sua commissaria a far fronte ambasciatore della Repubblica presso il re di Spagna, il F. si trovò a svolgere la sua missione diplomatica ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIUSEPPE Della Croce, santo
Piero Doria
Nacque a Ischia il 15 ag. 1654 da Giuseppe Calosirto e da Laura Gargiulo, terzogenito di otto figli, di cui sei maschi e due femmine.
Battezzato con [...] generale della provincia (22 maggio) scoppiò una grave crisi in seno alla Congregazione tra della voce attiva e passiva in seno all'Ordine, rinunciò alla carica di provinciale.
G. poté così finalmente dedicarsi a tempo pieno alla sua missione ...
Leggi Tutto
CERTANI, Giovanni Filippo
Antonio Fiori
Nacque a Bologna il 6 sett. 1645(non nel 1646come in Enc. catt.)da famiglia nobile di origine fiorentina; era imparentato con Francesco Cerretani, uno dei fondatori [...] entrò nella Congregazionedell'oratorio di Bologna e il 9 marzo 1672 vestì l'abito. Il C. si dedicò alla cura spirituale delle anime. Per in breve tempo a portare a termine con successo la missione. Ritornato a Bologna, nel 1712 subì un colpo di ...
Leggi Tutto
FRASCELLA, Francesco Antonio
Silvano Giordano
Nacque a San Fele, nella zona montana del Vulture, probabilmente nei primi anni del sec. XVII. Non è noto il nome del padre; quello della madre, Rosa, risulta [...] 1643, vista inutile l'attesa, sollecitò presso la stessa congregazione il permesso di rientrare in Italia.
Nel frattempo il anche a costo della libertà.
Nel 1647 giunsero nuovi ordini da Roma: vista la difficile situazione dellemissioni in Cina, dove ...
Leggi Tutto
NASALLI, Ignazio.
Cosimo Semeraro
– Nacque a Parma il 7 ottobre 1750.
La documentazione circa la sua famiglia, certamente di ceto nobile, come pure quella riguardante l'iter della sua prima formazione [...] decennio, fino al 1827. Nel 1826 guidò la missione straordinaria presso la reale corte dei Paesi Bassi per pastorale della Chiesa, quali la congregazione dei Vescovi e regolari, e la congregazionedell'Indice, come pure di congregazioni minori, ...
Leggi Tutto
FREGANESCHI ARIBERTI, Giovan Battista
Anna Paola Montanari
Discendente da antica famiglia, nacque a Cremona prima del 1710 da Pietro Martire Freganeschi e da Marianna Ariberti, dalla cui estinta famiglia [...] missione politica, essendo stati i due ambasciatori delegati a rappresentare all'imperatore i desiderata della nazione nella ristrutturazione, che si sapeva imminente, dell 1786, quando fu soppressa la Congregazionedello Stato, ottenne il 9 luglio ...
Leggi Tutto
CLAUDIO, Michele
Enrico Stumpo
Nacque a Traù (Dalmazia), probabilmente intorno al 1460. Dottore in utroque iure, è presente a Roma subito dopo il 1490 presso Giovanni Borgia, che accompagnò a Napoli, [...] Il vero significato della sua missione era manifestare agli altri Stati il nuovo corso della politica di Roma, del capitolo cattedrale, restaurò il palazzo vescovile e fondò la Congregazione del SS. Sacramento. Morì a Monopoli nel novembre del 1514 ...
Leggi Tutto
CAMOZZI, Carlo Francesco (al secolo Giovanni Battista)
Fortunato Margiotti
Nacque a Breno (Brescia) il 17 sett. 1672 da nobile famiglia e all'età di diciassette anni si recò a Roma dove il 22 nov. 1689 [...] , f. 84v). Prevalsa la prima destinazione per l'intervento dellaCongregazione de Propaganda Fide, dalla quale dipendeva il collegio di S 70, ff. 155 s.). Nel 1731 il procuratore generale dellemissioni, p. Silvestro Poli da Vallico, tentò di fargli ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Girolamo
Marcella Marsili
Figlio di Pietro Giovanni, facoltoso giureconsulto, e di Nicolosa Calvo, nacque a Taggia, nella Riviera di Ponente, nel 1616. Ammalatosi di vaiolo in età infantile, [...] si recò in Spagna per una missione di carattere finanziario.
Grazie all il pontefice Alessandro VII delegò la congregazione sopra la Sanità alla sorveglianza e peste", in Atti e memorie dell'Accademia di storia dell'arte sanitaria, XXXIV (1935), 3 ...
Leggi Tutto
missionario
missionàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di missione2]. – 1. s. m. In genere, persona inviata da un fondatore di religione o da un’autorità ecclesiastica, soprattutto cristiana, cattolica o protestante, a diffondere la propria fede....
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...